- 19 giugno 2022
Il lungo papato parallelo di Benedetto XVI
La convivenza tra i due papi ha mostrato segnali di tensione in seguito alle riforme volute da papa Bergoglio
- 29 maggio 2022
La grande rivoluzione del cinema
Il cinema rappresenta la più grande rivoluzione del Novecento...
- 01 maggio 2022
Cosa c'è nella mente di Putin?
Che cosa ha spinto la Russia ad invadere un paese che ha sempre definito ‘amico'...
- 23 ottobre 2021
Enzo Fortunato e la domanda al cuore del Cristianesimo: «E se tornasse Gesù?»
Parte dal “siamo mani sulle spalle di giganti” di Bernardo di Chartres la profonda riflessione dell’autore attraverso le parole dei grandi della letteratura moderna e contemporanea
- 22 settembre 2021
Studenti, CampusX apre due nuove residenze a Torino
L’offerta propone un totale di 450 camere e 600 posti letto, suddivisi in due strutture: una residenza da 300 camere in Via Belfiore e l’altra da 150 in corso Regina Margherita, nei quartieri di San Salvario e Vanchiglia, sotto l’insegna CX Place
- 12 settembre 2021
I disegni di Botticelli per la Divina Commedia
Commissionati da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici......
- 02 agosto 2021
Il futuro del lavoro è fatto di formazione e politiche attive
Il lavoro, la “centralità del lavoro”, il lavoro come “priorità assoluta”, ecco la “vera emergenza” dei nostri tempi, è giunto il tempo delle “politiche attive del lavoro”. Se facessimo un attimo il punto sulle molteplici declinazioni cui stiamo assistendo da quando la pandemia ha ricollocato con
- 20 giugno 2021
Le domande fondamentali sulla più grande campagna vaccinale della storia contemporanea
Mentre il vaccino antipoliomielite, approvato quasi sessant'anni fa......
- 10 maggio 2021
«Il Papa doveva morire». Quaranta anni fa l'attentato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro
Un libro del giornalista Antonio Preziosi ripercorre la vicenda e ricostruisce gli eventi che sono seguiti, fino alla diffusione del terzo segreto di Fatima
- 28 marzo 2021
Dai complotti europei alle imposizioni dall'alto: le false leggende sul Risorgimento che andrebbero sfatate
A 160 anni dall'unità d'Italia, il Risorgimento rimane una delle pagine della storia......
- 05 marzo 2021
Garzonio: Milano potrà rigenerarsi se saprà puntare sulla cultura
Dal dopoguerra in poi, Milano è riuscita più volte a rigenerarsi......
- 17 gennaio 2021
1921: la scissione destinata a cambiare la storia d'Italia
Le insurrezioni che avvennero a Torino nel secondo decennio del secolo scorso......
- 20 ottobre 2020
Siria: un libro racconta i tesori perduti
“C’era una volta la Siria in tempo di pace” è il viaggio di una troupe televisiva attraverso la storia millenaria e i capolavori artistici del Paese
- 17 maggio 2020
Il giovane Mozart alla conquista dell'Italia
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande ......
- 08 marzo 2020
Viaggio nel Risorgimento tra le imprese eroiche e il coraggio della quotidianità
Il risorgimento non è opera soltanto dei grandi eroi ......
- 26 gennaio 2020
La grande rivoluzione culturale della Lady di ferro
Figlia di un droghiere, Margaret Thatcher aveva appreso ......
- 14 gennaio 2020
Dal caffè ai biglietti del cinema, l’economia sospesa tra marketing e solidarietà
Da Napoli l’usanza si è diffusa con effetto a catena: sospesi il pane, la pizza, la spesa, pasti completi, vestiti, libri, ticket per cinema e teatro
- 09 dicembre 2019
Piazza Fontana, quella strage all’origine di tutto
Per provare a entrare dentro a vicende ancora tanto controverse, nonostante le sentenze e le condanne passate in giudicato, dobbiamo ricordare che Milano aveva chiuso nel peggiore dei modi gli anni Sessanta aprendo la strada alla lunga scia di sangue del decennio successivo: la strage di piazza Fontana