- 10 novembre 2021
- 09 gennaio 2021
Donne in pezzi, la stanza maledetta e Il Padrino Coda
Settimana noir tra streaming e home video. Stefano Lodovichi......
- 29 dicembre 2019
Il meglio del decennio sul grande schermo
Ecco una panoramica che racconta alcuni degli autori e delle opere più significative
- 14 dicembre 2019
Il primo Natale di Ficarra&Picone
A due anni dal suo ultimo lavoro ("Last Flag Flying", sequel de "L'ultima Corvè") ......
- 07 settembre 2019
Venezia in dieci film, dal più autoriale al più femminista
Qual è il film più discusso? E quello più scabroso? Una lista di pellicole in concorso
- 03 settembre 2016
François Ozon presenta a Venezia il suo ultimo mélo, «Frantz»
A Venezia è il giorno di François Ozon: tra gli autori più attesi alla Mostra di quest'anno, il regista francese ha proposto il suo ultimo lavoro, «Frantz», un mélo ambientato al termine della Prima guerra mondiale.
- 22 luglio 2016
Sentirsi a casa nella musica
Edgar Reitz, ideatore e regista di una fra le più grandi (forse, la più grande, e non soltanto per le dimensioni narrative e la complessità delle figure agenti) saghe cinematografiche, è nato a Morbach nel Rhein-Pfalz (Palatinato Renano) martedì 1° novembre 1932. Morbach è una cittadina, o meglio,
- 30 dicembre 2015
«Inside Out» e gli altri: i 10 migliori film dell'anno
L'anno solare volge al termine e per gli appassionati è tempo di classifiche: tra le tante, dagli album musicali ai libri, non può mancare una graduatoria dei
- 03 aprile 2015
Il settimo è il migliore: diverte il nuovo «Fast & Furious»
È il cinema d'azione il vero protagonista del weekend in sala: in una settimana non troppo ricca di uscite degne di nota – fatta eccezione per lo splendido «L'altra Heimat» di Edgar Reitz, rimasto in cartellone soltanto due giorni – svetta il settimo capitolo della saga adrenalinica di «Fast &
- 28 marzo 2015
Edgar Reitz alla Rosa Purpurea "Non è che giro film lunghi perché mi piaccia, ma perché devo assecondare la storia"
Edgar Reitz, il grande registra tedesco che con la sua opera ha segnato il cinema d'autore europeo dagli anni Settanta in poi
- 20 marzo 2015
Al via il Bifest 2015: omaggi a Francesco Rosi e Fritz Lang
Retrospettive, anteprime e ospiti importanti: punta sempre più in alto il Bifest (Bari International Film Festival) che per l'edizione 2015, in programma dal 21 al 28 marzo, ha costruito un cartellone ambizioso e ricco di proposte significative. La giornata inaugurale vedrà protagonisti due film
- 19 giugno 2014
Cinema, arte, musica e teatro: al via La Milanesiana 2014
Fortuna e destino: a queste tematiche è dedicata la quindicesima edizione de La Milanesiana, in programma dal 23 giugno al 10 luglio a Milano e (con alcuni
- 13 aprile 2014
L'intraducibile «Heimat»
Il senso di appartenenza a un luogo, la migrazione, la malinconia e la nostalgia. Il regista tedesco anticipa i temi della lezione locarnese e i miti neorealisti del suo cinema
- 25 luglio 2013
Si alza il sipario sulla Mostra di Venezia: in concorso Gianni Amelio, Emma Dante e Gianfranco Rosi
La Mostra di Venezia 2013 scopre le sue carte: in programma dal 28 agosto al 7 settembre, il festival italiano più prestigioso ha svelato un cartellone con
- 03 febbraio 2012
Sguardo su Pesaro
Anticipazioni sulla 48° Mostra del Nuovo Cinema: evento speciale dedicato a Moretti e approfondimento sul "documentario oggi". Dal 25 giugno al 2 luglio
- 06 ottobre 2011
Germania anno zero
Ripensare il Nuovo Cinema Tedesco: è l'obiettivo del Convegno Internazionale promosso dalla Fondazione Ente dello Spettacolo. Oggi e domani presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma