- 17 luglio 2020
Dirigenti locali, via libera al contratto: arretrati fino a 6mila euro
L’intesa riguarda il rinnovo contrattuale 2016/2018 per oltre 15mila dirigenti dell’area delle funzioni locali
- 24 settembre 2019
Boldrini, la paladina dei diritti di donne e rifugiati che passa da Leu al Pd
Terza donna a ricoprire lo scranno più alto di Montecitorio, nel corso del suo mandato Boldrini ha tra l’altro istituito l'intergruppo delle deputate per la parità di genere e abolito i vitalizi per gli ex parlamentari condannati per reati gravi. Nelle elezioni 2018 era tornata alla Camera con Liberi e Uguali
- 08 novembre 2018
Elezioni 2018-Ultime notizie, interviste e video
Domenica 4 marzo gli italiani hanno votato: lo scenario post voto vede un trionfo del M5S, un exploi
- 23 ottobre 2018
Il declino della sinistra in Europa: persi 16 milioni di voti in 7 anni
Grün ist das neue Rot, il verde è il nuovo rosso. Il gioco di parole scelto dal quotidiano tedesco Bild per le elezioni bavaresi riesce a riassumere, in un colpo solo, due momenti di rottura per la politica tedesca: l’exploit dei Verdi e il tracollo della Sozialdemokratische Partei Deutschlands, il
- 12 giugno 2018
Da Pompei alla Pianura Padana, viaggio nell’Italia che cambia
Dal futuro del sito archeologico di Pompei a quello, tutto hi-tech, dei laboratori del Sant’Anna di Pisa. Dalla metamorfosi dell’impresa a Nord est alla nuova «mezzaluna della logistica» padana. Il Sole 24 Ore ha deciso di raccontare il nuovo tessuto dell’economia italiana con un longform, un
- 16 aprile 2018
L’Italia spezzata. Politica, tasse, stipendi, occupazione, sanità: viaggio in un paese diviso in due
Il nostro paese si divide da sempre su grandi contrapposizioni. Da qualche anno è tornato a crescere anche l’antico dualismo Nord-Sud, certificato nelle elezioni 2018 dalla doppia vittoria elettorale di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Come raccontiamo in questo longform multimediale, le due Italie
- 17 marzo 2018
Civati si dimette da segretario di “Possibile”: «Azzerare tutto»
«Il termine giusto non è ricostruire o ripartire: la sinistra riparte da quando sono nato. Il termine giusto è azzerare tutto, immaginare una strategia per il futuro. A cominciare da me che mi dimetto da segretario di Possibile». L’addio di Pippo Civati, ultimo contraccolpo a sinistra dopo il flop
- 10 marzo 2018
Elezioni 2018, tutti i dati e le analisi post-voto
A ormai una settimana dalle elezioni del 4 marzo, e in attesa della formazione di un governo che assume sempre di più i contorni di un rebus quantomai complesso, ecco una rassegna dei contributi pubblicati dal Sole 24 Ore negli ultimi giorni. Dalle analisi del voto all’identikit degli elettori del
- 09 marzo 2018
Elezioni 2018: Casini, Bonino e Prestigiacomo i decani del nuovo Parlamento
Alle elezioni politiche del 1983 la Democrazia cristiana portò alla Camera due esordienti: uno si chiamava Sergio Mattarella; l’altro, più giovane (28 anni), era Pier Ferdinando Casini. Un quarto di secolo dopo il primo si ritrova al Quirinale a ricoprire il più alto ruolo istituzionale, il secondo
Elezioni 2018: la sinistra radicale e la «maledizione» del 3%
Mettere insieme tre partiti/movimenti (Mdp, Sinistra Italiana e Possibile) e raccogliere solo il 3,4% alla Camera e il 3,3% al Senato, superando di un soffio la soglia di sbarramento. È stato un vero flop quello di Liberi e Uguali alle elezioni politiche del 4 marzo. La formazione guidata da Pietro
- 07 marzo 2018
Elezioni 2018: Flat tax e reddito di cittadinanza: l’alleanza dei vincitori Lega-M5S costerebbe 80 miliardi
Lega e Movimento cinque stelle sono il partito più votato nel centrodestra e il partito con più suffragi in assoluto nelle elezioni politiche del 4 marzo. Se alla fine l’ipotesi di un’alleanza di governo dovesse prendere forma, i punti di partenza sarebbero i loro cavalli di battaglia: per la Lega
Vaccini, in Toscana espulsi i bimbi senza certificato
lezioni 2018, analisi politica post voto del 4 marzo ...
Elezioni 2018, la scomparsa del centro
Il centro si è ristretto, assottigliato. Praticamente evaporato. Sono 800mila i voti ai quali si arriva sommando i consensi ottenuti domenica da Noi con l’Italia-Udc (la quarta gamba del centrodestra), Civica popolare di Beatrice Lorenzin (il ministro della Salute transitata nel centrosinistra) ma