- 02 dicembre 2018
Sincerità, giù la maschera!
La generazione del ’68, memore del Giovane Holden e di James Dean, si contrapponeva al mondo adulto in nome della sincerità. Ogni rivoluzione, nella modernità, condivide questa disposizione d’animo. Robespierre, devoto a Rousseau, era ossessionato dalla sincerità, e dalla trasparenza. Così la
- 23 aprile 2017
Passioni spente dalle Teorie
È vero che la critica letteraria langue, non interessa, non si vende, non trova spazio, dà fastidio a editori e autori, e per sua stessa natura è sempre in crisi. Non riesco però a vedere sufficienti e buone ragioni per rilanciare la teoria della letteratura. La smania di teorizzare immaginando di
- 15 gennaio 2017
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
- 26 giugno 2016
Gelido vertice della poesia
Nella vicenda quasi bisecolare della poesia moderna, il caso di Paul Valéry (1871-1945) occupa un posto privilegiato per il suo ascetico estremismo speculativo. In nessuno come in lui la riflessione sulla forma poetica e sulle sue condizioni di esistenza ha raggiunto una tale rarefatta intensità.
- 06 dicembre 2015
Reporter della povertà
Gli anni che precedono la seconda guerra mondiale sono stati gli anni d’oro di John Steinbeck. Nel 1936 pubblica La battaglia, un racconto che parla degli
- 20 settembre 2015
Magnetico autodidatta
Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo
- 17 marzo 2015
Custode del verso
Quando arriva a Londra, nell'agosto del 1914, nell'imminenza della Prima Guerra mondiale, T.S. Eliot (1888-1965), nato e cresciuto sulle rive del Mississippi da una famiglia originaria del New England, non sa ancora che la sua prima missione sarà quella di farsi inglese; sa solo che non vuole fare
- 28 settembre 2014
I critici d'arte ritratti da Arbasino
Dal «malinconico» Federico Zeri al «giovanile» Giuliano Briganti passando per Longhi, «maestro di stile» - Altri medaglioni sono dedicati ad Anna Banti (la «Banteuse»), ai cicalecci di Cesare Brandi, al pio e contraddittorio Testori e al «prazzesco» Mario Praz
- 26 marzo 2014
Renata Adler
Se negli ultimi mesi abbiamo assistito al meritorio per quanto tardivo riempimento di buchi nella lacunosa bibliografia italiana di Joan Didion (l'ultimo
- 23 marzo 2014
Memorie d'élite controcorrente
L'autobiografia di Gaia Servadio è l'occasione per rivivere fatti e incontrare protagonisti del XX secolo: una vita in bilico tra ricchi salotti e piazze ribelli
- 05 agosto 2012
La verità di un saggista assoluto
Ho l'impressione che in Italia Gore Vidal sia noto o semi-noto per le ragioni sbagliate. «Il difensore della causa dei gay». Certo, ma come tanti altri. «Lo
- 22 dicembre 2011
Ecco i personaggi letterari del 2011 - Scegli il tuo preferito - Commenta
Non c'è gara: i più numerosi sono gli chef e gli assassini. Le librerie, trasformate in commissariati e in scuole di cucina, li hanno accolti negli ultimi anni
- 18 dicembre 2011
Charlie, eterno cantastorie
In una calda serata d'estate del 1849 la famiglia James era riunita in biblioteca nella casa di New York per ascoltare la lettura di David Copperfield, il
- 30 aprile 2009
La leggerezza è il mio mestiere
Gli articoli di Fabrizio Dentice sui maestri della pittura: una lezione di chiarezza che riesce a coinvolgere il lettore
- 01 gennaio 1900
L'enigmatica bambola di Mr Gorey
Illustratore e ideatore di libri singolari, l'autore americano coltivò fino all'ultimo l'ossessione per un personaggio: un misterioso fantoccio di pezza. Che era esistito davvero - Al pupazzo dedicò costante attenzione, fino a farne un soggetto per un film muto