- 25 agosto 2021
Fabbriche, sviluppo e lavoro nell’epoca liquida delle dismissioni
C’è una parola che ci è stata consegnata dal Novecento durante la fase del suo tramonto ed è entrata con tale prepotenza e compiutezza nel gergo quotidiano di questi anni fino a includere, nel suo orizzonte, una serie di fenomeni che sconfinano con i pro-blemi della deindustrializzazione e della
- 17 giugno 2021
Le trasformazioni dell’industria nei vent’anni del Premio Biella Letteratura
Scelti i 5 romanzi finalisti del premio che arriva alla sua XX edizione. Incontro con il pubblico il 16 ottobre ad Alba e premiazione il 20 novembre
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 17 novembre 2020
Atlante della vita di mio padre
L'economia, le storie, le esperienze personali e collettive, le nostalgie, le paure, le speranze, i luoghi, le notazioni saggistiche, le fiammate romanzesche, la lingua inconfondibile, le pagine al galoppo, i momenti di commozione. Una pagina tratta da “Economia sentimentale” in libreria per La nave di Teseo
- 13 ottobre 2020
Il mio Paese è un ragazzo ribelle
Quattro scrittori, un cantautore, un'artista visiva e un politologo, scelti da “IL” tra i più straordinari talenti della nostra epoca, ci raccontano la loro visione (personale e insieme collettiva) degli Stati Uniti. E ci aiutano a capire, alla vigilia di un appuntamento elettorale forse decisivo, che cosa sia oggi, e che cosa potrebbe essere domani, quel loro grande Paese. Questo è il secondo pezzo di una serie
- 31 marzo 2020
Nella notte dell’economia digitale i ciliegi sono in fiore
«Domino il respiro, mi mordo le labbra, sorveglio i movimenti non appena il prurito inizia a montare. Attendo. Ha sempre funzionato. Ma stavolta non so come arrivare a domani». Ecco le prime pagine del nuovo romanzo di Guido Maria Brera, “La fine del tempo” (La nave di Teseo)
- 16 novembre 2019
"La mia ombra è tua" di Edoardo Nesi e "La linea madre" di Daniel Saldana Paris
Un romanzo ironico e in parte on the road ...
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 13 maggio 2019
David Diop con Fratelli d’anima vince il Premio Strega europeo
Lo scrittore franco-senegalese ha ottenuto 11 voti su 22 della giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega
- 23 febbraio 2018
Dall’era di Benigni ai cinesi e alla crisi del tessile: ecco perché Prato «non studia»
«Che faccia o meno piacere, Prato è stata più brava a raccontare il proprio declino che il periodo in cui le cose funzionavano. Certe dinamiche esistevano già quando l'economia girava a mille. La crisi le ha accentuate, per certi versi sviluppate. Tutto qua». Parola di Edoardo Nesi, premio Strega
- 12 maggio 2017
Libri e giovani talenti di Alessandra Fiori e Alessandra Cravetto
Ospiti: Edoardo Nesi "
- 27 aprile 2017
Faccia a faccia con Guido Maria Brera
L'ospite del Faccia a faccia con Giovanni Minoli è Guido Maria Brera, capo degli investimenti del Gruppo Kairos Julius Baer...
- 24 novembre 2015
Un gruppo di autori lascia Mondazzoli. Nasce la nuova editrice La Nave di Teseo
Gran rifiuto con dimissioni per Elisabetta Sgarbi e gli editori Mario Andreose ed Eugenio Lio...
- 21 novembre 2015
Una corsa proletaria perfetta
Qualche anno fa, disgustato dall'inarrestabile decadenza del calcio, avviai a guardare il football americano sui canali satellitari.Mentre mi familiarizzavo con le regole complicatissime e coi nomi spesso ridicoli delle squadre (i Caproni di St. Louis, i Vichinghi del Minnesota, i Titani del
- 19 novembre 2015
Sul Sole 24 Ore l'osservatorio delle start up: focus sui pagamenti mobili
Le start up sono aziende che partono senza un fatturato e spesso senza un prodotto, ma che hanno un grande potenziale di crescita. Almeno nelle speranze di chi ne finanzia i primi anni di vita. Anche in Italia il fenomeno si è avviato. Produce crescita, innovazione e occupazione. La redazione
- 28 settembre 2015
Giorni strani
Son giorni strani, e poiché a nulla vale cercar di proteggersi da questa canicola africana, ti ritrovi a bere acqua tonica irrobustita e ad ascoltare a ritrecine canzoni vecchie e tristi, Don't Cry dei Guns N' Roses più di tutte e sopra tutte, col suo perfetto testo da liceale, miagolato dall'Axl
- 24 settembre 2015
IL: come guardare la Tv senza la Tv
Jeremy Corbyn in Inghilterra, Bernie Sanders negli Stati Uniti, Podemos in Spagna, Syriza in Grecia: sono in tanti quelli che rileggono Karl Marx in inglese e sognano un nuovo ordine economico mondiale. La teoria su cui si basano è sempre “E' tutta colpa del neoliberismo”.
Stroncatura preventiva di questo numero
Nel mese del lancio dei palinsesti, la squadra di IL, con l'atteggiamento del twittatore cinico, si permette di dare consigli di storytelling nientemeno che alla più grande e antica azienda di cultura e narrazione italiana: la Rai.
- 20 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)
C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova