- 23 febbraio 2022
Transfer pricing per le operazioni finanziarie, come rispettare le linee guida Ocse ed evitare le sanzioni
Le indicazioni dell'Ocse, "in combinato disposto" con la disciplina della documentazione di transfer pricing, consentono di predisporre un set documentale mirato e completo, al fine di beneficiare della c.d. penalty protection
- 16 febbraio 2022
Patent box, l’opzione fai da te senza necessità di rinnovo
Si chiude la fase transitoria del decreto Sostegni ter:le cessioni diventano uniche. Spostato in avanti il termineper comunicare cessioni e sconti relativi all’anno scorso
- 24 gennaio 2022
Per accedere al vecchio patent box opzione entro la fine di febbraio
Chance dichiarazione tardiva per il 2020 con estensione al quinquennio 2020-2024. Maggiorazione del 110% dei costi di R&S per software, brevetti, disegni e modelli
- 20 gennaio 2022
Documentazione dei "servizi a basso valore aggiunto"; i vantaggi dell'approccio semplificato
Tali servizi possono essere "core" per il gruppo, ossia rappresentare un elemento essenziale (ad es. R&D) per la produzione dei beni che lo stesso gruppo commercializza o può trattarsi di servizi offerti ai propri clienti, oppure ancora di prestazioni di supporto al "core business" (ad es., contabilità, risorse umane, IT, tax et similia).
- 09 novembre 2021
Alcuni buoni motivi per non "semplificare" il Patent box
Come noto, l'art. 6 del d.l. n. 146/2021 reca la "semplificazione della disciplina del patent box", ma purtroppo trattasi di abrogazione tout court dell'agevolazione ("PB"); su tale questione è intervenuta di recente anche l'Assonime - con la circolare n. 30 del 29 ottobre 2021 - nel delineare (soltanto) talune criticità derivanti dall'eliminazione del beneficio per effetto del decimo comma del citato art. 6.
- 07 ottobre 2021
La Nadef e la revisione della "Penalty Protection". Un beneficio fiscale ( anche) per le imprese
Nella predetta Nota di aggiornamento (cfr. pp. 100 e ss.) si registra un aumento delle entrate tributarie strutturali derivanti dal miglioramento dell'adempimento spontaneo dei contribuenti ovvero della c.d. tax compliance; tali risorse, stimate in 6,7 miliardi di euro, saranno destinate ad alimentare un "Fondo speciale" dedicato ad interventi di riforma del sistema tributario e segnatamente a finanziare interventi di riduzione della pressione fiscale.
- 08 settembre 2021
Nessuna possibilità di "integrativa" per il Patent Box autoliquidato
L'Agenzia nega la possibilità di predisporre la documentazione oltre i termini ordinari e di fruire del beneficio Patent Box tramite dichiarazione integrativa
- 02 agosto 2021
Oneri documentali Patent Box e Nexus Ratio: semplice facoltà o grande opportunità per le imprese?
Il nexus approach, di derivazione OCSE, rappresenta un requisito per beneficiare dell'agevolazione PB e utilizza la spesa in ricerca e sviluppo come indicatore dello svolgimento effettivo di attività meritevoli di incentivo, al fine di promuovere la crescita e l'occupazione
- 19 luglio 2021
Gli incentivi fiscali per la ricerca, strumento strategico da migliorare*
Gli incentivi fiscali per il settore "Industria 4.0" sono stati concepiti nello stesso periodo di tempo (art. 1 del l. n. 190/2014 e art. 3 del d.l. n. 145/2013) e successivamente modificati e semplificati dal legislatore. La ratio è sostanzialmente la stessa: premiare l'attività di Ricerca e Sviluppo svolta dalle imprese e, specialmente con il patent box ("PB"), incentivare lo sviluppo e il collocamento nel nostro Paese dei beni immateriali (software, brevetti, disegni e modelli, know how, c.d. "IP").
- 08 aprile 2021
Il credito di imposta R&S e i principi generali dell'ordinamento
La spettanza del credito di imposta, e quindi il requisito della "novità", va filtrato alla luce della normativa di riferimento e nel rispetto della gerarchia delle fonti del diritto
- 15 marzo 2021
Criptovalute tra opportunità e scenari, il seminario di Fantozzi & Associati
Lo Studio Legale Tributario Fantozzi & Associati, in collaborazione con Management On Demand (MOD), l'Associazione Nazionale Ufficiali cpl e Riservisti Finanzieri (U.R.F.I.) e lo Studio di Comunicazione The Skill promuove il webinar dal titolo «Il fenomeno delle criptovalute: opportunità e scenari», in programma per giovedì 18 marzo alle 16 sulla piattaforma digitale Zoom
- 04 marzo 2021
La (in)tassabilità dei proventi da cessione di criptovalute e il rimborso dell'imposta sostitutiva
Con l'incremento di valore più o meno continuo da inizio anno della criptovaluta, e segnatamente del bitcoin, in assenza di una disciplina tributaria, si pone vieppiù il tema della rilevanza ai fini Irpef dei guadagni derivanti dalla cessione a titolo oneroso del «contante digitale» conseguiti dalle persone fisiche al di fuori dell'esercizio di impresa commerciale
- 13 maggio 2019
Super specializzazioni e digitale chance per l’ingresso dei giovani
Quello dell’avvocato tributarista è un mestiere per giovani. A condizione però che siano disposti all’aggiornamento continuo e che facciano i conti con la rivoluzione tecnologica già in atto ma che nei prossimi anni si farà sempre più pressante. Parola dei senior degli studi segnalati da Statista