- 12 ottobre 2020
Climate change, il 10% più ricco del pianeta responsabile di metà delle emissioni globali
La diseguaglianza accelera sempre più: nell’ultimo quarto di secolo l’1% più ricco ha prodotto 15% delle emissioni, il doppio della metà più povera
- 20 gennaio 2020
L’Italia delle disuguaglianze: 3 miliardari più ricchi di 6 milioni di poveri
Torna il rapporto «Time to care» di Oxfam. Ne emerge che Ferrero, Del Vecchio e Pessina, in cima alla rich list di Forbes, hanno più soldi del 10% degli italiani
- 21 gennaio 2019
Disuguaglianze, in 26 posseggono le ricchezze di 3,8 miliardi di persone
A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria i miliardari sono più ricchi che mai e la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. L’anno scorso soltanto 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, la metà più povera della popolazione mondiale. Nel 2017 queste
- 17 gennaio 2017
Crescita, ricchezza e disuguaglianze - Hard Brexit?
Da OGGI al 20 gennaio, si tiene la 47° edizione del World Economic Forum a Davos, incentrato su 'Leadership preparate e responsabili'...
- 16 gennaio 2017
Nozze tra Luxottica e i francesi di Essilor - Scontro Berlino-Roma sulle emissioni dei diesel FCA - Bruxelles chiede una correzione sui conti pubblici italiani - Le diseguaglianze nel mondo
Oggi a Focus Economia: operazione da 50 mld di euro tra l'italiana Luxottica e la framcese Essilor...
- 12 dicembre 2016
Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro tra i paradisi fiscali più aggressivi
La “battaglia delle tasse” sta contagiando anche i paesi dell'Unione europea. Olanda, Irlanda, Lussemburgo e Cipro sono entrati nella classifica dei 15 paradisi fiscali societari più aggresivi del mondo, secondo l'ultimo rapporto di Oxfam, dal titolo - appunto - “Tax Battles”. Questi 15 paradisi
- 07 dicembre 2016
Boom di accordi fiscali tra paesi Ue e multinazionali: +160% in due anni
Lo scandalo LuxLeaks non ha frenato la corsa agli accordi fiscali tra i paesi dell'Unione europea e le multinazionali. Le intese sui cosiddetti tax ruling continuano a crescere con percentuali a due cifre. Dai 547 accordi siglati nel 2013 si è passati ai 972 del 2014, fino a raggiungere i 1.444 in
- 19 giugno 2012
Vertice sulla sostenibilità a Rio, tra speranze e disillusioni spunta un pallido documento finale
Ban Ki-Moon, il segretario generale delle Nazioni Unite, l'ha definito «too important to fail», troppo importante per fallire. Ma il vertice planetario sulla
- 01 gennaio 1900
In Africa è corsa alle terre fertili
Acquisti massicci da parte di Pechino e Paesi del Golfo a caccia di cereali - ACCORDI MILIARDARI - Etiopia e Sudan vittime del «land grabbing» causato dall'impennata dei prezzi alimentari e dalla penuria d'acqua negli Stati più ricchi