- 14 novembre 2021
Frasca Polara, la storia d’Italia raccontata dalla penna di un cronista di razza
Condensati in un libro gli articoli che ripercorrono 135 anni della nostra storia (1869-2005). Una lezione di giornalismo sottolineata da numerosi contributi
- 01 ottobre 2021
Mattarella: «Importante l’accesso anche degli anziani alle nuove tecnologie»
Per il capo dello Stato è fondamentale colmare il divario digitale: «Nessuno resti escluso»
- 14 settembre 2021
I «liberal» del Pd: intestarsi l’agenda Draghi. La minoranza dem si scalda per il dopo comunali
Letta stretto tra Conte e i «riformisti» del Pd
- 21 gennaio 2021
Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l’obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
- 19 gennaio 2021
Morto Emanuele Macaluso, dirigente del Pci e memoria storica della sinistra
Siciliano di Caltanissetta, nel 1951 divenne per la prima volta deputato del Pci, esponente della corrente «migliorista». Diresse l’Unità e il Riformista
- 06 novembre 2017
Elezioni Sicilia: per il Pd disfatta annunciata, sul tavolo la premiership di Renzi
Una disfatta annunciata. Ma il fatto che fosse annunciata non lenisce la disfatta. D’altra parte nessuno nel Pd sminuisce il dato che si profila dalle urne siciliane. Né dare la colpa alla scissione subita dal Pd ad opera di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema aiuta più di tanto a spiegare il
- 26 giugno 2016
La gabbia che chiudeva il Pci
Il libro di Ugo Finetti, Botteghe Oscure, verte sulle vicende interne del partito comunista “di Berlinguer e Napolitano” e offre un contributo nuovo su questo tema, documentandolo con un’attenta ricerca d’archivio. Una ricostruzione del dibattito comunista che ci mostra quanto divaricate fossero al
- 29 settembre 2015
Pietro Ingrao, comunista eretico e senza scismi
«Coscienza critica della sinistra», «acchiappanuvole», «l’utopista che sognava la luna»: sono solo alcune che delle tante definizioni che hanno accompagnato la vita e la morte di Pietro Ingrao. Il quale però fu prima di tutto «un comunista» e subito dopo «un eretico senza scismi».
Enrico Berlinguer
Su Mix 24, a 31 anni dalla sua morte, il ritratto del leader storico del partito comunista italiano...
- 25 marzo 2015
Tangentopoli: L'Inchiesta (II Parte)
Intervista a Emanuele Macaluso, storico esponente del PCI.
Il servizio pubblico nella riforma Rai
Cosa ci si può aspettare dalla riforma della Rai annunciata da Renzi? Metterà davvero fine al controllo dei partiti sul servizio pubblico?
- 02 luglio 2014
La Sicilia non è più di moda, a parte Camilleri
Tutta quella Sicilia che riempiva la giornata d'Italia non c'è più. Niente più fiaccolate, non più collegamenti con la ruggente tivù dell'impegno, neppure più
- 12 giugno 2014
Oggi ai giovani Berlinguer direbbe: fate politica
L'11 giugno 1984 moriva a Padova Enrico Berlinguer. Mix 24, trasmissione di Giovanni Minoli su Radio 24, ne ha ripercorso vita e parole, anche con il ricordo
- 11 giugno 2014
Enrico Berlinguer
Su Mix24 a 30 anni dalla sua morte il ritratto del leader storico del partito comunista italiano
Siamo tutti intercettati?
Vodafone, il famoso gruppo telefonico, ha ammesso che alcuni governi controllano gli utenti accedendo direttamente alla sua rete ed ascoltando le
- 29 aprile 2014
Macaluso: "La Torre mi disse: ora toccherà a uno di noi"
"Lunedì di Pasqua lo passò con me a casa mia portò i formaggi da Palermo e io ricordo che finito di mangiare abbiamo fatto una passeggiata su Lungotevere...
- 14 marzo 2014
«Ritocchi Italicum se tutti d'accordo»
Il premier: entro il 25 maggio legge elettorale e primo sì al nuovo Senato - MACALUSO - L'ex «migliorista» del Pci: dopo il via libera al nuovo sistema di voto Napolitano potrebbe decidere di dimettersi