- 31 gennaio 2022
Apple-Epic Games, perché 35 Stati Usa (e Microsoft) vogliono riaprire il caso
Crescono i supporter di Tim Sweeney. Depositate numerose documentazioni amicus curiae per rivedere la sentenza. Tra cui anche Microsoft
- 22 marzo 2021
Tracciamento, come cambia la pubblicità web dopo l’annuncio di Google e Apple
Si delineano nuovi modelli: cookie di «prima parte» e analisi probabilistica del comportamento
- 17 luglio 2019
Amazon dà 10 dollari agli utenti che acconsentono di condividere la loro cronologia web
Vendereste parte della vostra privacy in cambio di un buono acquisto da 10 dollari da spendere su Amazon? Probabilmente sì. Anche perché negli Stati Uniti l’operazione è stata fatta. E a pensarla e proporla è stata la stessa Amazon, che in occasione della due giorni del Prime Day ha proposto agli
- 15 maggio 2019
Riconoscimento facciale, San Francisco mette al bando la tecnologia in nome della privacy
New York - Una prima grande città americana ha detto no alla tecnologia del riconoscimento facciale. La ribellione non a caso è esplosa a San Francisco, combattuta tra le istanze della contigua Silicon Valley - da decenni patria di tutte o quasi le rivoluzioni hi-tech - e le profonde radici
- 02 ottobre 2017
Gli interessi del copyright entrano all'interno del cuore tecnico del web
È una delle possibili conseguenze, la più controversa, della decisione del W3C (Www consortium) di approvare lo standard Eme (encrypted media extensions) nelle specifiche dell'html 4.0. L'Eme integra la gestione dei diritti d'autore tramite le tecniche di protezione Drm (Digital rights management).
- 20 maggio 2016
Let's Encrypt vuole rendere il web un posto sicuro?
Sono ad oggi 3,5 milioni i certificati rilasciati da Let's Encrypt, di cuidue milioni solo negli ultimi due mesi. La nuova certificate authority (CA)offre gratuitamente certificati Web fidati allo scopo di aumentare il livello disicurezza nel traffico Internet. Tra gli sponsor del progetto vi sono
- 19 febbraio 2016
La Silicon Valley in trincea con Apple contro l’Fbi
Google fa fronte comune con Apple nello scontro con l’Fbi e la magistratura americana sulla privacy. L’amministratore delegato del grande rivale del colosso degli iPhone, che da poco l’ha anche superato al primo posto in classifica nella capitalizzazione di Borsa, ha messo da parte ogni astio per
- 16 maggio 2014
Privacy online, Amazon e Snapchat le big company peggiori
E adesso chi glielo dice a Jeff Bezos che Amazon, la sua creatura, il portale di e-commerce più importante al mondo, in fatto di privacy e tutela dei dati
- 13 maggio 2014
«Occupy FCC»: colossi della Silicon Valley e attivisti in difesa della net neutrality
Le proteste sono cominciate qualche mese fa, ma in queste ultime settimane si sono trasformate in azioni esplicite e concrete. L'obiettivo è uno solo: fermare
- 21 settembre 2013
Il presidente brasiliano Rousseff propone una rete internet più autonoma
Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha dichiarato che intende sostenere l'ampliamento di una rete internet più autonoma. Un'analisi del Guardian
- 18 luglio 2013
Apple, Google, Facebook, Microsoft, Twitter e altri chiedono più trasparenza su sorveglianza Nsa
È una lettera per chiedere maggiore trasparenza firmata, tra gli altri, da giganti hi-tech spesso rivali: Apple, Facebook, Google, Microsoft. Sono allineati
- 03 luglio 2013
Internet si mobilita. Giovedì proteste contro la sorveglianza della Nsa
La protesta per la sorveglianza operata dalla National Security Agency (Nsa) conquista le discussioni sui social media: un gruppo di attivisti ha riunito il
- 19 giugno 2012
L'elite globale si incontra sui social network. Ecco chi sono le cento persone più "twitterate" al mondo
È un viaggio attorno al mondo visto attraverso i messaggi di twitter: Foreign Policy pubblica l'elenco dei "twitterati", un'elite globale che diventa un filo
- 20 maggio 2012
Così si firma la tregua sul copyright
Il sette maggio si è concluso il primo round di una partita cruciale per chiunque sviluppi software, quella che vede contrapposti Google e Oracle. L'accusa al
- 17 gennaio 2012
Sciopero su Internet, Wikipedia capofila della protesta contro la proposta di legge anti-pirateria
Wikipedia oscura le pagine della sua edizione in lingua inglese per ventiquattro ore. A sollevare la reazione dell'enciclopedia online è una proposta di legge,
- 30 novembre 2011
Facebook, accordo sulla gestione dei dati personali: come cambia la privacy nel social network
Consenso preventivo degli utenti, audit periodici, introduzione della figura di "chief privacy officer": sono alcune tra le principali conseguenze dell'accordo
- 22 ottobre 2011
Il futuro non si prevede, si determina. Domenica su Nova24 animazione ed effetti speciali
Quando il futuro non lo puoi più prevedere allora lo determini. Questa frase si adatta bene a Cory Doctorow, forse lo scrittore di fantascienza più "moderno"
- 15 febbraio 2011
Free internet, free world. Gli Stati Uniti chiedono la libertà di espressione sul web contro i regimi autoritari
Social network e blog hanno contribuito alle proteste in Medio Oriente. Ma i regimi autoritari non hanno perso tempo a trovare contromisure, anche drastiche:
- 28 agosto 2010
La verità nella terra di mezzo
L'EVOLUZIONE - La logica dei pionieri della rete era quella di creare un luogo di dibattito chiaro e protetto. Il nodo di una legge sugli azionisti dei siti