Ultime notizie

emanuele mugnaini

Ordina per
  • Più recenti
  • Più rilevanti
  • 27 giugno 2022

    Controlli e liti

    Principio di interpretazione n. 4 / Accertamento e riscossione

  • 23 maggio 2022
    Redditometro, basta provare la disponibilità di redditi non imponibili

    Controlli e liti

    Redditometro, basta provare la disponibilità di redditi non imponibili

    di Emanuele Mugnaini

  • 09 maggio 2022
    Pompe funebri, sì all’induttivo con il barometro

    Controlli e liti

    Pompe funebri, sì all’induttivo con il barometro

    di Emanuele Mugnaini

  • 10 gennaio 2022
    Principio di interpretazione n. 3/Accertamento e riscossione

    Controlli e liti

    Principio di interpretazione n. 3/Accertamento e riscossione

    Nullo l’atto notificato in violazione della proroga dei termini per favorire la  ripresa economica

    Controlli e liti

    Nullo l’atto notificato in violazione della proroga dei termini per favorire la ripresa economica

    di Emanuele Mugnaini

  • 10 dicembre 2021
    Contributo a fondo perduto in tre formule con i nuovi aiuti del Dl Sostegni bis

    Finanza

    Contributo a fondo perduto in tre formule con i nuovi aiuti del Dl Sostegni bis

  • 15 novembre 2021
    Presa in carico, così si può impugnare l’avviso

    Controlli e liti

    Presa in carico, così si può impugnare l’avviso

    di Emanuele Mugnaini

  • 30 settembre 2021
    Bonus revocati per violazioni formali e mancata indicazione in dichiarazione:  le possibili difese

    Controlli e liti

    Bonus revocati per violazioni formali e mancata indicazione in dichiarazione: le possibili difese

    di Emanuele Mugnaini

  • 30 agosto 2021
    Aiuti a fondo perduto, la domanda chiede anche dati già noti

    Finanza

    Aiuti a fondo perduto, la domanda chiede anche dati già noti

    di Emanuele Mugnaini

  • 09 agosto 2021
    Dichiarazione infedele, sanzione al minimo edittale se manca il dolo

    Controlli e liti

    Dichiarazione infedele, sanzione al minimo edittale se manca il dolo

    La sentenza 3067/11/2021 della Ctr Lazio ha confermato l’applicazione della plusvalenza ma ha escluso la frode

    di Emanuele Mugnaini

  • 06 luglio 2021
    La sentenza tra contribuente e riscossione ha effetti sull’ente impositore

    Controlli e liti

    La sentenza tra contribuente e riscossione ha effetti sull’ente impositore

    L’ordinanza 14566/2021 della Cassazione: il giudicato efficace anche sull’Agenzia, indipendentemente dalla sua materiale partecipazione al processo

    di Emanuele Mugnaini

  • 24 maggio 2021
    Processo tributario, ok alle prove esibite in appello dall’Agenzia contumace in  primo grado

    Controlli e liti

    Processo tributario, ok alle prove esibite in appello dall’Agenzia contumace in primo grado

    di Emanuele Mugnaini

  • 21 maggio 2021
    Tarsu, la prescrizione delle somme iscritte a ruolo è di cinque anni

    Controlli e liti

    Tarsu, la prescrizione delle somme iscritte a ruolo è di cinque anni

    di Emanuele Mugnaini

  • 26 aprile 2021
    Credito Iva compensabile anche senza dichiarazione, ma servono i documenti a  supporto

    Controlli e liti

    Credito Iva compensabile anche senza dichiarazione, ma servono i documenti a supporto

    di Emanuele Mugnaini

  • 06 aprile 2021
    Accertamento per il recupero dell’Iva alla Snc: la notifica al socio non è  necessaria

    Controlli e liti

    Accertamento per il recupero dell’Iva alla Snc: la notifica al socio non è necessaria

    La natura di tributo proprio della società di persone esclude che il socio rivesta la qualifica di contribuente e che debba essere destinatario dell'atto. Così si è espressa la Corte di cassazione con l’ordinanza 6617/2021, ribadendo un orientamento consolidato.

    di Emanuele Mugnaini

  • 18 febbraio 2021
    La plusvalenza non può essere determinata in via automatica sulla base del  registro

    Controlli e liti

    La plusvalenza non può essere determinata in via automatica sulla base del registro

    di Riccardo Giorgetti ed Emanuele Mugnaini

  • 18 gennaio 2021
    Uso di crediti esistenti: sanzioni da ripensare

    Controlli e liti

    Uso di crediti esistenti: sanzioni da ripensare

    di Riccardo Giorgetti e Emanuele Mugnaini

  • 17 dicembre 2020
    Inviti al contraddittorio dal 3 ottobre: accertamento da notificare entro il 30  aprile 2021

    Controlli e liti

    Inviti al contraddittorio dal 3 ottobre: accertamento da notificare entro il 30 aprile 2021

    di Emanuele Mugnaini

  • 08 novembre 2020
    L’insussistenza penale del fatto può bloccare la sanzione

    Controlli e liti

    L’insussistenza penale del fatto può bloccare la sanzione

    Secondo la Cassazione (sentenza 21694/20), la sanzione tributaria verrebbe esclusa non solo in caso di condanna, ma anche di assoluzione o proscioglimento perché il fatto non sussiste. Ma occorre valutare caso per caso la natura costitutiva della violazione, per evitare episodi di sostanziale impunità quando, nonostante l’assoluzione, la violazione amministrativa rimane.

    di Riccardo Giorgetti e Emanuele Mugnaini

  • 02 settembre 2020
    Modello Irap e quadro IS: come rimediare alle sviste

    Adempimenti

    Modello Irap e quadro IS: come rimediare alle sviste

    La circolare 25/E pubblicata il 20 agosto ha condizionato l’esonero dal saldo Irap 2019 alla compilazione di una specifica sezione del modello 2020 per allinearsi con le norme sugli aiuti di Stato. Il rischio è di dover correggere le dichiarazioni già inviate. Ma in caso di dimenticanze ci sono diversi rimedi possibili.

    di Riccardo Giorgetti ed Emanuele Mugnaini