Elena Cattaneo
Trust projectCon l’inteligenza artificiale nasce l’alter ego della senatrice Cattaneo
Immaginate di poter inviare a una noiosissima riunione, la solita, il vostro alter ego che prende forma con il vostro avatar ed è in grado di conversare con gli altri e di rappresentarvi totalmente. Ebbene in un futuro non molto lontano grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile. Grazie al
- 15 marzo 2025
Oggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no
«Ci aspettiamo molte persone, siamo subissati di messaggi, sappiamo che arriveranno molti pullman. Siamo fiduciosi». Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, tra i promotori assieme a Michele Serra e ad altri primi cittadini della manifestazione pro Ue di oggi a Roma, sparge ottimismo sull’esito.
- 14 marzo 2025
Non solo concorsi per la PA
Dirigenti non solo per concorse e mai più premi di risultato a pioggia. Potrebbe essere una piccola rivoluzione per il mondo della pubblica amministrazione il disegno di legge Merito che il Governo ha appena varato. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione.
- 19 febbraio 2025
Fondi stabili alla ricerca, sì unanime alla mozione Cattaneo
Fondi stabili per la ricerca pubblica e tempi certi: questi obiettivi fondamentali e richiesti più volte dalla comunità scientifica italiana sono contenuti nella mozione presentata dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, sostenuta da numerosi ricercatori italiani e approvata all'unanimità dal
- 11 febbraio 2025
Scienza e donne: rompere gli stereotipi e promuovere la leadership femminile
La scienza nel 21° secolo è dinamica, collaborativa e diversificata, nonché potente strumento per affrontare le sfide globali e aprire le porte a carriere che vanno ben oltre il laboratorio. Pioniere come Marie Curie hanno dimostrato che le donne possono plasmare e guidare le discipline
- 30 dicembre 2024
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Dieci scienziate raccontate da una scienziata con la passione e le chiavi di lettura di chi conosce quel mondo, con le sue difficoltà, le sfide da raccogliere, l’entusiasmo di una scoperta o lo sconforto di un fallimento. Elena Cattaneo, punto di riferimento mondiale nella ricerca sulla malattia
- 22 novembre 2024
La giornata in 24 minuti del 22 novembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti. Il Senato ha approvato in via definitiva il DDL in materia di mototerapia, una terapia complementare sperimentata per rendere più positiva l'esperienza dell'ospedalizzazione, per contribuire al percorso riabilitativo dei pazienti e per accrescere l'autonomia, il benessere psico-fisico e l'inclusione dei bambini, dei ragazzi e degli adulti con disabilità. Su questo provvedimento sono arrivate le critiche delle opposizioni ma anche della senatrice a vita Elena Cattaneo che ha parlato di un'iniziativa che è solo ludica e non ha alcuna rilevanza ed evidenza scientifica. Ne parliamo con Alessandra Locatelli, ministra per le disabilità.
- 05 novembre 2024
Dalla Ue 571 milioni destinati alle ricerche di frontiera
Spaziano dall'astrofisica alla medicina rigenerativa, dalle tecnologie digitali al cambiamento climatico, i 57 progetti di ricerca di frontiera premiati dallo European Research Council con un finanziamento complessivo di 571 milioni di euro tramite gli Erc Synergy Grant. Sette i progetti vincitori
La Statale di Milano vince in Europa con una squadra di quattro donne scienziate
Quinto Erc Synergy Grant per l’Università degli Studi di Milano, un nuovo riconoscimento internazionale per il lavoro degli scienziati della Statale, che nei prossimi anni ha l’obiettivo di rivoluzionare il campo delle terapie a base di cellule staminali per le malattie neurodegenerative,
- 16 ottobre 2024
La maternità surrogata diventa reato universale, via libera definitivo del Senato
Il ricorso alla gestazione per altri diventa reato universale. Con il sì definitivo del Senato (84 sì, 58 no e nessun astenuto), la procedura viene punita anche se commessa in un Paese dove è legale, e a differenza dell’Italia in cui è già vietata con il carcere fino a due anni e una sanzione
- 08 luglio 2024
Riso arborio, distrutto il campo trattato con le Tea «È stato un atto vandalico»
Tutto distrutto: recinzioni, gabbie sotterrane, ma soprattutto le piantine. Erano le prime mai seminate in Italia di riso arborio trattato con le Tea, le tecniche per il miglioramento genetico con cui si può modificare il genoma di una pianta ma senza inserire pezzi di Dna esterno, come accadeva
- 03 febbraio 2024
Carne coltivata, tutta la storia di una legge a ostacoli e l’ultimo rebus della pronuncia Ue
Giovedì 1 febbraio la Commissione europea ha bocciato per vizio formale il divieto di produzione in Italia voluto dal ministro Lollobrigida
- 20 luglio 2023
Cibo sintetico, sanzioni da 10mila euro: arriva il divieto alla carne coltivata
Il primo stop a produzione, consumazione e commercio di cibi e mangimi sintetici lo ha dato il Senato con il via libera a un disegno di legge voluto dal governo che vieta anche l’uso di “nomi ingannevoli” per gli alimenti derivati da proteine vegetali prodotti in laboratorio.
- 13 luglio 2023
Carne sintetica, il ddl in aula. La senatrice Cattaneo: «No ai divieti preventivi»
La prossima settimana il Senato avvia la discussione del disegno di legge che vuole vietare gli alimenti prodotti a partire da colture cellulari
- 01 giugno 2023
Dalla desalinizzazione al riuso delle acque reflue, cosa c’è nel decreto siccità
Il provvedimento che deve essere convertito in legge entro il 13 giugno passa ora alla Camera
Puoi accedere anche con