- 12 aprile 2023
Petrolio ai massimi dell’anno, export curdo ancora bloccato
C’è stata un’intesa tra Baghdad ed Erbil, ma la Turchia non ha riaperto l’oleodotto verso Ceyhan, fermo da quasi tre settimane. L’Italia è tra i maggiori importatori di greggio dal Kurdistan iracheno
- 05 aprile 2023
Petrolio: il doppio tallone d’Achille degli Usa, che li rende inermi di fronte all’Opec+
Lo shale oil non cresce più come un tempo. E anche la vendita di riserve strategiche è ormai un’arma spuntata. Gli Usa stavolta non riusciranno a contrastare i tagli di produzione. E i sauditi ne sono ben consapevoli
- 08 marzo 2023
Gas e petrolio, così in un anno gli Usa hanno conquistato l’Europa
Il Gnl americano ha sostituito metà delle forniture di Gazprom, il petrolio a stelle e strisce arriva a ritmi da primato, su navi giganti un tempo riservate alle rotte asiatiche. Washington ci aiuta, ma a caro prezzo. E intanto accresce la sua influenza politica sul Vecchio continente
- 14 luglio 2022
Petrolio, Biden dai sauditi rischia di ottenere poco (ma il prezzo scende)
Il Brent è sceso sotto 95 dollari al barile, in ribasso di oltre il 30% dai picchi di marzo: un motivo in più perché Riad non ceda alle pressioni
- 11 maggio 2022
Le Borse superano la prova dell’inflazione Usa, Milano +2,8%. Riparte il petrolio, spread giù a 190
In netto rialzo i listini nel giorno dell'atteso dato sui prezzi negli Stati Uniti (saliti più delle attese ad aprile ma sotto i livelli di marzo). A Piazza Affari occhi sul risiko bancario. Il greggio Wti risale a quota 103 dollari, spread in calo a 191 punti
- 10 maggio 2022
L’Europa ha già raddoppiato l’import di petrolio dagli Usa (e quadruplicato quello di Gnl)
La nostra dipendenza dalla Russia è ancora forte, ma i produttori americani sono stati molto rapidi nel conquistare quote di mercato nel Vecchio continente
- 09 maggio 2022
Gas a prezzi record, ma negli Usa la produzione cresce col freno tirato
Il boom di esportazioni di Gnl fa correre le quotazioni del combustibile anche oltreoceano (non senza proteste tra i consumatori). Eppure non c’è una corsa allo shale gas, come nel passato: troppi ostacoli, che sollevano un’ombra sulle promesse all’Europa
- 15 febbraio 2022
Petrolio e gas, guida la geopolitica: le tensioni si allentano e il prezzo cala
La volatilità resta elevata, ma sullo sfondo ci sono anche fattori ribassisti che sul mercato potrebbero prendere il sopravvento nei prossimi mesi
- 18 gennaio 2022
Borse, Wall Street chiude negativa: Nasdaq -2,6%. A Milano è fuga da Tim
Volano i tassi dei Treasury, con il mercato che ipotizza una stretta Fed già a marzo.Tengono i petroliferi con il Wti sopra gli 85 dollari
- 04 novembre 2021
Petrolio in calo sull’attesa dell’Opec+. La Casa Bianca aumenta il pressing
La coalizione sembra orientata a confermare le politiche produttive, ma gli Usa negli ultimi giorni hanno alzato la voce: senza apertura dei rubinetti, si passerà alla vendita di scorte strategiche
- 28 ottobre 2021
Petrolio, allarme scorte a Cushing: rischio prezzo a 100 dollari al barile
Il terminal dell’Oklahoma, punto di consegna del greggio Wti, torna al centro delle preoccupazioni: ad aprile 2020 le scorte traboccavano e il prezzo del greggio era andato in negativo. Ora c’è l’allarme opposto
- 01 settembre 2021
Petrolio, l’Opec+ prosegue gli aumenti di produzione. Casa Bianca soddisfatta
Il Brent sopra 70 dollari al barile e il difficile recupero dell’Oil & Gas negli Usa dopo l’uragano Ida convincono la coalizione a non cambiare i piani: 400mila barili al giorno in più anche a ottobre. Ma il futuro è incerto
- 10 luglio 2021
Petrolio record e Opec in stallo: ecco perché lo shale oil non si è risvegliato
Il petrolio è rincarato del 50% da inizio anno, ma la produzione Usa è rimasta quasi ferma, intorno a 11 milioni di barili al giorno, due in meno rispetto al picco storico pre Covid. Un fenomeno inedito, che rischia di infiammare ulteriormente il prezzo del barile
- 04 giugno 2021
Ericsson Innovation Awards: idee innovative per ridurre il divario digitale. Al team vincitore un premio di 25.000 euro
Ericsson (NASDAQ: ERIC) ha lanciato ufficialmente la tredicesima edizione degli Ericsson Innovation Awards (Eia) – Bridge the digital divide - offrendo agli studenti di tutto il mondo la possibilità di presentare le loro idee per ridurre il divario digitale.Mentre il mondo è sempre più dipendente
- 28 dicembre 2020
Il grande crash della domanda di petrolio del 2020: una radiografia
Il 2020 è stato sicuramente un anno movimentato per il prezzo del petrolio. Dopo le minacce di greggio a 100$ al barile durante la breve crisi geo-politica tra Iran ed USA di inizio gennaio, il prezzo ha sperimentato il secondo crollo più intenso della storia (-80%) a marzo/aprile 2020, quando
- 24 dicembre 2020
Carbone, il declino è rinviato: consumi in ripresa persino in Europa
La lotta al climate change ha frenato l’offerta più rapidamente della domanda. Così i prezzi del carbone salgono, ma le centrali continuano a bruciarlo. E la domanda dopo il Covid non risale soltanto in Asia
- 18 dicembre 2020
Gas, prezzi moltiplicati per otto dai minimi Covid. È il canto del Cigno?
Sui principali hub europei superati 17 euro/MWh, le esportazioni di Gnl dagli Usa a novembre si spingono al record storico. Ma vanno soprattutto in Asia, dove il prezzo è ancora più alto. L’espansione dell’offerta e la transizione energetica rischiano però di frenare di nuovo il mercato
- 14 novembre 2020
Petrolio, anche con il vaccino la domanda impiegherà tempo a guarire
Il prezzo del barile è tornato a calare, non solo per effetto del ritorno del petrolio dalla Libia. I lockdown pesano di nuovo sui consumi e il ritorno alla normalità – nonostante i progressi sui vaccini anti Covid – è lontano
- 11 novembre 2020
Carbone Usa alla resa dei conti, ora il gigante Peabody rischia di saltare
Il maggior produttore privato di carbone nel mondo è di nuovo sull’orlo della bancarotta. Era uscito appena tre anni fa dal Chapter 11, con debiti dimezzati. Ma oggi il mondo è cambiato: le condizioni – politiche e finanziarie – per un salvataggio potrebbero non esserci più
- 27 ottobre 2020
Petrolio, i barili dalla Libia tornano insieme ai lockdown. E affossano i prezzi
La Libia ha riavviato tutti i porti e tutti i giacimenti, con l’obiettivo di spingere la produzione di greggio a un milione di barili al giorno entro un mese. Non è l’unica offerta extra in arrivo sul mercato, proprio mentre il Covid torna a pesare sulla domanda