- 30 settembre 2022
Un itinerario fra arte e gusto: lo stile secondo Marco Fabio Apolloni
Dalle aste all'Hôtel Drouot di Parigi alla carbonara perfetta a Roma. Le scelte di un antiquario-scrittore, terza generazione di una delle più note gallerie romane
- 02 luglio 2018
Elagabalo, imperatore di Roma e signore di tutti gli eccessi
Duemila anni fa un ragazzo arabo di quattordici anni divenne imperatore di Roma. Aveva un nome non memorabile: Marco Aurelio Antonino, ed è passato alla storia con il suo soprannome: Elagabalo (El-Gabal significa Dio della Montagna, una divinità semitica del Sole alla quale era particolarmente
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably
- 18 febbraio 2017
Adriano, imperatore e icona pop
La fortuna di Adriano è recente. Nel 1776 fu pubblicata un’opera che domina ancora le nostre idee: The Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon. A quell’epoca gli storici davano giudizi senza problemi e per Gibbon la razza umana conobbe il paradiso in terra sotto Adriano (20 anni 10
- 24 luglio 2016
Il genere nota a piè di pagina
Il delizioso libro – come tutti i suoi – di Antony Grafton sulla Nota a piè di pagina (in italiano nelle edizioni Sylvestre Bonnard, 2000) si apre narrando nel primo capitolo «Le origini di una specie» i fasti della nota a piè di pagina nel suo secolo d’oro, il Settecento. Nulla, osserva Grafton
- 08 marzo 2015
#Violenza
a violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna ma soltanto distruggitrice.
- 24 novembre 2013
All'inizio del bene e del male
Mentre cala il sipario sulla Biennale d'Arte e sul Padiglione della Santa Sede un importante esegeta, Joseph Blenkinsopp, pubblica un'analisi sul tema del Principio
- 31 gennaio 2011
Per la stampa estera il Rubygate è un reality che supera la fiction
E’ un grande reality show e nessuno si vuole perdere una puntata. Nemmeno all’estero. Il Rubygate di Silvio Berlusconi resta al centro dell’attenzione della
- 01 gennaio 1900
Le nostre origini scritte nel Dna
Le popolazioni nomadi dell'Asia centrale non hanno lasciato tracce scritte ma solo biologiche - Dove non ci sono documenti, come nello studio del passaggio dalla preistoria alla civiltà, la genetica si rivela uno strumento principe
Forza e fascino del Flagello
Due saggi ricostruiscono la personalità e l'intelligenza strategica del grande eroe - I cronisti medievali varano lo stereotipo. Corneille ne fa un eroe. Oggi è un modello di leadership - - di Carlo Carena
Port Royal galleria di glorie
Torna in un'edizione accurata il capolavoro di Sainte-Beuve dedicato al monastero che segnò un'epoca culturale - L'autore si immedesimò in quel mondo: da Pascal a Montaigne, vide lo splendore e la decadenza