- 08 novembre 2021
Orti, mense e laboratori: a scuola scatta l’ora della rigenerazione
Centinaia gli istituti coinvolti nell’iniziativa voluta dalla sottosegretaria Floridia in attesa dei 3,9 miliardi del Pnrr per gli edifici e il miliardo del React Ue per le aule verdi
- 24 giugno 2021
Finzioni mentali alla Hitchcock
E’ in libreria “Allucinazioni americane” di Roberto Calasso, per i tipi di Adelphi
- 31 agosto 2020
I 150 anni della Montessori ci ricordano che è ora di un dibattito serio sulla scuola
Il tema della qualità della scuola e dei suoi contenuti registra un agghiacciante silenzio, e l’emergenza coronavirus non c’entra
- 18 febbraio 2020
Cuore tenero o matto da legare?
Alla scoperta del nostro muscolo involontario, centrale per l'esistenza umana ma anche pulsante di rimandi simbolici, culturali e artistici
- 29 gennaio 2020
FeatFood consegna a domicilio l’alimentazione per gli amanti del fitness
Collaborazione con DHL per garantire consegne personalizzate entro 24 ore dall’ordine e presenza di punti fisici in centri specializzati e Gdo
- 20 gennaio 2020
Box auto? Il prezzo cresce dove l’offerta è bassa (non solo in centro)
Secondo Tecnocasa i prezzi di box e posti auto sono rimasti stabili, l’anno scorso, ma son o cresciute del 7% le compravendite. Prezzi alti in centro ma anche nelle periferie dove cresce la domanda di casa
- 07 maggio 2019
Pmi: due premi per raccontare i valori dell’impresa
Cerimonia di consegna in Confindustria dei premi in memoria di Salvatore Giordano e Diego Lorenzon, istituti dal Consiglio di Presidenza di Piccola Industria per ricordare i due imprenditori scomparsi. Uomini che con il loro impegno, con la passione per il lavoro e per la propria comunità hanno
- 21 dicembre 2018
Se l'alunna dà lezioni d'italianità alla sua prof
In una terza media di una scuola romana una professoressa d'italiano dà questo tema: “Siamo tutti stranieri”. Un simile titolo da un lato nega l'evidenza e dall'altro contraddice la nostra Carta costituzionale. Nega l'evidenza perché nel Belpaese ci siamo noi, italiani, e gli altri, gli stranieri.
- 12 novembre 2018
Il pranzo? Te lo porto in ufficio, bilanciato e griffato
Stressati dalle code o desiderosi di una maggiore qualità, i lavoratori d'Italia scelgono sempre più di restare in ufficio per la pausa pranzo. Una volta c'era il tramezzino al bar o il “menù lavoro” al ristorante, oggi i manicaretti arrivano direttamente in ufficio. Lo confermano i tanti servizi
- 29 gennaio 2018
La Ue processa lo smog (ma l’inquinamento è in calo)
Mentre è in calo l’inquinamento dell’aria, torna l’allarme smog nelle grandi città: Legambiente ha presentato i nuovi dati del rapporto Mal’aria, Greenpeace ha annunciato altre rilevazioni, a Roma continuano le misure per ridurre la sporcizia dell’aria e martedì 30 gennaio a Bruxelles sono stati
Smog, allarme Legambiente: 39 città italiane fuorilegge, Pm10 alle stelle
In Italia l'aria è «sempre più irrespirabile» e «l'emergenza smog ormai cronica». Tanto che nel 2017 sono 39 le città italiane risultate fuorilegge per livelli di inquinamento da polveri sottili (Pm10) «alle stelle». È l'allarme lanciato da Legambiente nel rapporto "Mal'Aria" 2018 diffuso oggi, nel
- 21 novembre 2017
Caro Don Lisander, ti scrivo
Spavaldo lo era di sicuro, e anche furiosamente ilare, il giovane poeta che si compiacque di confondere Alessandro Manzoni con una «gazzarra di lettere». Ne aveva sentito il «bisogno» terapeutico: era convinto che, in ogni occasione, «due paroline melate» di risposta gli sarebbero bastate per
- 19 novembre 2017
Fabio Volo ai Padrieterni: "Leggo il libro Cuore ai miei figli anche se non mi ascoltano"
"Certo che leggo ad alta voce ai bambini prima di dormire ma, siccome tanto loro non sono molto concentrati...
Caro Don Lisander, ti scrivo
Spavaldo lo era di sicuro, e anche furiosamente ilare, il giovane poeta che si compiacque di confondere Alessandro Manzoni con una «gazzarra di lettere». Ne aveva sentito il «bisogno» terapeutico: era convinto che, in ogni occasione, «due paroline melate» di risposta gli sarebbero bastate per
- 24 luglio 2017
Genitori, social network e aggressività: la seduzione del controllo
Anna Salvo si definisce una psicanalista d’altri tempi. Dice di rimpiangere l’educazione ottocentesca, di non frequentare Facebook (e di vivere benissimo) e di rileggere ancora con piacere le lettere del papà di Enrico nel libro Cuore di De Amicis. Siamo da quelle parti, lontani anni luce da social
- 06 luglio 2017
Che mito questi greci: avevano già capito tutto
Si tramandano dal XI secolo a.C. e, anche se hanno perso la loro connotazione religiosa da 2000 anni, i miti greci continuano ad essere La Referenza in grado di spiegarci tutto – o quasi.
- 04 dicembre 2016
Referendum, affluenza boom: ha votato il 68,5%
Referendum, affluenza boom: secondo i dati del Viminale l'affluenza alle urne in 7.998 comuni in Italia per il referendum è stata del 68,5 per cento. Alle ore 19 aveva votato il 57,24% degli aventi diritto e alle 12 l'affluenza era al 20,14 per cento. Mentre l’affluenza del voto degli italiani
- 23 ottobre 2016
Il valore delle librerie storiche e la battaglia culturale italiana da vincere
Non credevo sinceramente che intorno alle librerie storiche italiane e ai “luoghi” culturali del territorio potesse svilupparsi un flusso ininterrotto di lettere, testimonianze, racconti individuali e collettivi pieni di storia e di suggestioni, analisi, interventi, proposte: da Catia Gabrielli, la