- 05 maggio 2022
Gualtieri: «Ogni città europea adotti un edificio da ricostruire in Ucraina»
Il sindaco di Roma ha anche annunciato che la capitale prenderà parte all’iniziativa, condivisa da diverse città Ue, di ospitare minori non accompagnati in centri estivi per offrigli qualche settimana di sollievo
- 20 marzo 2022
Crisi Ucraina, via al piano accoglienza: per i primi profughi 91.500 posti pubblici o in famiglia
Oltre a 16.500 disponibilità nelle strutture per migranti, il Governo ha previsto ospitalità per 15mila persone in collaborazione con il Terzo settore. In arrivo inoltre aiuti per 60mila ucraini che hanno già trovato una sistemazione autonoma
- 11 febbraio 2022
React Eu: 930 milioni a Pmi, scuole, bus, reti idriche, giustizia
Ministero del Sud completa la programmazione. In tutto 14,4 miliardi
- 09 dicembre 2021
Premiati i progetti regionali finanziati con i fondi della Politica di coesione, focus su esg
La commissaria Elisa Ferreira ha spiegato che sono stati premiati i progetti “capaci di avere un impatto sulla vita dei cittadini europei”. Nella categoria Urban Europe/People Choice anche la Regione Emilia-Romagna con il percorso di formazione Digital Farming Specialist
- 15 ottobre 2021
I ritardi delle regioni mettono a rischio i fondi Ue 2021-2027
Fuoco incrociato sulle regioni per completare l’accordo di partenariato e la definizione dei programmi operativi. Alle pressioni della Commissione Ue si aggiunge l’intervento della ministra per il Sud, Mara Carfagna, che in una lettera ai governatori solleva il rischio di perdere le risorse dei primi due anni di programmazione
Carfagna alle Regioni: subito i dati o a rischio i fondi Ue 2021-2027
L’Accordo di partenariato è una partita da oltre 83 miliardi con il cofinanziamento nazionale
- 01 luglio 2021
Italia-Ue, accordo vicino sui fondi strutturali: a chi andranno 60 miliardi in 7 anni?
Una partita che arriva a 90 miliardi di euro con il cofinanziamento nazionale
- 19 maggio 2021
Carfagna: «Spesa fondi Ue ferma al 47%: serve sprint per 29,7 miliardi da usare entro il 2023»
La Commissaria Ue, Ferreira e il presidente del Comitato delle regioni Tzizikostas chiedono di evitare sovrapposizioni fondi per la coesione e il Recovery Plan
- 12 marzo 2021
Fondi Ue, quali sono le regioni italiane premiate dal nuovo riparto 2021-2027
Rispetto alla programmazione 2014-2020 nessuna regione perde risorse. Resta il nodo dei programmi nazionali: dovrebbero ridursi a otto dagli attuali 12, ma le regioni chiedono anche il taglio della dote finanziaria, da 13,7 a 11,5 miliardi
- 16 dicembre 2020
Scuola, città, R&S: gli assi dei fondi Ue 2021-27
Da spendere 82 miliardi incluso il cofinanziamento: verso il taglio dei programmi nazionali (da 13 a 8) e concentrazione di quelli regionali. Campania e Basilicata: penalizzati dal riparto del nuovo ciclo e dalla quota di risorse riservata al Mezzogiorno nel Recovery Plan
- 30 novembre 2020
Fondi Ue: Bruxelles frena sull'uso di React-Eu per la decontribuzione al Sud
Aspro confronto tra governo, regioni e commissione Ue sulla destinazione dei 10,7 miliardi di fondi strutturali aggiuntivi da spendere entro il 2022. Oltre agli sgravi fiscali per chi assume nel Mezzogiorno, anche per il fondo di garanzia, la scuola e la ricerca. I dubbi delle regioni sulle risorse 2021-2027
- 22 settembre 2020
Fondi Ue, pronti 120 miliardi in tre anni. L’Italia saprà spenderli?
Entro il 2023 l’Italia avrà a disposizione 65 miliardi del Recovery Fund, 43 della programmazione 2014-2020 e altri 10-12 in arrivo da React Eu. Una cifra imponente che si scontra con la bassa capacità di spesa delle amministrazioni pubbliche italiane, centrali e regionali.
- 29 maggio 2020
Ue, 55 miliardi aggiuntivi in tre anni per la politica di coesione
I primi cinque miliardi disponibili subito arrivano da modifiche al Quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Gli altri 50, da spendere entro il 2022, saranno finanziati con le emissioni di titoli comuni europei. Serviranno a finanziare le spese per sanità, misure sociali e aiuti per le imprese. Focus su green, digitale. Fondo sociale e Fead a sostegno dell’occupazione giovanile e degli indigenti
- 09 maggio 2020
Più unità in Europa contro una ripresa asimmetrica
L’Europa ha già superato delle crisi in passato. Eppure oggi le nostre vite, società ed economie stanno subendo il colpo più duro degli ultimi decenni. Negli oltre 60 anni di vita dell’Unione il nostro tessuto sociale ed economico non era mai stato sconvolto in maniera così estesa e improvvisa.
- 08 aprile 2020
Sono 5,3 miliardi i fondi Ue utilizzabili subito per l’emergenza
Dalle regioni del Sud 3,7 miliardi, solo 1,4 miliardi dai programmi delle regioni del Nord. Servono per spese sanitarie, compresa l’assuzionie di medici e infermieri, ammortizzatori sociali e capitale circolante per le imprese
- 20 marzo 2020
Coronavirus, dai fondi Ue subito 1,75 miliardi per sanità, imprese e lavoratori
Ma non si tratta di nuove risorse. Le procedure diventano più semplici e obiettivi più ampi. I fondi potranno essere utilizzati anche per il capitale circolante delle Pmi per favorire la ripresa