- 24 giugno 2022
Tefaf torna live con i capolavori dell’arte antica italiana
La XXXV edizione della fiera inaugura con 242 galleristi, esporrà fino al 30 giugno artefatti, tra opere di old master e moderne: molta attenzione sui lavori delle artiste e dell’arte italiana
- 23 giugno 2022
Brafa inaugura la stagione delle fiere d’antiquariato
Dopo un'edizione online torna in presenza in un'insolita data estiva, per fronteggiare la concorrenza con altri giganti del settore si punta su un'offerta varia ed eclettica, che ha portato a buone vendite in vari settori
- 02 giugno 2021
Donne d’arte e di talento
La mostra “Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” è al Palazzo Reale fino al 25 luglio
- 01 giugno 2019
«La grande invasione» delle parole torna ad Ivrea
«La grande invasione», il festival della lettura, in tutte le sue declinazioni: narrativa e saggistica, racconto e giornalismo, illustrazione e poesia, musica e teatro, fotografia e cinema, torna anche quest’anno ad Ivrea, capoluogo del Canavese, che per tre giorni sarà capitale italiana della
- 31 dicembre 2018
Meraviglie di «mano donnesca»
«Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ov’hanno posto cura» (Orlando Furioso, canto XX) Questo straordinario riconoscimento dell’Ariosto delle virtù artistiche femminili trova eco nel Vasari che nella seconda edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti pittori scultori e
- 08 dicembre 2018
Fondantico mette in luce la pittura emiliana
La pittura emiliana del sei e settecento è un comparto degli Old Master in lenta ma costante rivalutazione, sia di critica che di mercato, almeno dal 1982, da quando cioè apparve il primo repertorio fotografico edito da Longanesi che, codificando autori e opere, rilanciò il collezionismo locale.
- 19 settembre 2016
Aste nazionali di primavera, buon successo per l'arte moderna e contemporanea e le arti decorative del XX secolo -
Continuano i buoni risultati in Italia per l'arte moderna e contemporanea. Lo ha confermato la Galleria Pace con la sua seconda vendita dell'anno nel settore, il 19 marzo a Milano, con un fatturato totale di 430.856,70 euro (commissioni comprese), col 70% dei lotti venduti e il 75% sul valore. Tra