- 14 aprile 2021
È morto Bernie Madoff, l’architetto del più grande schema Ponzi della storia
Partì come bagnino, fondò la prima società con i suoi risparmi e arrivò a essere presidente del Nasdaq. Creò una catena truffaldina da 60 miliardi di dollari
- 10 aprile 2021
2000-2020, il XXI secolo apre all'insegna della negazione dell'Olocausto
Sessant’anni dopo il processo ad Adolf Eichmann, il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles ha messo in fila atti e fatti di negazione dello sterminio degli ebrei riscontrati nei primi venti anni del nuovo Millennio
- 23 ottobre 2018
Al Quirinale una mostra sulle leggi razziali del 1938
Ha aperto i battenti al Quirinale la mostra sulle leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione sotto il regime fascista. Una mostra esperienziale - “1938: L'umanità negata. Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz” - che, in sette sale, conduce il visitatore dentro la vita parallela di due
- 03 luglio 2016
Il peso delle colpe e dei silenzi
Di Elie Wiesel ricordo soprattutto la voce. Bassa, pacata, con una sfumatura di malinconia e almeno altrettanta fermezza. Abbiamo parlato a lungo, nello spazio accogliente di un albergo di Mantova, prima di un incontro pubblico al festivaletteratura.
- 03 luglio 2016
Addio a Elie Wiesel, memoria dell’Olocausto
È morto nella sua casa di Manhattan Elie Wiesel, Nobel per la pace e sopravvissuto alla Shoah: aveva 87 anni. Lo hanno annunciato il museo dell’Olocausto Yad Vashem e il governo israeliano. Il suo dramma è stato raccontato in 57 libri, conferenze, reportage e lavori teatrali che nel 1986 gli
- 14 maggio 2016
Il Papa, la Chiesa e l'ascolto del presente
Che ci fa un vescovo come me in un teatro, a Roma? Incontra un colto signore sui novant'anni, giornalista da tutti apprezzato e con posizioni non sempre da tutti condivise. Ci siamo ritrovati seduti su due austere ma comode poltrone al Teatro Eliseo, per un “Processo al Potere”.
- 07 maggio 2016
Accoglienza e solidarietà: la concretezza di Bergoglio
Il discorso dei “sogni” resterà come colonna portante del pontificato, e in concreto è un vero “manifesto” del Papa per l’Europa. Bergoglio – come già fece Martin Luther King, era il 28 agosto 1963 – trasforma le urgenze politiche in orizzonti umani, e tocca le corde profonde della suggestione
- 06 maggio 2016
Il discorso del «sogno», come Martin Luther King
Il grande discorso del “sogno”. Il Papa – come già fece Martin Luther King – trasforma le esigenze politiche in urgenze umanistiche. E lo fa sull'Europa, lui che è figlio del continente latino-americano, succeduto sulla Cattedra di Pietro dopo due grandi europei, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI;
Papa: «Sogno un nuovo umanesimo europeo». Francesco riceve in Vaticano il Premio Carlo Magno
Europa senza muri, come patria dei diritti, che riscopre i grandi ideali che l'hanno generata. Papa Francesco nella grande sala Regia del Palazzo Apostolico in Vaticano riceve il prestigioso internazionale Premio Carlo Magno – il massimo riconoscimento europeo - e pronuncia un discorso destinato a
- 25 aprile 2015
Se la memoria non è uguale per tutti
Anche la memoria non è uguale per tutti e se questo vale per tante vicende del ‘900 è ancora più vero per il genocidio degli armeni. E così pure su questo evento, che nel 1915 inghiottì un milione e mezzo di persone, si divide anche la memoria dell’Occidente. Ma a definire gli schieramenti, più che
- 04 marzo 2015
«Iran, una minaccia per il mondo»
Netanyahu: il nucleare di Teheran non mette in pericolo solo Israele
- 10 giugno 2014
Reuven Rivlin nuovo presidente di Israele
Reuven Rivlin, il decimo presidente d'Israele, è un fervente sostenitore delle colonie ebraiche nei Territori occupati palestinesi: la cui esistenza è una
- 01 settembre 2013
Bernie Madoff, il truffatore tradito dalla sua stessa truffa
Oggi è soltanto un numero. Il carcerato 61727-054, ospite di un penitenziario di media sicurezza a Butner, nella Carolina del Nord. Ma dietro questa cifra
- 30 maggio 2012
The Resurrection and Hope of a People
That vivacious, laborious, productive Italy, that Italy that knows how to roll up its sleeves and that will not back down from challenges, was struck in the
- 26 gennaio 2012
Il racconto di uno degli ultimi testimoni di Auschwitz
«La memoria non è il ricordo. La memoria è quel filo che lega il passato al presente e condiziona il futuro». Lo ha detto di recente Piero Terracina uno degli
- 22 gennaio 2012
Come si usa la memoria
La pura commemorazione della Shoah è una pratica sterile se non se ne raccoglie l'eredità mettendo in relazione il passato con il presente. Non è l'oblio il problema - L'orrore di Srebrenica dimostra che non è sufficiente sapere per impedire uno sterminio. Anche vedendolo in diretta si può pensare «sono fatti loro»
- 26 gennaio 2011
La biblioteca della memoria, i titoli per comprendere la tragedia dell'Olocausto
All'inizio furono fiamme nutrite di parole, accompagnate dalle grida ritmate degli studenti. Il 10 maggio 1933, sulla piazza dell'Opera di Berlino, e in altre
- 03 ottobre 2010
La vita di Luigi Pirandello
Salvatore Carrubba si concentra sulla vita e le opere del grande drammaturgo Luigi Pirandello, intervistando anche Matteo Collura, che ne ha appena scritto una