Elio Petri
Trust project- 15 marzo 2025
"La città proibita, storia d'amore e di Kung Fu". Intervista a Johan Haugerud, Orso d'oro alla Berlinale con Dreams
Arriva nelle sale tanto nuovo cinema da vedere e molte novità arrivano dal nostro cinema. È il caso del nuovo film del regista Gabriele Mainetti, che viene a trovarci in studio per presentarci "La città proibita", che mischia crime e arti marziali con un cast che vede tra gli altri Marco Giallini e Sabrina Ferilli accanto ai protagonisti Enrico Borello e Yaxi Liu.Altro film italiano della settimana è "Gioco pericoloso" diretto da Lucio Pellegreini, con Adriano Giannini e Elodie, di cui ci parla il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Il caso Belle Steiner", diretto Benoit Jacquot, con Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet.Esce anche "Dreams", il vincitore della 75ma edizione della Berlinale, diretto Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp e Selome Emnetu. Vi facciamo ascoltare l'intervista esclusiva con il regista Dag Johan Haugerud raccolta appunto a Berlino.Dagli Stati Uniti arriva un classico biopic con Kate Winslet nei panni della protagonista, incentrato sulla grande fotografa della seconda guerra mondiale Lee Miller. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti
- 24 gennaio 2025
Dai poliziotteschi ad Acab
La nuova serie ispirata al film "Acab" (e quindi al libro inchiesta di Carlo Bonini) ci dà lo spunto per riprendere le trame e i personaggi dei poliziotteschi nostrani, quando la lotta eterna tra sbirri e criminali veniva rappresentata nella sua crudezza sullo sfondo di grandi conflitti sociali e ideologici. Interviene il regista Giuseppe Sansonna.
- 26 maggio 2024
Grande pubblico per la settimana inglese della fotografia
A Photo London accessibili biglietto d’ingresso e prezzi. Ottimi i risultati dell’asta di Phillips. Anche le istituzioni espongono immagini
- 29 febbraio 2024
Gian Maria Volonté «rivisto» sul set a 30 anni dalla morte
Quest’anno ricorre il trentennale della scomparsa di uno degli interpreti più importanti e poliedrici del cinema italiano: Gian Maria Volonté. L’Archivio Storico di Cinema Enrico Appetito celebra l’artista con la mostra evento Gian Maria Volonté 30. Dall’1 al 24 marzo 2024 tutti i giorni dalle 10
- 23 novembre 2023
Lavoro, perché 2 milioni di italiani all’anno lasciano il posto?
Secondo la Cisl, le principali ragioni sono 4: un eccessivo stress lavoro correlato (36%), un clima aziendale tossico (34,9%), la ricerca di un miglioramento economico (29,5%) o di una migliore conciliazione tra vita e lavoro (26,2%)
- 06 settembre 2023
È morto il regista Giuliano Montaldo
Si è spento nella sua casa di Roma Giuliano Montaldo. Nato a Genova nel 1930 avrebbe compiuto 94 anni il prossimo 22 febbraio. Vicini a lui sua moglie Vera Pescarolo,la figlia Elisabetta e i suoi due nipoti Inti e Jana Carboni. Per scelta della famiglia non si terranno esequie pubbliche. Regista,
- 09 luglio 2023
Sonia Bergamasco e il corpo dell’attore come testimone delle storie di tutti
Gli attori raccontano storie con lo strumento che più conoscono ma che al tempo stesso meno conoscono, ovvero il proprio corpo – spiega Sonia Bergamasco nel suo libro “Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice” (Einaudi, 142 p., € 16,00).RECENSIONI“Colpo di teatro” a cura di Nicola Sofri, con testi di Malika Ayane, Marco Baliani, Matteo Caccia, Andrea De Rosa (Iperborea - Il Post, 312 p., € 19,00)“Il letto è una rosa” di Monica Vitti(Mondadori, 120 p., € 18,00)“Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani” di Patrizia Carrano(Vallecchi, 400 p., € 20,00)“Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani - Nuova edizione” di Giancarlo Governi(Fazi, 240 p., € 18,00)“Il cinema di Elio Petri” di Alfredo Rossi(Gremese, 192 p., € 35,00)“Raffaele Pisu. Mattatori brava gente” di Andrea Maioli(Minerva, 192 p., € 18,00)“Ruth Orkin. Una nuova scoperta” - catalogo della mostra a cura di Anne Morin(Skira, 152 p., € 38,00)“Maria Callas” di Alberto Bentoglio(Carocci, 124 p., € 13,00)“100 anni di Maria Callas” di Eleonora Bagarotti(Arcana, 224 p., € 16,50)IL CONFETTINO“A teatro con Gianni Rodari” di Gianni Rodari(Einaudi Ragazzi, 188 p., € 14,90)
- 14 settembre 2022
Addio a Irene Papas, la Penelope del nostro immaginario
Aveva 96 anni. Fu musa di Cacoyannis e sodale di Anthony Quinn in «Zorba, il greco». Lavorò a Hollywood e in Italia con i nostri più grandi registi
- 14 luglio 2021
Tuta blu, la divisa che ha fatto diventare credibile la modernità
Sembrano sparite dal racconto della vita sociale e si riaffacciano in cronaca solo per incidenti e licenziamenti. Eppure vantano una tradizione gloriosa artistica e letteraria. Nel nome del riscatto, della dignità, del lavoro
- 09 febbraio 2021
Roma e le sue bellezze: un saggio per immagini e parole
In libreria una guida insolita al cuore dell’Urbe antica: dalle ricostruzioni ideali all’uso come set cinematografico, alla rievocazione del luogo nella letteratura e nell’arte
Leonardo Sciascia, la parabola cinefila
In libreria per i tipi di Adelphi «Questo non è un racconto». Scritti per il cinema e sul cinema, a cura di P. Squillacioti
- 26 novembre 2020
Morta Daria Nicolodi, icona di «Profondo rosso» e madre di Asia Argento
L’attrice fiorentina aveva conosciuto Dario Argento durante il casting del suo capolavoro. Da lì un lungo sodalizio artistico e una relazione
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 06 ottobre 2020
«Creators: The Past», la fantascienza italiana dalle molte ambizioni
In arrivo nelle sale il film di Piergiuseppe Zaia, primo capitolo di una possibile trilogia. Nel cast Gérard Depardieu e William Shatner
- 06 luglio 2020
Morto Ennio Morricone, le sue volontà: «Funerali privati per non disturbare»
Ha segnato storia del cinema e della musica. Da Leone a Tarantino, in 60 anni di carriera ha realizzato 500 collaborazioni. Due volte premio Oscar
- 04 giugno 2020
Indagine su una band al di sopra di ogni sospetto
Il tempo passa, ma l'ispirazione, l'irrequietezza di fondo e il tiro rimangono vivi. A più di vent'anni dall'ultimo disco, il ritorno dei Ritmo Tribale, uno dei gruppi protagonisti della nostra scena “alternativa”
- 18 febbraio 2020
Morto Flavio Bucci, grande irregolare del cinema che diede volto a Ligabue
L’esordio con Elio Petri, l’antipatia per Sordi e Moretti, voce di Travolta e volto di Sorrentino. Una vita da irregolare, tra donne, vodka e cocaina
- 12 gennaio 2020
Moro, Andreotti, Berlusconi: quando la politica entra nel grande schermo
È uscito nelle sale Hammamet, il film di Amelio su Craxi. Da «Todo modo» al «Caimano» passando per «Il Divo» i film sui leader e il potere in Italia
- 04 dicembre 2019
Il crepuscolo del posto in banca, compromesso ben pagato (da Gino Paoli a Sarri)
Gli esuberi di Unicredit certificano la morte di quello che era «l’impiego di chi si accontenta», tentazione di artisti e scrittori in fuga dalla precarietà. «Un mondo finito per sempre», secondo Maurizio De Giovanni, romanziere ed ex bancario