Ultime notizie

ee

  • 10 gennaio 2023
    Piquadro porta a Pitti (anche) l’abbigliamento
  • 21 dicembre 2022
    Il 5G alla sfida dei consumi energetici: così aiuterà a contenere costi ed emissioni

    Economia

    Il 5G alla sfida dei consumi energetici: così aiuterà a contenere costi ed emissioni

    Quanti e quali sono i costi energetici per far funzionare le reti mobili, a livello globale? Secondo una ricerca di Ericsson, le reti mobili oggi rappresentano circa lo 0,2% delle emissioni globali di anidride carbonica e circa lo 0,6% del consumo globale di energia elettrica. Immaginando una

  • 20 dicembre 2022
    Corporate standard ethics EE per Piquadro

    Economia

    Corporate standard ethics EE per Piquadro

    Standard Ethics, agenzia di rating nota nel mondo della “finanza sostenibile” e degli studi ESG (Environmental, Social e Governance) per promuovere principi standard di sostenibilità e governance provenienti dall'Unione Europea, dall'Ocse e dalle Nazioni Unite, ha assegnato al Gruppo Piquadro, che

  • 24 ottobre 2022
    Organismi paritetici: al via il nuovo repertorio nazionale presso il ministero  del Lavoro

    Contrattazione

    Organismi paritetici: al via il nuovo repertorio nazionale presso il ministero del Lavoro

    Fissati in un decreto i requisiti e la procedura per l’iscrizione nel repertorio

  • 23 settembre 2022
    Dai crediti forestali un tesoretto di liquidità da investire nelle terre alte

    Economia

    Dai crediti forestali un tesoretto di liquidità da investire nelle terre alte

    C’è un tesoro nascosto nelle foreste del NordEst (e non solo): una riserva di liquidità, oltre che di ossigeno, che si potrebbe trasformare in risorse da investire. Il tutto in perfetta coerenza con l’obiettivo di contenimento dell’incremento della temperatura media del Pianeta al 2050 in 1,5 gradi

  • 14 luglio 2022
    Le Borse oggi, 14 luglio 2022

    PodcastFinanza

    Le Borse oggi, 14 luglio 2022

    Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta con andamenti in fortissimo calo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -3,44% a 20.554,33 punti. L’indice FTSE All Share è in brusco calo con una perdita del 3,18% a 22.575,06 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in forte contrazione con un ribasso del 2,23%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in forte contrazione con un ribasso del 2,03%. Il segmento Star ha perso terreno con un -1,65%.Tra le altre principali borse europee: Parigi -1,41%, Londra -1,63%, Madrid -1,87%.A Wall Street, il Dow Jones è in forte contrazione con un ribasso a 30.309,89 punti, -1,5%. Il NASDAQ è in perdita a 11.600,63 punti, -1,09%. In rosso lo Standard and Poor’s 500 a 3.746,51 punti, -1,45%. Sulle piazze asiatiche, chiusura in terreno positivo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha guadagnato: +0,62% a 26.643,39 punti. In lieve rialzo dello 0,23% il Topix a 1.893,13 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata stabile, con un calo fraziona- le dello 0,08%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato in rally, con una crescita a 222,2 punti base, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 3,41%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1 Dollari. Ha perso terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,18 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,85. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 139,24 da 138,21. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 139,1 da 137,42 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Ascolta62d02f2564030d00118ee70f2022-07-14T14:59:54.979ZChiusura quotidiana di borsaIl mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni con andamenti in fortissimo calo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -3,58% a 20.523,94 punti. L’indice FTSE All Share è in brusco calo con una perdita del 3,47% a 22.508 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in sostanziale ribasso con una perdita del 2,8%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in forte contrazione con un ribasso del 2,32%. Il segmento Star ha fatto registrare una forte perdita con un -2,14%.Tra le altre principali borse europee: Parigi -1,76%, Londra -1,78%, Madrid -1,91%.A Wall Street, il Dow Jones è in forte calo con una perdita a 30.191,87 punti, -1,89%. Il NASDAQ è in forte calo con una perdita a 11.545,79 punti, -1,56%. In forte calo lo Standard and Poor’s 500 a 3.730,67 punti, -1,87%. Sulle piazze asiatiche, chiusura in crescita per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in positivo: +0,62% a 26.643,39 punti. In lieve rialzo dello 0,23% il Topix a 1.893,13 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso poco mossa, con un calo fraziona- le dello 0,08%.Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato in rally, con una crescita a 223,7 punti base, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 3,44%.Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso terreno sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1 Dollari. Ha andamenti in ribasso la sterlina: la moneta britannica è a 1,18 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,85. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 139,12 da 138,21. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 139,29 da 137,42 della chiusura precedente.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • 10 giugno 2022
    Neutralità climatica, in Plenaria trionfa la discordia

    RadioProgramma

    Neutralità climatica, in Plenaria trionfa la discordia

    I deputati che hanno discusso e votato otto proposte per combattere il cambiamento climatico

  • 02 giugno 2022
    A Palazzo Turati il meglio della creatività olandese

    Cultura

    A Palazzo Turati il meglio della creatività olandese

    Design, artigianato e arte made in Holland sono di nuovo i protagonisti di Masterly Milano

  • 17 maggio 2022
    Governance trasparente e social impact: i target della finanza

    Governance trasparente e social impact: i target della finanza

    Prassi commerciali scorrette e prodotti finanziari complessi, presidi di sicurezza inadeguati per dati e privacy: sono i nodi da sciogliere

  • 21 febbraio 2022
    Mediazione familiare, informazioni precise e spazio più ampio

    Famiglia

    Mediazione familiare, informazioni precise e spazio più ampio

    La possibilità di avviare il percorso entrerà di diritto nel processo

  • 27 gennaio 2022
    Stop all’accisa sull’energia autoprodotta e consumata, anche se ceduta a terzi

    Imposte

    Stop all’accisa sull’energia autoprodotta e consumata, anche se ceduta a terzi

    Immobile con impianto fotovoltaico per produzione di energia elettrica per autoconsumo. Nell’immobile viene ospitata un’altra azienda, con un contratto di locazione all inclusive. L’agenzia delle Dogane contesta la violazione della disciplina sulle accise (che prevede l’esenzione dall’accisa solo per l’energia autoprodotta ed autoconsumata dal produttore stesso) e chiede, a titolo di accisa non pagata, un importo calcolato su tutta l’energia autoprodotta senza considerare che solo una parte minoritaria della stessa è di fatto utilizzata dalla società in affitto. Alla richiesta di riduzione le dogane replicano che non essendo stati informati preventivamente in modo da poter dare indicazioni al fine di distinguere in modo certificato l’e.e. consumata dalle due aziende separatamente, occorre pagare l’accisa sulla totalità della produzione. Si richiede un parere, anche considerando che è oggettivo che parte di essa è autoconsumata (esente dall’accisa), dunque pare ingiusto dover pagare l’accisa su tutto.M.S. – Como

  • 28 dicembre 2021
    Generali, Del Vecchio sale al 6,6%. Patto più vicino al 17% di Mediobanca

    Finanza

    Generali, Del Vecchio sale al 6,6%. Patto più vicino al 17% di Mediobanca

    Il patto che include anche Francesco Gaetano Caltagirone e Fondazione Crt ha superato il 16% ed è al 16,069%

  • 09 dicembre 2021
    Standard Ethics: Juventus «non conforme» ai criteri Esg

    Sport24

    Standard Ethics: Juventus «non conforme» ai criteri Esg

    Standard Ethics assegna il corporate rating «E+Under monitoring» alla Juventus. Il rating pari o superiore a “EE-” indica una buona conformità

  • 26 novembre 2021
    Variante sudafricana: cosa sappiamo finora e perché fa così paura

    Italia

    Variante sudafricana: cosa sappiamo finora e perché fa così paura

    L’allarme è stato lanciato rapidamente dagli scienziati africani. La variante ha diverse mutazioni che potrebbero essere associate a maggiore contagiosità e capacità di evadere la risposta immunitaria. Oms: poche settimane e capiremo l’impatto. Istituto sudafricano: vaccini proteggono da forme gravi