- 02 febbraio 2023
Equo compenso in Senato - Governo per varo celere ma le Associazioni chiedono modifiche
Per ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni l'obbligo va esteso a tutti i committenti o almeno vanno ridotti i parametri dimensionali stabiliti dalla legge (attualmente riferiti alle sole imprese con alle proprie dipendenze più di cinquanta lavoratori o che abbiano presentato ricavi annui superiori a 10 milioni di euro)
- 01 febbraio 2023
Chi sono Donzelli e Delmastro, meloniani doc nella bufera per il caso Cospito
I due politici hanno alle spalle percorsi comuni dentro le organizzazioni di destra. Fino a diventare esponenti di punta di Fratelli d’Italia
Rassegna della Cassazione
Giudizio penale e procedimento disciplinareLicenziamento disciplinareLicenziamento per giustificato motivo oggettivoNatura subordinata del rapporto di lavoroLicenziamento per soppressione della posizione del dirigente
Caso Cospito: il regime del 41-bis e il divieto costituzionale di pene contrarie al senso di umanità
Se buona parte degli studiosi e delle associazioni che tutelano i diritti dei detenuti portano avanti una battaglia anche culturale contro la disciplina del 41-bis fin dalla sua introduzione, sia i giudici di Palazzo della Consulta, sia la Corte europea dei diritti dell’uomo hanno finora sempre ritenuto legittimo l’istituto, sia pure con qualche correttivo
- 01 febbraio 2023
"Caso Cospito", la solidarietà dei penalisti contro la "barbarie" del 41bis
L'Ucpi contro le "regole odiose, violente, non di rado irragionevolmente sadiche" e per la scelta "non violenta"
Rigenerazione, la sfida passa da comportamenti virtuosi e più informazione
Nell’agone della battaglia climatica se, da una parte, alcune soluzioni riscuotono sia consenso che dissenso, in modo anche vibrante (vedi la mobilità elettrica), l’Economia Circolare appare dai più considerata separata, rischiando la scarsa rilevanza, ma mai è contrastata in modo frontale.
- 31 gennaio 2023
Prevenzione incendi, dal 4 aprile si passa alle nuove regole per la formazione
Non saranno più validi i corsi in base ai programmi del Dm 10 marzo 1998. Nuova stagione al via per gli addetti all'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro e nei cantieri
- 28 gennaio 2023
Cosa nostra, il «codice» della mafia siciliana: dal passaparola di Buscetta a bibbie e statuti
L’ultima operazione dei Ros di Palermo porta alla luce il richiamo ad una costituzione scritta delle regole della mafia siciliana. Non è la prima volta ma i riscontri sono pari a zero. Fa fede quanto raccontò don Masino al giudice Falcone
- 27 gennaio 2023
La notifica va effettuata nell'immobile del destinatario anche se è inagibile
Il messo, quindi, non può procedere - senza effettuare ulteriori indagini - a dichiarare l'irreperibilità assoluta
Antimafia, arrestato il segretario massone del prefetto di Vibo Valentia: il Grande Oriente lo sospende
Rocco Gramuglia è ai domiciliari in seguito all’indagine del procuratore Nicola Gratteri di Catanzaro. Avrebbe rivelato notizie riservate ad un imprenditore attivo nel settore dell’accoglienza ai migranti, grazie al suo ruolo. È il secondo caso in 15 giorni dopo il medico Tumbarello collegato a Matteo Messina Denaro.
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Civiltà delle macchine, 70 anni per gettare ponti tra le due culture
Se un merito va dato alle riviste aziendali, di sicuro sta nella capacità di mediazione tra i linguaggi, che rappresenta il lascito di quel progetto a cui si dà il nome di cultura politecnica.
- 25 gennaio 2023
Truffa per l'ex collaboratore di studio che si finge avvocato
Per la Cassazione, sentenza n. 3111 depositata oggi, non scatta invece l'esercizio abusivo in assenza di attività tipiche riservate al legale
- 25 gennaio 2023
Riforma Cartabia/2- Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglia
Seconda puntata sul nuovo rito di famiglia in vigore per i procedimenti instaurati dal 28 febbraio
«Sì» all'utilizzo dei riposi per allattamento al padre lavoratore anche se la madre è casalinga
Risolutiva presa di posizione dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato