- 24 agosto 2021
Verona celebra il “rifugiato” Dante
All’Alighieri è dedicata un’esposizione diffusa realizzata con i Musei Civici
- 01 settembre 2017
La vita è dono? Risponde Aristotele
Alla fine del Duecento, quando Dante supponeva di essere «Nel mezzo del cammin di nostra vita», uno degli allievi di Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, teologo e filosofo a sua volta, raccoglieva nove opuscoli attribuiti ad Aristotele. Erano brevi scritti contenenti lezioni del filosofo greco. Cinque
- 08 luglio 2017
Un teologo per il Principe
Tra le tante figure d’intellettuale del Medioevo, quella di Egidio Romano (1247-1316) ha una sua straordinarietà. Ancora giovane teologo, nel 1277, perde il suo insegnamento all’università di Parigi perché viene coinvolto nelle censure ecclesiastiche che si abbattono sugli aristotelici
- 25 agosto 2013
Abdicare, prova di forza
Siamo abituati a pensare che la rinuncia (politica, regale, religiosa) sia la presa d'atto di una debolezza, ma molti momenti della storia mostrano il contrario - Il caso esemplare della regina Cristina di Svezia: nel 1654 abbandona il potere, ma anche i limiti a cui tale potere era sottoposto
Ordina per