Elio Lannutti
Trust project- 16 maggio 2023
Twitter, rivolgersi ai «seguaci» non esonera dalla continenza: Lannutti risarcisce la Consob
Lo stile breve ma incisivo di Twitter non consente deroghe ai limiti al diritto di critica. Respinto il ricorso dell’ex presidente Adusbef
- 04 agosto 2022
Giustizia tributaria, ok del Senato - Concorso aperto ai commercialisti
Il testo passa alla Camera. Approvato emendamento De Bertoldi per cui i laureati in Economia e Commercio potranno accedere ai concorsi per la magistratura tributaria
- 12 ottobre 2021
Riscossione, Camere chiedono taglio magazzino cartelle
La risoluzione delle commissioni Finanze di Camere e Senato che chiede al Governo di procedere alla riforma della Riscossione, e al taglio di circa la metà delle cartelle del cosiddetto “magazzino”, è stata approvata da tutti i parlamentari di maggioranza delle due commissioni
- 11 ottobre 2021
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Le pronunce dell'11 ottobre su infortuni sul lavoro e Parlamento
- 12 febbraio 2021
Di Battista lascia il M5S. O è soltanto un altro arrivederci?
Getta la spugna l’ultimo giapponese sull’isola del Movimento che non c’è più
- 11 febbraio 2021
Voto su Rousseau, passaggio obbligato dal contratto con la Lega al governo con il Pd
La piattaforma Rousseau ha debuttato nella formazione di un governo quando il 18 maggio 2018 venne approvato con il 94% dei voti il contratto con la Lega. Il 3 settembre 2019, dopo la crisi del governo gialloverde aperta dal Carroccio, la base del M5s è stata chiamata a decidere sulla nascita del governo giallorosso con il Pd: 63mila su 79mila votanti dissero sì
- 10 febbraio 2021
Contatti Draghi-Grillo sbloccano impasse M5S. Arriva il sì al ministero della Transizione ecologica
Il voto su Rousseau reindetto per giovedì
- 02 dicembre 2020
Mes, la fronda M5s esce allo scoperto: «No alla riforma, o bloccheremo ratifica alle Camere»
La lettera è stata inviata ai vertici del Movimento in vista del voto in Parlamento il 9 dicembre
- 20 giugno 2020
Affari, esuli ed estrema destra: il cuore di Massimo Carminati batte forte a Londra
La magistratura ha tolto al “cecato” il passaporto. Timore che possa raggiungere in Uk amici che hanno investito milioni in attività economiche: dall'immobiliare al commercio
- 11 febbraio 2020
Che cosa prevede la proposta di legge M5S per rilanciare i certificati di compensazione fiscale
Assegnato alla sesta commissione permanente Finanze e Tesoro di Palazzo Madama in sede redigente l’esame di un disegno di legge che introduce i Ccf , emessi dal governo per garantire crediti sulle tasse future e utilizzati dallo Stato per finanziare provvedimenti di spesa
- 06 febbraio 2020
Chi è Ruocco, la nuova presidente della commissione sulle banche
Fedelissima di Grillo, pentastellata della prima ora spesso critica con Di Maio ed estimatrice di Conte, è diventata il volto più istituzionale del M5S
- 31 gennaio 2020
Banche, il M5s torna all’attacco: dalla commissione al reato di disastro bancario
Dopo aver spinto per l’istituzione della commissione d'inchiesta sulle banche 66 senatori del MoVimento 5 Stelle hanno firmato un disegno di legge che punta a introdurre il reato di disastro bancario per punire i banchieri disonesti
- 22 dicembre 2019
Le sfide per la maggioranza dopo la manovra - Il caso Popolare di Bari e la partita infinita sulla Commissione di inchiesta sulle banche
Alla fine, con un consiglio dei ministri convocato nella tarda serata di domenica 15 dicembre, il governo ha approvato un decreto per salvare la Popolare di Bari. La fumata bianca è arrivata dopo due giorni di scontro e tensioni nel governo. Il provvedimento, che alla fine ha visto la luce, era
Parla Di Maio: «Bankitalia faccia autocritica, vigilanza da riformare»
Il leader M5S consegna al Sole 24 Ore il suo “j’accuse” nei confronti di Via Nazionale, dopo il commissariamento della Popolare di Bari e mentre sotto la lente della magistratura finiscono anche i rapporti dell’istituto con la vigilanza della Banca d’Italia
- 16 dicembre 2019
Commissione banche, braccio di ferro M5S: il crac della Popolare Bari influenza le nomine
Giovedì 19 dicembre era prevista la seduta per eleggere il presidente e i due vice. L’appuntamento è alla fine slittato. Braccio di ferro tra i Cinquestelle Lannutti, Ruocco e Bottici. Ma c’è anche il nome di Raphael Raduzzi.