- 19 maggio 2017
Un anno senza Pannella. L’autocritica di Napolitano
È un generale sentimento di riconoscenza, quello che ancora oggi, ad un anno dalla sua scomparsa, risuona attorno alla figura di Marco Pannella. Il leader radicale è stato oggi omaggiato da ricordi, giornate di studio, iniziative che hanno riportato vivo il suo lascito. La Camera dei Deputati l'ha
- 25 gennaio 2016
Iran tra diritti umani e business
Cominciata la visita del presidente iraniano, Hassan Rohani in Italia.
- 14 ottobre 2011
La geografia della fiducia: Scajola si allinea ma non i suoi fedelissimi. La sorpresa dell'ultima ora è Sardelli
Pur in mezzo a defezioni last minute e ad assenze giustificate, Silvio Berlusconi e i suoi hanno incassato la fiducia numero 51. E ora maggioranza e
- 05 ottobre 2011
Il democratico Sergio Mattarella eletto a giudice della Consulta con un voto di scarto
Sergio Mattarella è stato eletto alla quarta votazione nuovo giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune per un voto: ha ottenuto 572 voti, uno in
- 12 maggio 2011
Spiagge ai privati
Le concessioni delle spiagge ai privati previste nel decreto Sviluppo varato dal governo continuano a far discutere. Il previsto diritto di superficie per 90
- 29 marzo 2011
La proposta di legge dei radicali: restituire i contributi a chi non matura la pensione
Una proposta di legge ad hoc, illustrata oggi in conferenza stampa, e una manifestazione indetta per il 20 maggio. Obiettivo: la restituzione dei contributi
- 16 marzo 2011
Sì alla mozione bipartisan sulle energie rinnovabili: impegna il governo a rivedere il decreto
Sì unanime dell'aula della Camera alla mozione unitaria sulle fonti di energia rinnovabili. Il testo è stato sottoscritto da tutti i capigruppo di
- 06 dicembre 2010
Chi sta con il Pd e chi con il Pdl. Radicali liberi, ma Pannella li considera sempre suoi
Pier Luigi Bersani e Marco Pannella si vedranno domani, mercoledì al più tardi. L'incontro più volte rinviato sembra vicino dopo le ultime dichiarazioni del
- 31 luglio 2010
In Cina cinquemila condanne a morte nel 2009 Calano nel mondo i paesi che ricorrono al boia
Nel 2009, il boia ha giustiziato 5.679 persone nel mondo, di cui l'88% in Cina. Un numero sempre elevatissimo, ma in calo rispetto alle 5.735 vittime del 2008
- 18 luglio 2009
Moratoria sull'aborto, una questione non solo italiana
La Camera dei Deputati ha approvato un emendamento di Rocco Buttiglione che promuove una moratoria sull'aborto come strumento di controllo demografico. Quali
- 27 settembre 2007
Viva Voce
L'Italia sul tema di una moratoria universale delle esecuzioni capitali svolge da anni un convinto ruolo propositivo all'interno dell'Unione Europea e
- 01 gennaio 1900
Riforme in stand by in quindici progetti
L'AGENDA - Revisione dei sussidi, pensionamento flessibile, sostegno all'impresa e spinta all'occupazione i temi più affrontati
In Iraq esecuzioni come nell'era Saddam
LA SITUAZIONE MIGLIORA - Baghdad è ai livelli del 2003 e si piazza dietro Cina e Iran Rispetto al 2008 cala il numero delle persone giustiziate nel mondo