- 06 maggio 2021
A teatro “nessuna parola finisce in sé stessa”
In libreria il volume di mémoires Di Nicola Fano, “Vite di ricambio. Manuale di autodifesa di uno spettatore”
- 07 gennaio 2018
Educare alla pienezza
Nude, forse abbracciate, due sorelle entrano nella camera a gas di Auschwitz. È il 9 agosto 1942, Edith e Rosa sono appena arrivate con i vagoni piombati insieme ad altri ebrei convertiti al cattolicesimo. I nazisti vogliono colpire i vescovi dei Paesi Bassi, che hanno osato scrivere una lettera di
- 15 luglio 2016
Francesco ad Auschwitz come Wojtyla e Ratzinger
Attraverserà l’ingresso sotto la scritta “Arbeit macht frei” la mattina di venerdì 29 luglio. Sarà il terzo pontefice della Chiesa cattolica a varcare quel cancello che ha segnato il buio infinito del Novecento, e che la Memoria assegna per sempre alla storia. Francesco ad Auschwitz, tappa
- 21 giugno 2015
Nei tuoi panni? No, grazie
Empatia: una parola ormai in bocca a tutti. È inspiegabilmente il fiero marchio di commistione tra scienze umane e scienze sperimentali, soprattutto in ambiti clinici e sociali. La cosiddetta medicina narrativa si regge solo sull’assunto che l’empatia sia qualcosa di reale. Un istrione come Jeremy
- 25 gennaio 2015
Casati: il tablet riforma il palinsesto della nostra vita mentale, lasciando poco spazio per la lettura - Giornata della memoria: le novità in libreria
La passione per la lettura oggi è messa a rischio dalla concorrenza delle nuove tecnologie...
- 14 dicembre 2014
Gli artisti e il grande giorno
Lo stupore del Natale di Giovanni Santambrogio, appena edito dalla casa editrice Ancora con prefazione del filosofo Umberto Galimberti (pagg. 160, € 29,50),
- 11 febbraio 2013
Ratzinger, un pontificato lungo 7 anni e dieci mesi
Papa Benedetto XVI, 265° Papa della Chiasa cattolica, era stato eletto al soglio di Pietro il 19 aprile 2005, al quinto scrutinio del Conclave dopo la morte di