edilizia
Trust project- 02 giugno 2023
Chimica: dalle scarpe ai teli serra, il made in Italy guida le innovazioni nel mondo
Per la multinazionale tedesca l’anno scorso si è chiuso con 2,672 miliardi di ricavi, in crescita del 16,8%. Italia centrale, in 10 anni investiti 300 milioni di euro. L’ad Lorenzo Bottinelli: «Migliori risultati di sempre ma il 2023 sarà un anno sfidante»
Le pensioni fanno correre il fabbisogno
A maggio il dato sale a 16 miliardi contro gli 11,7 dello stesso mese 2022
Case popolari e 110%, tagliola a fine giugno per 2 miliardi di cantieri
I lavori degli ex Iacp dovranno arrivare almeno al 60% per mantenere il superbonus nel 2023: molti gli interventi a rischio, si guarda a una proroga
Case popolari e 110%, la scadenza di fine giugno: a rischio cantieri per 2 miliardi
I lavori degli ex Iacp dovranno arrivare almeno al 60% per mantenere il superbonus nel 2023: molti gli interventi a rischio, si guarda a una proroga
- 02 giugno 2023
Case popolari e 110%, la scadenza di fine giugno: a rischio cantieri per 2 miliardi
I lavori degli ex Iacp dovranno arrivare almeno al 60% per mantenere il superbonus nel 2023: molti gli interventi a rischio, si guarda a una proroga
Crescita, così i dati hanno smentito le Cassandre
Non solo perché il nostro Paese nel 2023 non finirà affatto in recessione, ma sta crescendo di più di tutte le altre economie avanzate
I nuovi Cavalieri del Lavoro / Arnaldo MANINI – 1936 – Perugia – Industria, edilizia
È presidente e amministratore delegato di Manini Prefabbricati, azienda da lui fondata nel 1962 per la produzione di travetti in cemento oggi specializzata nella realizzazione di sistemi e strutture prefabbricate per l’edilizia. Tra le produzioni brevettate il “Manini Connect”, un sistema di
Mattarella nomina 25 Cavalieri del Lavoro: ecco chi sono
Considerando le nuove nomine, i Cavalieri del Lavoro sono attualmente 639
Crediti superbonus, piattaforma Enel X operativa entro settembre
Prime indicazioni dal Mef sui tempi necessari per il nuovo strumento
Superbonus, arriva la piattaforma Enel X per la cessione del credito: ecco come funzionerà
Sarà una società veicolo con il compito di liberare la capienza fiscale delle banche, acquisendo i crediti legati al superbonus, per poi trasferirli a soggetti terzi. Operativa entro settembre
Superbonus, arriva la piattaforma Enel X per la cessione del credito: ecco come funzionerà
Sarà una società veicolo con il compito di liberare la capienza fiscale delle banche, acquisendo i crediti legati al superbonus, per poi trasferirli a soggetti terzi. Operativa entro settembre
- 31 maggio 2023
Superbonus, il blocco dei crediti frena il 110%. Parte il pressing per il rinvio
Ance: Stiamo cominciando a chiedere una proroga per l’ultimazione dei lavori iniziati che non potranno essere completati entro la fine dell’anno
La giornata in 24 minuti del 31 maggio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti ...
- 31 maggio 2023
Comuni, su bilanci e tributi nuovo rinvio al 31 luglio
La decisione presa dalla Conferenza Stato-Città nasce dall’incrocio di tre problemi
Controlli preventivi rafforzati per contrastare le frodi sui bonus edilizi
Politica fiscale 2023-25: necessario proseguire l’attività di controllo sull’indebito utilizzo delle agevolazioni
Parma: contro il caro affitti un piano casa da 94 milioni per mille nuovi alloggi
Illustrato ieri dall’Amministrazione della città emiliana, prevede nuovi sviluppi e recupero di aree dismesse per housing sociale, abitazioni di edilizia residenziale pubblica e sociale e studentati. Obiettivo, azzerare lo sfitto degli appartamenti pubblici in due anni
La Zanzara del 30 maggio 2023
La fatwa contro Arisa al Gay Pride:...