Eleusi
Trust project- 21 aprile 2023
Arte e moda, a Forlì i due universi in eterno dialogo
Al Museo civico San Domenico, fino al 2 Luglio, oltre 200 capolavori e 100 abiti provenienti dai più importanti musei italiani e internazionali
- 02 gennaio 2023
L’imperdibile fascino misterioso di Elefsina
La sorprendente città degli antichi Riti misterici Eleusini ha presentato il suo ricco programma
- 01 giugno 2020
L’arte non è un gioco! O forse sì: il gaming entra nei musei
Atene, Napoli, Firenze, Parigi: la nuova frontiera della gamification parla un linguaggio diverso e amplia l'offerta museale ben oltre lo spazio fisico, orientando le nuove strategie per il cultural heritage
- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit
- 14 giugno 2019
Mediterraneo, un mare di religioni
A Gian Luigi Rondi (scomparso nel settembre 2016), per molti anni riferimento della critica cinematografica, fu chiesto in un'intervista quale interpretazione amasse ricordare di Greta Garbo. Replicò semplicemente: “Tutte”.
- 28 agosto 2017
L’esperienza dei misteri
Ulisse dorme, i Feaci lo riportano a Itaca ricco di doni. Sbarcano, lo lasciano vicino a un porto sacro a Forco e all’antro delle ninfe Naiadi. Una breve notazione di paesaggio, potrebbe sembrare questo riferimento a una sorta di caverna «oscura e amabile». Ma come sappiamo da Porfirio, come la
- 01 giugno 2015
Riace e i colori di Atene
Nella mostra Serial Classic che inaugura l'attività espositiva della Fondazione Prada a Milano, inquadrata dalla forte architettura di Rem Koolhaas con la sua schiuma di alluminio e il pavimento in travertino iraniano, s'intesse un'inedita conversazione sul colore del bronzo. I tre interlocutori,
- 31 maggio 2015
Riace e i colori di Atene
Nella mostra Serial Classic che inaugura l’attività espositiva della Fondazione Prada a Milano, inquadrata dalla forte architettura di Rem Koolhaas con la sua
- 23 novembre 2014
Papaveri per mistici
Vi sono fondati motivi per affermare che nel mondo antico il papavero da oppio abbia acquisito un triplice valore simbolico, di fertilità, di morte e di
- 15 giugno 2014
Cristianesimo misterioso
Gli scritti della filosofa ebrea che ha indagato sulle identità religiose e gli incroci tra Cristo e le altre fedi durante l'Impero romano - San Giovanni è tutto impregnato di stoicismo e pitagorismo e la leggenda del Sacro Graal è inconcepibile se non in termini di mescolanza con il druidismo
- 16 gennaio 2013
Benvenuti all'Inferno
Una missione italiana attiva a Ierapoli (Turchia) sta portando in luce un grande santuario sorto dove si pensava si aprisse la porta per l'Oltretomba