Elon Musk.
Trust project- 06 giugno 2023
Auto, la grandeur di Macron per le nuove gigafactory da realizzare in Francia
Incentivi in crediti d’imposta fino al 40% dell’investimento per attirare Tesla, Byd, Mercedes e altre case a realizzare industrie per le batterie
Commissione Ue: contro le fake news servono «etichette» sui contenuti AI
La vicepresidente Vera Jourova: l’Intelligenza artificiale solleva «nuove sfide per la lotta alla disinformazione»
L'offensiva ucraina e una possibile svolta nel conflitto con Mosca
Il conflitto russo-ucraino si è inasprito nelle ultime ore con un'offensiva di Kiev sulla quale si hanno notizie solo da parte di Mosca. Poche le informazioni
- 05 giugno 2023
Tesla Model 3 restyling, tutto quello che sappiamo sulla berlina elettrica americana
Stile rivisto, più autonomia e prezzo ridotto. Potrebbero essere queste le novità della Model 3 aggiornata
Successioni 4, tutti meschini e cattivi fino all’ultimo
Si conclude, all’insegna della perfidia, la saga dei Roy per il controllo dell’azienda di famiglia
- 03 giugno 2023
Fatti furbə
In una società in cui la meritocrazia passa in secondo piano rispetto ai clientelismi o ai favoritismi, la furbizia sembra diventare uno strumento necessario
- 02 giugno 2023
Austin: dialogo tra Usa-Cina essenziale per evitare conflitti
È il messaggio lanciato dal capo del Pentagono Lloyd Austin intervenuto allo Shanghi-La Dialogue di Singapore. Secondo Ft a maggio ci sarebbe stata una visita segreta del numero uno della Cia Burns a Pechino
I più ricchi al mondo / Mark Zuckerberg, il creatore di Facebook
Mark Zuckerbergè cofondatore e amministratore delegato di Meta Platforms, l’azienda che sta dietro a Facebook, il più grande social network del mondo. L’azienda di Menlo Park, California, ha registrato un fatturato di 117 miliardi di dollari nel 2022 e ha circa 3,7 miliardi di utenti mensili.
I più ricchi al mondo / Sergey Brin, l'ideatore di Gmail e YouTube
Sergey Brin è cofondatore di Alphabet, la holding che possiede Google, il più grande operatore di motori di ricerca al mondo. La società con sede a Mountain View, in California, è stata fondata nel 1998 e nel 2021 ha registrato un fatturato di 258 miliardi di dollari.
I più ricchi al mondo / Larry Page, il cofondatore di Google
LarryPageè uno dei cofondatori di Alphabet, la holding di Google, il più grande operatore di motori di ricerca al mondo. La società con sede a Mountain View, in California, è stata fondata nel 1998 e nel 2021 ha registrato un fatturato di 258 miliardi di dollari.
I più ricchi al mondo / Warren Buffet, l'investitore “doc”
Warren Buffettè il presidente e il maggiore azionista di Berkshire Hathaway, il gruppo di investimento che dal 1965 ha registrato un guadagno annuo composto del 19,8% sul valore di mercato.
- 01 giugno 2023
I più ricchi al mondo / Steve Ballmer, l'azionista di Windows
Steve Ballmer è l’ex Ceo (Chief executive officer) di Microsoft, il più grande produttore di software al mondo. Si è dimesso nel 2014 e rimane azionista dell’azienda di Redmond, Washington, che produce il sistema operativo Windows, la console di gioco Xbox e i tablet Surface.
I più ricchi al mondo / Larry Ellison, il fondatore di Oracle
Larry Ellisonè il fondatore e il maggiore azionista di Oracle, una società di database che ha registrato un fatturato di 42,4 miliardi di dollari al 31 maggio 2022.
I più ricchi al mondo / Bill Gates, il padre dei software
Bill Gatesha co-fondato Microsoft, il più grande produttore di software al mondo. L’azienda di Redmond, Washington, ha registrato un fatturato di 198 miliardi di dollari nel 2022.
I più ricchi al mondo / Jeff Bezos, l'inventore dell'e-commerce
Jeff Bezosè il fondatore di Amazon, il più grande rivenditore online del mondo. L’azienda di Seattle vende elettronica, articoli per la casa e tanti altri prodotti attraverso il suo sito web.
I più ricchi al mondo / Bernard Arnault, il re del lusso
Bernard Arnaultè il presidente di Lvmh Moet Hennessy Louis Vuitton, il più grande produttore di beni di lusso al mondo. Il miliardario controlla circa la metà di Lvmh che nel 2022 ha registrato un fatturato di 79,2 miliardi di euro (83,4 miliardi di dollari).