- 07 aprile 2022
La convergenza fragile dei sistemi digitali e le opportunità del futuro
Mentre ci si interroga su quale sia il peso della guerra cyber nel conflitto tra Russia e Ucraina, basterebbe fare un piccolo sforzo di astrazione e proiettare in un futuro non molto lontano quello che vediamo a trarne una debita conclusione. Facciamo un passo alla volta e diamo uno sguardo a quale
- 24 dicembre 2021
Confusione e smarrimento senza la capacità di narrazione
Si incentra sul rapporto tra ragione e follia nelle scienze naturali - in un mondo in cui siamo sempre stati abituati a considerare e a pensare la figura dello scienziato come quella di un essere profondamente afferente alla sfera della razionalità - l’opera dello scrittore cileno Benjamín Labatut
- 20 maggio 2017
Quanto ci costerebbe l’(eventuale) addio ai motori diesel
“Può il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas? Così intitolò una sua conferenza Edward Lorenz, matematico pioniere della teoria del caos. Può un incidente grave a una centrale nucleare in Giappone determinare l'abbandono dell'energia atomica in Germania? Può
- 15 giugno 2011
Venti miliardi di extra spesa per il piano salva Grecia. Moody's verso il taglio del rating delle banche francesi esposte con Atene
di Vito LopsDi giorno in giorno le notizie che arrivano (o non arrivano) dalla Grecia stanno avendo, sui mercati finanziari, l'effetto farfalla di Edward
- 12 settembre 2010
Meteo, biologia, computer, metodi preziosi per l'economia
Da meteo, biologia, computer metodi preziosi per studiare la complessità - LA RICERCA - Abbandonata l'esattezza di fisica e meccanica razionale, la scienza triste si avvale dell'apporto di discipline come l'ecologia e l'epidemiologia
- 01 gennaio 1900
Se è il caos ad essere ordinato
Bertuglia e Vaio fanno il punto sui modelli matematici post-newtoniani. Un nuovo modo di vedere il mondo - Una causa minima può produrre ricadute considerevoli. Da Poincaré all'effetto farfalla