Edith Bruck
Trust project- 25 gennaio 2023
Le iniziative editoriali del Gruppo 24 Ore per il Giorno della Memoria
Tra digital, edicola e radio l’impegno multimediale del gruppo editoriale per onorare al meglio il Giorno della Memoria
- 20 dicembre 2021
Consigli gourmet e indirizzi di eleganza: lo stile secondo Pina Amarelli
Un'icona del made in Italy e dell'intraprendenza femminile. La vita dell'imprenditrice di Rossano è un moltiplicarsi di molte vite con, al centro, la liquirizia.
- 15 settembre 2021
Papa: «Anche tra i cardinali ci sono negazionisti sui vaccini, uno di loro è ricoverato»
Bergoglio nel viaggio di ritorno da Ungheria e Slovacchia: l'Europa deve riprende i sogni dei suoi padri fondatori. Allarme per il ritorno dell'antisemitismo
- 31 agosto 2021
"Il pane perduto" di Edith Bruck
"Il pane perduto" di Edith Bruck racconta la vita della stessa scrittrice......
- 10 luglio 2021
Speciale Premio Strega 2021 e "Il giorno del bianconiglio" di Alessandro Curioni
Un romanzo che parla di amicizia, di vita e di morte. "Due vite" di Emanuele Trevi......
- 09 luglio 2021
Il premio Strega a Emanuele Trevi
Con 187 voti trionfa il libro “Due vite” edito da Neri Pozza, al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” per i tipi di Einaudi
- 10 giugno 2021
Premio Strega: ecco la cinquina
Andrea Bajani, Giulia Caminito, Edith Bruck, Emanuele Trevi e Donatella Di Pietrantonio sono i cinque più votati
- 22 maggio 2021
"Gli occhi di sara" di Maurizio de Giovanni e "Il pane perduto" di Edith Bruck
"Gli occhi di Sara"(Rizzoli) è il nuovo romanzo di Maurizio de Giovanni......
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 08 marzo 2021
Edith Bruck e la marmellata in una gavetta
Non ha neppure 12 anni Edith Bruck quando, nel 1944, arriva al lager di Auschwitz con la sua famiglia, originaria di un piccolo villaggio dell'Ungheria. Soffre la fame, il freddo, la brutalità delle SS. Vede il fumo alzarsi dal camino dei crematori. La sorella Judit la conforta, così come piccoli gesti di umanità. Tanti i campi di sterminio in cui vive e sa trovare forza in una gavetta che un tedesco le lancia e dentro cui c'è della marmellata o in un cuoco che le chiede come si chiama, a lei che era diventata solo un numero. Riesce a sopravvivere alla Marcia della morte e al dolore, sceglie l'Italia come patria adottiva e l'italiano come lingua-corazza per raccontare l'orrore. È scrittrice e poetessa e ci ricorda che, anche all'inferno, balugina la speranza
- 27 gennaio 2021
Erri De Luca a Roma Tre per parlare della Shoah con i giovani
Condividere per non dimenticare. È questo lo spirito che ha animato, nell'ambito delle commemorazioni in occasione della Giornata della Memoria, il dialogo a distanza tra Erri De Luca, scrittore che ha dedicato molte delle sue opere al tema della Shoah e al recupero della lingua yiddish, e 5000
Giorno della Memoria, Mattarella: «Ricordare è un dovere di civiltà. Auschwitz fu una spaventosa macchina di morte». Papa: «Non accada più»
Ricordare, ha detto Francesco, «è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e di fraternità, ricordare è anche stare attenti perché queste cose possono succedere un'altra volta»
Voci, film, libri: l’impegno del Sole per la memoria
Mercoledì 27 ore 11.00, video intervista online di Walter Veltroni a Sami Modiano. Su Radio 24 servizi a approfondimenti sul Giorno della Memoria
Tutte le iniziative del Sole 24Ore per «Il giorno della memoria»
Per il Giorno della Memoria Il Sole 24 Ore propone una serie di iniziative editoriali che accompagneranno in questi giorni i lettori fino al Giorno della Memoria del 27 gennaio e oltre, quando sul sito del Sole 24 Ore alla pagina dedicata ilsole24ore.com/giornodellamemoria si potrà assistere a
- 21 novembre 2018
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
- 11 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
A Torino è sempre viva la memoria di Primo Levi, dove lo scrittore nacque nel 1919, visse, e morì nel 1987. Questa mattina al Salone del libro (ore 10.30, Sala Rossa) i massimi esperti della sua opera parlano di lui, anche in occasione dell’uscita del terzo volume delle opere complete, dell’Album
- 28 gennaio 2017
Edith e l’amore per Nelo
Ricordo. «La vera misura della vita è il ricordo» (Walter Benjamin).