Ultime notizie

EdiliziAcrobatica

Trust project

  • 02 marzo 2023
    EdiliziAcrobatica fa shopping a Dubai: curerà la manutenzione del Burj Khalifa

    Casa

    EdiliziAcrobatica fa shopping a Dubai: curerà la manutenzione del Burj Khalifa

    La società, nata a Genova trent’anni fa per ristrutturazioni su fune (senza bisogno di impalcature) ha stipulato un accordo per l’acquisto, per 7,2 milioni di euro, del 51% di Enigma Capital, holding di controllo di aziende che spaziano dall’edilizia al facility management. Sottoscritto anche un finanziamento per commesse della società emiratina al “Burj Khalifa”

  • 11 gennaio 2023
    EdiliziAcrobatica vola nel 2022 e prepara lo sbarco extra Ue

    Economia

    EdiliziAcrobatica vola nel 2022 e prepara lo sbarco extra Ue

    L’azienda ha registrato un incremento del 17,35% dei contratti sottoscritti rispetto al 2021

  • 24 novembre 2022
    EdiliziAcrobatica pianifica mille assunzioni in due anni

    EdiliziAcrobatica pianifica mille assunzioni in due anni

    L’assist formidabile alla crescita sono stati i bonus. Tanto da portare al raddoppio del fatturato tra il 2020 e il 2021, dovuto anche al boom dei restauri di facciate di condomini e monumenti. Eppure, la riduzione degli incentivi non sembra preoccupare EdiliziAcrobatica (quotata all’Euronext a

  • 03 agosto 2022
    Facile Ristrutturare: espansione all’estero e quotazione nel 2024

    Casa

    Facile Ristrutturare: espansione all’estero e quotazione nel 2024

    Il nuovo amministratore delegato Vincenzo Polimeni punta a ampliare e rafforzare la visibilità di store e showroom con ampia gamma di professionisti a disposizione, crescere all’estero (iniziando dalla Francia) e attivare, all’inizio del 2023, la nuova App dei servizi

  • 15 luglio 2022
    «Dalla barca all’edilizia appeso a una fune»

    Economia

    «Dalla barca all’edilizia appeso a una fune»

    Ricavi consolidati pari a 33,3 milioni al 31 marzo 2022, +119,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (15,2 milioni); 16.285 cantieri eseguiti nel 2021, di cui solo il 10% dovuti ai bonus fiscali, circa 1.600 dipendenti complessivi (a tempo indeterminato) con 400 persone assunte nell’anno