- 13 settembre 2020
La retorica della meritocrazia e la contrarietà agli ideali
Attenzione al rischio simmetria delle valutazioni, cioè alla possibilità che a una ideale e legittima ricompensa al merito e al successo, che la retorica meritocratica auspica, sia associata quasi automaticamente una punizione per l'insuccesso
- 19 giugno 2020
Moda egualitarista e ultraliberal? Una utopia di vecchia data
Anche per il nuovo direttore creativo di Givenchy, il giovane Matthew Williams, le due parole del momento sono comunità e inclusività. Rinnovare il sistema serve, ma senza ipocrisie
- 22 luglio 2019
Riconosciamo il valore dei maestri
Maestri? Che cosa ce ne facciamo dei maestri oggi, quando abbiamo a disposizione opinion-makers, influencers, bloggers, counselors e coaches di ogni genere, pronti a guidarci sia negli acquisti sia nella impostazione e direzione del nostro modo di vivere e di pensare, indirizzandoci verso
- 19 dicembre 2016
Ezio Vanoni e il senso etico del tributo
Siamo tutti cresciuti sotto l'insegnamento dei principi fondamentali del cristianesimo, che sono la solidarietà, la sussidiarietà e la garanzia del bene comune. Non possiamo, quindi, non apprezzare istintivamente l'attualità di un pensiero, come quello di Ezio Vanoni, fortemente ispirato a tali
- 19 giugno 2016
La scuola, il merito il valore dei titoli
All’inizio degli anni ’50 gli occupati in agricoltura rappresentavano più del 40%, nel 1990 erano il 5% circa. In quaranta anni si sono riversate sul mercato del lavoro oltre sette milioni di persone per andare a occupare posizioni e incarichi nuovi rispetto ai precedenti. Ora è indubbio che nelle
- 19 febbraio 2014
Il giudizio che può cambiare la scuola
Sistema di valutazione al centro del rapporto della Fondazione Agnelli
- 31 gennaio 2012
L'abolizione favorirà competizione e merito
Lo dimostra il modello dei college americani - LA DECISIONE DEL GOVERNO - Ben venga il dibattito: certamente i maggiori difensori dello statu quo saranno baroni, sindacati e studenti lazzaroni