- 21 dicembre 2021
Il peso politico di Eleanor Roosevelt
Fu la prima first lady ad avere una propria autonomia. La battaglia per i diritti delle donne, la vocazione sociale, il ruolo alle Nazioni Unite
- 05 novembre 2021
Chi è Mariolina Castellone, il medico neo capogruppo al Senato del M5S
Alla fine l’ha spuntata dopo un testa a testa con il presidente uscente Ettore Licheri. Il giallo della scheda contestata, la mediazione di Conte
- 02 novembre 2021
Quando Moravia disse no ad Anne Frank
Negli anni Cinquanta il «Diario» venne tradotto in Europa e negli Usa. Einaudi predispose l'edizione italiana e pensò di affidare la prefazione al romanziere. Lui accettò, ma non la scrisse mai
- 03 ottobre 2021
L'importante ruolo di Cristina di Belgioioso nell'Unità d'Italia
In occasione del 150° anniversario della scomparsa......
- 26 gennaio 2021
Biden e le opere d’arte nella nuova Casa Bianca: come cambia lo Studio Ovale
Le opere volute dal 46esimo presidente Usa riflettono valori come unità, equità e apertura alla diversità. Tra Franklin, Bob Kennedy e Martin Luther King
- 20 gennaio 2021
Da Jackie a Jill Biden, storie, stili e idee delle First Lady
Le protagoniste degli Inauguration Day sono sempre state ben più che semplici consorti. E lo hanno dimostrato anche con quello che hanno indossato nel loro primo giorno alla Casa Bianca
- 22 settembre 2020
I 75 anni di vita dell’Onu: la sfida di resuscitare il multilateralismo
Il segretario generale Guterres: la pandemia ha messo a nudo le fragilità del mondo. Il messaggio di Mattarella e il G 20 a guida italiana da dicembre
- 07 settembre 2017
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, lo spericolato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla “Morte di quella cosa che è il Sogno americano”. Che cosa si intendeva per Sogno americano? Cosa lo ha reso americano?
- 06 settembre 2017
Cosa resta ai Dreamers del Sogno americano
Nel 1968, l'avventato giornalista Hunter S. Thompson meditò sulla “Morte di quella cosa che è il Sogno americano”. Ma che cosa si intendeva per Sogno americano? Che cosa lo ha reso specificatamente americano?Secondo alcuni, il Sogno era la convinzione tutta americana che la loro economia fosse una
- 21 novembre 2012
Memorie del reduce Arbasino
La casa: un ultimo piano dietro via Flaminia Vecchia con due grandi A sulle ante della porta. Sul pianerottolo, scaffali di libri. Dentro, un salotto con un
- 15 gennaio 2012
Roosevelt, giochi pericolosi
Negli anni Trenta il presidente concesse a una task force d'ingegneri sociali di sperimentare. Prolungando la crisi - Motto, « «non avere paura che della paura stessa». L'arbitrio che ne seguì generò una tragica e sregolata gestione del potere
- 01 ottobre 2010
Ecco la classifica della vecchia e nuova sinistra americana
La rivista della sinistra americana The Nation ha stilato, con la penna di Peter Dreier, la classifica dei 50 (sulla carta) progressisti più influenti della
- 23 giugno 2010
Mettete i diritti nei vostri cannoni
NON BASTA DECLAMARLI - Ogni generazione deve potersi reimpadronire del patrimonio dei principi che tutelano la libertà degli uomini
- 04 giugno 2010
I dieci peggiori regimi del mondo
L'ORGANISMO ONU - Quattro paesi della lista nera - Cina, Cuba, Libia e Arabia Saudita - siedono nel Consiglio dei diritti umani del Palazzo di vetro
- 03 giugno 2010
La classifica del «peggio del peggio». Affidereste i diritti umani a questi paesi?
«The worst of the worst», il peggio del peggio, è la lista dei paesi più repressivi del mondo stilata ogni anno da Freedom House. L'associazione americana,