- 11 giugno 2022
Vaiolo delle scimmie, l’Europa inizia a vaccinare. Cosa non torna nei focolai
Lo scopo è creare un cordone immunitario attorno ai malati, per spegnere il focolaio prima che si espanda. La diffusione sembra avvenire via droplets
- 11 maggio 2022
Covid, quarta dose non decolla: hub chiusi e vaccini non disponibili
Solo 384mila persone hanno fatto il secondo booster (ai quali vanno aggiunti 167mila immunocompromessi) pari al 9% della platea potenziale
- 08 maggio 2022
Calo di protezione, Omicron e reinfezioni: perché in autunno il nuovo vaccino sarà per tutti
L’immunologo americano Fauci consigliere della Casa Bianca ha già detto di ritenere molto probabile una nuova dose booster per tutti in autunno
- 07 maggio 2022
Nuovo report Aifa sugli antivirali: oltre 37mila gli italiani curati a casa
Da quando è diventato operativo il protocollo sono stati 280 i trattamenti contro il Covid dispensati nei presidi sul territorio
Covid: è boom di reinfezioni. Perché con Omicron 4 e 5 la curva dei contagi può risalire
A preoccupare le nuove sottovarianti che in Sud Africa sono diventate prevalenti e hanno provocato una quinta ondata e cominciano ad affacciarsi anche in Italia.
- 04 maggio 2022
Epidemia, frenata rapida. Perché non tutte le varianti vengono per nuocere
Per la prima volta da mesi, dopo la fiammata post pasquale, la curva del contagio manda segnali chiari di inversione di tendenza. Grazie alla combinazione tra vaccinati e immunizzati per via naturale
- 22 aprile 2022
Vaccini per l’autunno: a che punto è la ricerca contro il virus
La campagna vaccinale è ferma: quando svanirà l’effetto terza dose? Risultati incoraggianti da Moderna per il booster multivariante
- 16 aprile 2022
Covid, allo studio vaccini contro più varianti già in autunno
Pfizer e Moderna stanno lavorando a nuovi antidoti che proteggano anche da Omicron e con una durata di efficacia almeno annuale. In pista un vaccino unico Covid-influenza
- 13 aprile 2022
Coronavirus, calano i contagi ma ancora 5 province hanno incidenza sopra quota mille
Osservate speciali Avellino, Ascoli Piceno, Teramo, Chieti e Catanzaro. Ricoveri nei reparti ordinari al 16% con picchi in Umbria (41%) e Calabria (31%)
Covid, dalla Xj alla Xf: cosa sappiamo delle ultime varianti sequenziate in Italia
Xf è una sorta di fusione fra la Delta e la Omicron. Xj è una ricombinante, cioè il risultato della ricombinazione delle due sotto-varianti più diffuse della Omicron: BA.1 e BA.2. Ma in Italia c’è anche una nuova sotto-variante di Omicron: dopo BA.1 e BA.2, sta circolando BA.2.3, che al momento è presente in circa il 20% dei casi di Covid
- 12 aprile 2022
Covid, l’Aifa annuncia per l’autunno richiamo annuale con vaccino adattato per over 50 o 60
Ancora da stabilirsi è se sarà sottoposta alla vaccinazione l’intera popolazione. L’annuncio del direttore generale Nicola Magrini
- 08 aprile 2022
Quarta dose over 80 a rischio flop: bassa percezione del rischio tra i fragili
Troppe le iniezioni vicine a fronte di poca informazione sulla necessità di proteggere ancora chi rischia la malattia grave
- 06 aprile 2022
Il Covid spaventa ancora, ok da Ema-Ecdc alla quarta dose da subito per gli over 80
Le prime evidenze scientifiche mostrano che per questa categoria di fragili c’è bisogno di una nuova protezione con la vaccinazione
- 02 aprile 2022
Vaccini, il bilancio della campagna di Figliuolo: Pfizer il 65% delle dosi somministrate, flop Novavax
L’ultimo vaccino a essere autorizzato non è riuscito a convincere gli scettici: appena 975 somministrazioni al giorno
- 26 marzo 2022
Sputnik, la produzione del vaccino russo in Italia fermata dalla guerra
L’accordo commerciale per la produzione in Italia reso noto a marzo 2021, con la firma di due controparti: la Adienne di Monza e il Russian Direct Investment Fund (Rdif)
- 23 marzo 2022
Omicron 2, perché la nuova variante colpisce meno gli anziani
Giocano a favore la minore esposizione ai contatti sociali e un atteggiamento più prudente nelle misure di protezione
- 22 marzo 2022
Vaccini e Omicron, a che punto siamo con i nuovi booster?
Mentre ci si avvia a un nuovo ciclo di immunizzazioni di massa, l’Ema annuncia la probabile approvazione delle versioni aggiornate di Pfizer e Moderna contro le varianti entro l’estate