- 26 settembre 2019
Bufera in Bce: la tedesca Lautenschläger si dimette in polemica con Draghi
Tempesta nell’istituto di Francoforte. A sorpresa Sabine Lautenschläger, uno dei sei membri del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, lascerà il Board il 31 ottobre in anticipo di oltre due anni dalla scadenza del suo incarico. Era da tempo in rotta di collisione con Draghi
- 02 marzo 2017
Ma Draghi attende il resto dell’Eurozona
L’acquisto di titoli da parte della Banca centrale europea, il cosiddetto Qe, compie due anni la settimana prossima, proprio quando le nuove proiezioni dello staff probabilmente rivedranno al rialzo l’inflazione nel 2017. Il dato di febbraio, a giudicare dall’andamento in Germania, Spagna e Italia,
- 09 dicembre 2016
Questo non è (ancora) un tapering
A prima vista, può sembrare una questione semantica. Alla fine, forse è soprattutto una questione politica.
- 08 dicembre 2016
Se la Bce conferma lo scudo sull’Eurozona
L’incertezza politica è l’elemento «dominante» della situazione dell’Eurozona, ha detto questa settimana il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, in un’intervista a “El Pais”.
- 20 luglio 2016
Brexit e banche sul tavolo della Bce
Brexit e i suoi effetti, ovviamente. Poi i limiti tecnici al quantitative easing. Senza dimenticare la questione delle banche italiane. Le attese per la riunione di luglio della Banca centrale europea non contemplano tagli dei tassi - che forse sono ormai da escludere - o nuove iniziative di
- 08 marzo 2016
Le Borse appese a Draghi / Di quanto taglierà i tassi (portandoli ancor più sottozero)?
Il primo dubbio è: giovedì la Bce di quanto taglierà i tassi sui depositi? Secondo Goldman Sachs di dieci punti base (portandoli al -0,4%): l'analista della banca d'affari americana Dirk Schumacher ritiene che Draghi incontrerà la resistenza di diversi membri del board, preoccupati del pesante
- 03 gennaio 2015
BTp e «periferici» in picchiata
Le parole di Draghi portano il decennale italiano all’1,74% - Spread Bonos-Bund sotto quota 100
- 15 agosto 2014
Crescita zero nell'Eurozona, la «gelata» degli investimenti
Eurolandia si ferma. Mancano gli investimenti. In primavera, il prodotto interno lordo non è aumentato, ma è rimasto stabile al livello del l'inverno. Crescita
The “Freezing” of Investment
Euroland has stalled. Investments are missing. Last spring, GDP did not rise but remained flat from the winter. Zero growth, therefore, because of how badly
- 18 febbraio 2013
In Scandinavia l'oasi europea della crescita
Nel 2013 Ue a passo lento ma il Pil di Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia aumenterà tra lo 0,8 e il 2,3% - DOPPIA FACCIA - Helsinki è tra i primi della classe nella Zona euro, al terzo posto mondiale per la competitività, ma anello debole tra i nordici
- 05 giugno 2012
La Bce torna a valutare una riduzione dei tassi
Gli ultimi giorni hanno visto un'intensificazione delle pressioni sulla Banca centrale europea perché intervenga, nella sua riunione di domani, per alleviare
In discussione alla Bce una riduzione dei tassi
Analisti divisi sulla possibilità di un taglio già domani - SLITTAMENTO A LUGLIO? - Francoforte potrebbe scegliere una linea attendista in vista del vertice Ue di fine giugno e del voto in Francia e Grecia