Eduardo Chillida
Trust project- 03 ottobre 2022
Il collezionismo del futuro investe sui giovani e sulle piattaforme digitali
In un mondo in mutamento, occorre puntare sui talenti emergenti per raccontare le trasformazioni sociali: parola di Alejandro Lázaro Collado.
- 04 maggio 2022
Hotel di lusso e ristoranti stellati, il País Vasco degno di un re
Da San Sebastian a Biarritz, lungo la costa che un secolo fa iniziò a essere meta delle vacanze nobili. Oggi la tradizione risplende in ville e alberghi storici e richiama dandy dell’arte, surfisti e gourmand
- 24 marzo 2022
Restauro del cemento armato, concluso il progetto Ue «InnovaConcrete»
L'iniziativa finanziata nell'ambito di Horizon 2020 e con il contributo dell'azienda Warrant Hub (Tinexta Group) per il restauro e la conservazione dei monumenti in cemento del ‘900
- 24 maggio 2021
A giugno torna a vivere la Rocca di Arignano
Un sonno durato 700 anni. Torna a vivere, dopo sei anni di restauri, la Rocca di Arignano, a venti chilometri da Torino. All’interno della struttura ci saranno unristorante, La Locanda della Rocca, con la consulenza dello chef stellato Ugo Alciati e la presenza dell’executive chef Fabio Sgrò, la
- 18 febbraio 2021
Hauser & Wirth apre a Minorca a luglio
Centro per l'arte più che un modello Somerset, con un programma educativo e un impatto sociale ed economico sul territorio. Prima mostra con nuovi lavori dell'americano Mark Bradford
- 03 novembre 2020
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Luis Laplace
In atelier, lampade modulari e ceramiche. In camera, veri e propri santuari relax. L'architetto mixa spirito mediterraneo e ispirazioni introspettive
- 03 marzo 2020
Arco Madrid: il contagio non spaventa e trionfa l’arte ai tempi del Metoo
Pochi i collezionisti italiani e leggera contrazione di visitatori. Motore degli acquisti i ricchi collezionisti sudamericani
- 28 novembre 2018
L’Hauser & Wirth Institute vince la campagna degli archivi
La più innovativa galleria d'arte contemporanea prova a fare un salto concettuale e a fare quello che nelle università e nei musei si fa forse sempre meno: studiare il recente presente. La campagna di conquista degli archivi d’artista è senza quartiere tra le più importanti gallerie d’arte
- 20 agosto 2018
Sulle tracce degli emergenti della World Bank
Come parte della sua missione, il World Bank Group accoglie tutte le voci nella lotta alla povertà estrema, impegnandosi a combattere le disparità economiche nel mondo. L’arte gioca un ruolo etico in questo dialogo, raccontando storie di sofferenza, speranza e obiettivi personali e comuni. Questa
- 01 dicembre 2017
Gallerie in corsa per i lasciti d’artista
Continua la corsa ai lasciti d'artista da parte delle grandi gallerie. Solo questa settimana ne sono stati annunciati sette tra cui quelli di due italiani: Maria Lai, che è entrata nella scuderia di diMarianne Boesky di New York e sarà nel suo stand ad Art Basel Miami Beach con prezzi tra 30.000 e
- 19 settembre 2016
Sugli scudi nelle aste italiane di giugno Spazialisti, arte ottico-cinetica e design
Continuano ad essere premiate dal mercato a giugno le vendite nazionali di arte moderna e contemporanea, alle quali sempre più spesso nelle aste si affianca il settore del design del XX secolo. Prosegue l'interesse per gli Spazialisti e l'arte ottico-cinetica e si valorizzano i pittori analitici
- 19 gennaio 2016
Wroclaw si risveglia e inaugura l'anno da Capitale europea della Cultura
Quest'anno la città polacca sarà Capitale europea della Cultura assieme alla spagnola San Sebastian...
- 20 marzo 2015
San Sebastian, capitale mondiale del gusto
Sole, mare e, soprattutto, ottimo cibo. Affacciata sulla splendida Baia della Concha lungo la costa basca, San Sebastiàn è una delle località turistiche più eleganti e apprezzate della Spagna. Ma il suo nome è, soprattutto, legato alla cultura culinaria. Famosa per i suoi pintxos da stuzzicare per
- 23 ottobre 2013
Banca al Mambo per «Magia»
Selezione di 90 opere della colossale collezione Unicredit, una tra le maggiori raccolte private in Europa
- 20 ottobre 2013
Banca al Mambo per «Magia»
Selezione di 90 opere della colossale collezione Unicredit, una tra le maggiori raccolte private in Europa
- 13 giugno 2013
Continua l'ascesa dell'arte contemporanea da Christie's Londra
La prima asta della settimana londinese dedicata all'arte del secondo dopoguerra e contemporanea, organizzata da Christie's la sera del 25 giugno, ha portato risultati solidi, in linea con un percorso di ascesa generalizzata dei prezzi, grazie a 50 lotti venduti su 64 (il lotto 54 è risultato
- 14 agosto 2012
Laboratorio Santiago
A Santiago de Compostela i pellegrini sono di casa. Armati di bastone e di conchiglia sono da secoli l'arredo mobile di una città scolpita nella pietra, meta finale di un cammino di migliaia di chilometri che li porta, dalla Francia o dal sud della Spagna, a venerare le spoglie di San Giacomo nella
- 14 novembre 2011
Europa da vivere a costo zero
Spesso non ci si pensa, ma, facendo due conti, quando si visita una città il costo per musei e altre attività è una voce di spesa da non sottovalutare. Soprattutto se si opta per una vacanza low cost. Certo non si può rinunciare ad alcuni monumenti come la Tour Eiffel o il Castello di Praga solo
- 19 settembre 2011
Le coppie scoppiate di San Sebastian: l'amore é davvero una cosa meravigliosa?
San Sebastian é splendida e ruvida, con quell'oceano che accarezza la spiaggia, per ritrarsi e rimangiarsela subito dopo, con quella Contxa lunga e alta, qugli
- 13 febbraio 2011
La contesa e i prezzi si accendono: Christie's conferma la ripresa del contemporaneo
L'asta serale d'arte contemporanea tenuta da Christie's a Londra il 16 febbraio conferma la forte ripresa del mercato, con 58 lotti venduti su 63 (pari al 92%, 98% venduto per valore) per un totale di 61,4 milioni di sterline, ben oltre la stima pre-asta di 35,9-51,8 milioni di £ (i valori finali