Elena Zambon
Trust project- 13 ottobre 2020
UniCredit, l’ex ministro Padoan cooptato nel Cda: sarà presidente. Si dimetterà da deputato
L’ex ministro delle Finanze cooptato nel Cda: sarà presidente di Unicredit
- 24 settembre 2019
Dalla ricerca all’impresa attraverso l’accesso a competenze e capitali
«Creare valore nel settore della Salute, promuovendo una community dinamica e favorendo l’accesso a competenze e capitale». È questa la mission di OpenZone, il campus scientifico alle porte di Milano dedicato alla salute, in cui la ricerca si trasforma in impresa. È stato infatti voluto e concepito
- 07 aprile 2018
Zambon va al raddoppio nel polo hi-tech di Bresso
«All’azienda abbiamo dato la possibilità di svilupparsi». Partiamo da qui, dalle parole del sindaco di Bresso Ugo Vecchiarelli. Scontate e banali solo in apparenza, guardando all’Italia dei “no”, degli ostacoli burocratici, dei comitati di protesta, delle amministrazioni che bloccano anziché
- 08 febbraio 2018
UniCredit, già pronta la lista del board
Si definisce la lista del nuovo consiglio di Unicredit da proporre all’assemblea degli azionisti prevista per il 12 aprile 2018.
- 25 settembre 2017
Volata finale per l’Ema: Milano si presenta a Bruxelles
Volata finale per la “conquista” dell’Ema, l’Autorità europea del farmaco che a seguito della Brexit dovrà essere trasferita da Londra in un’altra capitale europea. I rappresentanti del governo e delle istituzioni milanesi e lombarde sono a Bruxelles per illustrare il valore aggiunto di Milano
- 18 settembre 2017
Big Pharma migliora la reputazione, primo posto per la statunitense AbbVie
«Anche la reputazione di un’azienda farmaceutica è un legame emotivo. E per renderlo forte l’impresa si deve raccontare, toccando i punti più sensibili: la qualità dei propri prodotti e servizi, la trasparenza delle sue azioni e la responsabilità sociale e ambientale». È questa, secondo Fabio
- 27 giugno 2017
Gioielli, il made in Italy cresce con l’appoggio del sistema Mise-Ice
Gabriele Aprea parla per esperienza personale quando sprona i colleghi imprenditori a «non avere paura di mettere in discussione la propria organizzazione aziendale e produttiva»; a non temere il cambiamento, «abbracciando le nuove tecnologie e competenze apparentemente lontane dal core business»;
- 09 maggio 2017
Assolombarda, ecco la squadra di Bonomi
Prima il presidente designato, ora la squadra. Il consiglio generale di Assolombarda-Confindustria Milano Monza e Brianza ha approvato ( sui 91 presenti 77 i voti a favore, 12 schede bianche e 2 nulle) la proposta di Carlo Bonomi sulla squadra di presidenza per il quadriennio 2017-2021, un team che
- 19 settembre 2016
Ricetta familiare per il made in Italy
Manifatturiero e commercio. Sono questi i comparti in cui le imprese familiari sono più attive. Una presenza particolarmente forte nei settori chiave del made in Italy come la metallurgia e la meccanica, l’agroalimentare, la moda e nel legno-arredo. In ambito territoriale le regioni dove c’è la
- 14 giugno 2016
Un assist per il passaggio generazionale
Rimandare, ormai, non è più possibile. Par un’azienda familiare su cinque il tema del passaggio generazionale dovrà essere affrontato entro i prossimi cinque anni, tenendo anche conto dell’anagrafe: quasi un quarto dei leader di queste imprese ha più di 70 anni.
- 25 maggio 2016
UniCredit: Ghizzoni lascia, si stringe sulla successione
Federico Ghizzoni è pronto al passo indietro. Come previsto, ieri il manager - che aveva maturato la decisione da tempo - ha dato la disponbilità a lasciare l’incarico di ceo di UniCredit: le dimissioni vere e proprie, com’è ovvio, arriveranno all’ingresso del successore, e fino ad allora Ghizzoni
- 24 maggio 2016
UniCredit: Ghizzoni lascia, si stringe sulla successione. I possibili sostituti
Federico Ghizzoni è pronto al passo indietro. Come previsto, ieri il manager - che aveva maturato la decisione da tempo - ha dato la disponbilità a lasciare l'incarico di ceo di UniCredit: le dimissioni vere e proprie, com'è ovvio, arriveranno all'ingresso del successore, e fino ad allora Ghizzoni
- 11 ottobre 2015
Ferrari a Wall Street in dieci giorni
La corsa di Ferrari verso la quotazione in Borsa a Wall Street è partita ufficialmente venerdì sera e durerà meno di due settimane: Sergio Marchionne e i suoi avviano oggi il road show con gli investitori, che dovrebbe concludersi entro la fine della settimana. La settimana prossima, mercoledì 21
- 10 ottobre 2015
Ferrari, al via l’Ipo da 1 miliardo di dollari
La corsa di Ferrari verso la quotazione in Borsa a Wall Street è partita ufficialmente venerdì sera, poco prima della mezzanotte. La società ha depositato presso la Sec (l'autorità americana di controllo sui mercati) il prospetto definitivo per l'offerta pubblica iniziale (Ipo) dei titoli. Fiat
Ipo Ferrari al via, prezzo fra 48 e 52 dollari. I dettagli dell’operazione
NEW YORK - La corsa di Ferrari verso la quotazione in Borsa a Wall Street è partita ufficialmente venerdì sera, poco prima della mezzanotte. La società ha depositato presso la Sec (l'autorità americana di controllo sui mercati) il prospetto definitivo per l'offerta pubblica iniziale (Ipo) dei