elettrodomestico
Trust project- 27 maggio 2023
Friggitrici ad aria e piccoli robot cambiano il modo di cucinare (risparmiando in bolletta)
In aumento le vendite di piccoli elettrodomestici per la cottura che permettono consumi inferiori fino al 60% rispetto agli apparecchi più grandi
- 26 maggio 2023
L'innovazione finanziata dalla politica di coesione europea: le strategie di specializzazione intelligente
Una quota considerevole della politica di coesione europea riguarda fondi disponibili per finanziare attività di ricerca e innovazione. Già nel precedente periodo di programmazione 2014-2020 gli stanziamenti a disposizione dei paesi europei in ricerca e innovazione sono stati i secondi per
- 25 maggio 2023
Povertà energetica: l’81% degli italiani teme le spese del prossimo futuro. In arrivo nuovi progetti del Banco dell’Energia
La fotografia presentata alla quarta plenaria del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” fa il punto sulla situazione in Italia
- 22 maggio 2023
Dialogo tra cervello umano e artificiale
L’intelligenza artificiale scalzerà l’intelligenza umana e la sua creatività? Philippe Stark, uno dei più grandi designer contemporanei, è convinto di no. E lo ha dimostrato progettando, nel 2019, la prima sedia realizzata con l’uso appunto dell’intelligenza artificiale, prodotta dall’azienda di
Le sfide dell’Ip tra tecnologia, sostenibilità e nuovo Tub
Il tribunale dei brevetti
- 18 maggio 2023
Dai frigoriferi ai vertici mondiali dell’auto: l’inarrestabile scalata di Geely
Geely nasce in Cina nel 1986 per produrre componenti per frigoriferi. Nel 1997 inizia a costruire automobili. Oggi è la più grande industria automobilistica privata della Cina, possiede marchi europei come Volvo e Lotus, è in società con Mercedes Benz e Renault. Merito della visione del suo fondatore: Li Shufu
- 17 maggio 2023
Effetto Superbonus finito: primo calo dei consumi per la casa degli italiani
Secondo l’Osservatorio Findomestic, calo dell’8,4% rispetto ad aprile le intenzioni d’acquisto dei consumatori
- 15 maggio 2023
L’economia circolare piace: negli ultimi 3 anni quasi un italiano su due ha acquistato un prodotto usato
Per il 32% delle persone viviamo in una società poco abituata al riuso, per il 28% le persone preferiscono avere sempre l'ultimo modello uscito sul mercato
Lezioni di volo
"All'improvviso il fortissimo rumore del motore cessa e l'aereo, non più trainato dall'elica, punta leggermente il muso verso il basso. Rimane solo il fruscio
Da Wartsila a Bluetec, per il Mimit corsa a ostacoli per risolvere i 34 tavoli di crisi attivi
Già 23 le società che sono passate nella sezione di monitoraggio, ma per i casi storici il passare del tempo ha aggiunto difficoltà e, come dice il sottosegretario Bergamotto «ci sono situazioni gravose che si sono aggiunte»
- 13 maggio 2023
Consumo ergo sum
Le nostre abitudini plasmano noi e il mondo che ci circonda; per questo si parla dell'importanza del consumo consapevole. Ma consapevole di cosa? ...
- 11 maggio 2023
Egm ai raggi X: i cartoni Grifal alla conquista del Portogallo
Joint-venture con il gruppo lusitano José Neves Embalagens. Siglati inoltre accordi con multinazionali del settore degli elettrodomestici
- 10 maggio 2023
Mamma: con o senza eros?
Fa volutamente discutere una campagna pubblicitaria basata sull'idea, espressa in modo esplicito ...
Caro elettricità, ecco quanto costerà usare il condizionatore
È l’elettrodomestico che consuma più energia è senza dubbio il condizionatore d’aria - spiega Assoutenti - Una spesa per rinfrescare gli ambienti si aggira attorno ai 95 euro annui a famiglia. Complessivamente, i 13 apparecchi elettrici più usati nelle case degli italiani determinano un costo, alle tariffe attuali, pari a 607,5 euro annui a famiglia, il 14% in più rispetto al 2021
Italia seconda in Europa per produzione di cartone ondulato
Il comparto ha realizzato nel 2022 un fatturato di 4 miliardi di euro, pari a 8 miliardi di metri quadrati di cartone prodotto