- 19 giugno 2022
Perché un leader non è un capo-che-comanda
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo
- 02 aprile 2021
A Pasqua, anche quest'anno, è la tavola la vera protagonista. Con colombe golose e uova decorate
Classiche, pere e cioccolato, con pistacchio di Bronte o di design. Tra tradizione e sperimentazione, gli indirizzi dove scoprire i prodotti migliori.
- 14 giugno 2019
La svolta dell’artista Sterling Ruby dal collage ai pezzi unici
Il debutto nella moda di Sterling Ruby, artista americano che si muove attraverso discipline diverse, incluso il tessuto, il video e la scultura, promuovendo una estetica fortemente fisica nella quale il fare cose avviene attraverso l’assemblaggio e il trattamento violento delle superfici, è
- 21 maggio 2019
Unghie trendy all’insegna del naturale
Il mondo delle unghie diventa sempre più vasto e variegato. Diverse le conferme, da anni al Cosmoprof c'è un intero padiglione dedicato alle nail e aumentano i contest Nail Art, il più recente è il “Best New In”, il primo e unico in Italia, dedicato alla cura, ricostruzione e decorazione delle
- 23 maggio 2018
Alla Casina Valadier cene oniriche sulle note di Led Zeppelin e Pink Floyd
Il cibo in un'altra dimensione. Oltre il tempo, lo spazio, la realtà. Fluorescente, virtuale, tecnologico, arcaico. Che c'è e non si vede: è solo un profumo, un'idea che inebria. O che prende forma dentro piccole conche di pietra o sfoglie di madreperla. O si destruttura su un tavolo bianco con
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 24 febbraio 2017
L’estetica neo-umanista di Keith Haring
Le sue astrazioni fantastiche e densamente simboliche si stagliano esaltate dagli acrilici fluo e dal segno ipermarcato rendendo innocue e perfino banali le riduzioni di chi lo vuole al più graffittaro o cartoonista. E su tutto l’omino stilizzato con le braccia alzate, senza volto, percorre le tele