- 14 luglio 2021
Tuta blu, la divisa che ha fatto diventare credibile la modernità
Sembrano sparite dal racconto della vita sociale e si riaffacciano in cronaca solo per incidenti e licenziamenti. Eppure vantano una tradizione gloriosa artistica e letteraria. Nel nome del riscatto, della dignità, del lavoro
- 09 febbraio 2021
Roma e le sue bellezze: un saggio per immagini e parole
In libreria una guida insolita al cuore dell’Urbe antica: dalle ricostruzioni ideali all’uso come set cinematografico, alla rievocazione del luogo nella letteratura e nell’arte
Leonardo Sciascia, la parabola cinefila
In libreria per i tipi di Adelphi «Questo non è un racconto». Scritti per il cinema e sul cinema, a cura di P. Squillacioti
- 26 novembre 2020
Morta Daria Nicolodi, icona di «Profondo rosso» e madre di Asia Argento
L’attrice fiorentina aveva conosciuto Dario Argento durante il casting del suo capolavoro. Da lì un lungo sodalizio artistico e una relazione
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 06 ottobre 2020
«Creators: The Past», la fantascienza italiana dalle molte ambizioni
In arrivo nelle sale il film di Piergiuseppe Zaia, primo capitolo di una possibile trilogia. Nel cast Gérard Depardieu e William Shatner
- 06 luglio 2020
Morto Ennio Morricone, le sue volontà: «Funerali privati per non disturbare»
Ha segnato storia del cinema e della musica. Da Leone a Tarantino, in 60 anni di carriera ha realizzato 500 collaborazioni. Due volte premio Oscar
- 04 giugno 2020
Indagine su una band al di sopra di ogni sospetto
Il tempo passa, ma l'ispirazione, l'irrequietezza di fondo e il tiro rimangono vivi. A più di vent'anni dall'ultimo disco, il ritorno dei Ritmo Tribale, uno dei gruppi protagonisti della nostra scena “alternativa”
- 18 febbraio 2020
Morto Flavio Bucci, grande irregolare del cinema che diede volto a Ligabue
L’esordio con Elio Petri, l’antipatia per Sordi e Moretti, voce di Travolta e volto di Sorrentino. Una vita da irregolare, tra donne, vodka e cocaina
- 12 gennaio 2020
Moro, Andreotti, Berlusconi: quando la politica entra nel grande schermo
È uscito nelle sale Hammamet, il film di Amelio su Craxi. Da «Todo modo» al «Caimano» passando per «Il Divo» i film sui leader e il potere in Italia
- 04 dicembre 2019
Il crepuscolo del posto in banca, compromesso ben pagato (da Gino Paoli a Sarri)
Gli esuberi di Unicredit certificano la morte di quello che era «l’impiego di chi si accontenta», tentazione di artisti e scrittori in fuga dalla precarietà. «Un mondo finito per sempre», secondo Maurizio De Giovanni, romanziere ed ex bancario
- 05 settembre 2019
Il cittadino che svelò la corruzione nel Dopoguerra
Il ritratto di uno dei più grandi registi italiani attraverso gli occhi coraggiosi e amorevoli della figlia Carolina
- 31 ottobre 2018
Ritratto di un uomo particolare
«Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l’astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e
- 06 maggio 2018
Addio all’attore Paolo Ferrari, tra Brecht e lo spot dei fustini Dash
Se ne va un grande di teatro, cinema, radio, televisione e doppiaggio. A Roma è morto Paolo Ferrari, 89 anni, attore addirittura da 80, nel curriculum interpretazioni per Alessandro Blasetti, Franco Zeffirelli e Elio Petri. Chi è più giovane lo ricorderà per la fiction Rai Orgoglio. Nato a
- 12 novembre 2017
Ennio Morricone compie 90 anni: «Il rimpianto? Arancia Meccanica»
Uno scacchista è matematico, stratega, perfezionista. Ennio Morricone sarebbe probabilmente stato lo scacchista italiano numero uno della sua generazione, se non fosse diventato il più grande compositore italiano di musica per film di sempre. Sabato 10 novembre compie 90 anni, lasciandosi alle
- 08 luglio 2017
Addio a Elsa Martinelli, la diva italiana che conquistò Hollywood
Una delle prime dive del cinema italiano che seppe conquistare Hollywood. È morta a Roma nella sua casa di via Flaminia l'attrice Elsa Martinelli. Nata nel 1935 a Grosseto, era malata da tempo. Scoperta da Kirk Douglas, ha lavorato con tutti i grandi del cinema da Orson Welles a Mario Monicelli, da
- 01 marzo 2016
Un «artigiano» da 70 milioni di dischi
C’era una volta in Italia la Hollywood sul Tevere. Con il suo star system, i film che attraevano investimenti delle major americane, il cinema dei grandi
- 15 gennaio 2016
Addio a Franco Citti, l'Accattone di Pasolini
Nato a Roma il 23 aprile del 1935, Franco Citti si è spento nella sua abitazione dopo aver combattuto contro una lunga malattia. Cresciuto in una borgata
- 03 dicembre 2015
Addio a Gabriele Ferzetti, attore de «L'avventura» di Antonioni
Si è spento all'età di novant'anni, Gabriele Ferzetti, celebre attore nato a Roma il 17 marzo del 1925, che ha recitato per alcuni dei più grandi maestri del nostro cinema.Anche raffinato interprete teatrale, si affermò sul grande schermo, per il quale iniziò a lavorare già negli anni 40.Il primo