Elio Catania
Trust project- 30 marzo 2023
Mexedia, ricavi a 140,89 milioni. Risultato netto a +50%
La tech company qutata in Francia conclude l’acquisizione di Phonetime e Matchcom con cui rafforza la sua presenza in Usa e Sud America
- 20 dicembre 2022
Ambiente, così la discarica diventa una miniera di materie prime
A Bedizzole (Brescia) il gruppo Innovatec guidato da Elio Catania avvia il primo progetto italiano di “land mining”: estrarre i materiali pregiati dai vecchi rifiuti
- 12 luglio 2022
Innovatec punta sul solare, sale in Borsa dopo intesa per il 29% di Esi
Gli analisti: così si rafforza sul comparto delle rinnovabili, in linea con il piano al 2024
- 17 gennaio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 gennaio focus su responsabilità civile, lavoro e maltrattamenti in famiglia
- 03 aprile 2020
Confindustria, con i Competence center intesa per l’innovazione 4.0
Accordo fra Digital innovation hub di Confindustria e gli otto Competence center selezionati dal Mise. Nasce un network per stimolare l’innovazione 4..0 nelle imprese
- 10 luglio 2019
Italia più attiva nel definire la tassazione dei colossi del web
L’autunno che verrà sarà più caldo dell’estate in corso. Le questioni fiscali e di bilancio che riguardano l’Italia sono destinate ad arroventarsi al sole di fine settembre. Mentre il governo è impegnato a risolvere il sudoku dei conti pubblici, a livello internazionale si discute di temi di
- 10 maggio 2019
Re-start, formazione digitale mirata per le piccole e medie imprese
Un corso di formazione dedicato alle piccole e medie imprese sulle opportunità del digitale. Si è svolta a Roma, il 10 maggio, nella sede del Cnel, la prima giornata di Re-start, l’iniziativa nata per far conoscere alle piccole e medie imprese tutte le opportunità della rivoluzione 4.0. Gli
- 21 dicembre 2018
Manovra / Fisco: web tax sui diritti digitali con prelievo al 3% in base a soglie di ricavi
Tra le misure previste in manovra c’èanche l’istituzione di un’imposta sui diritti digitali e che superino determinate soglie. Si tratta di un prelievo del 3% destinato a colpire le imprese con ricavi ovunque realizzati non inferiori a 750 milioni e ricavi derivanti da servizi digitali non
- 20 dicembre 2018
L’allarme delle imprese: con la web tax a rischio la competitività dell’Ict
«La scelta del Governo di aumentare le entrate inserendo una imposta sui servizi digitali preoccupa perché, sebbene si applichi soltanto a grandi imprese globali, rischia di ripercuotersi anche sulle piccole e medie imprese italiane che utilizzano i servizi digitali per promuoversi o vendere i
- 20 dicembre 2017
Web tax, l’Italia faccia da apripista in Ue con la revisione di stabile organizzazione
«L'Italia faccia da apripista in Europa con la revisione della definizione di stabile organizzazione». È la proposta del presidente di Confindustria Digitale Elio Catania che tende a superare l'emendamento della legge di stabilità che sarà in votazione oggi alla Camera. «Rivedere le norme sulla
- 14 ottobre 2017
Boccia: fondo di garanzia è un aiuto alle imprese, preoccupati per nuove regole Bce su Npl
«Industria 4.0 significa fare prodotti in chiave “sartoriale” o semi sartoriale secondo una cultura industriale. L’Italia e le nostre imprese lo fanno, con quest’ottica, per il mondo». Così il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, nel suo discorso al convegno “Sul filo dell’innovazione.
- 09 settembre 2017
Cantiere Calabria: la ripresa passa da infrastrutture e turismo
Investimenti, interventi strutturali, adeguamenti, integrazioni, correzioni, previsioni. Cantiere Calabria è una ricognizione sugli esiti delle politiche regionali. Su quello che è stato fatto e sui lavori in corso. Tre giorni di confronti e verifiche con i ministri del governo, per mostrare la
- 26 luglio 2017
La scuola digitale avanza: nuove risorse per consolidare l’innovazione
A due anni dall'avvio del Piano nazionale scuola digitale il 97% delle scuole è dotato di connessione, il 54% delle aule è adatto alla didattica digitale, nell'82% degli istituti si usa il registro elettronico, mentre il 96% utilizza il digitale per le comunicazioni con le famiglie. I numeri