- 29 ottobre 2020
Musei, il Baltimore ritira le opere dall'asta Sotheby’s
Le recenti vendite delle istituzioni americane stanno dando una boccata d’ossigeno ai fondi di dotazione. Obiettivo anche diversificare le collezioni verso la diversità e l’equità di genere e identità culturale
- 10 marzo 2020
Francesca Thyssen-Bornemisza; «collezionare per proteggere gli oceani»
I prossimi progetti di una collezionista visionaria a partire dalla mostra di Joan Jonas frutto della collaborazione tra TBA21 e Museo Thyssen
- 18 ottobre 2018
La malìa giapponese che stravolse l’arte europea
Vienna. L’esotico, come ogni ricerca, affascina e sviluppa, ricrea e rigenera. E quando come una contagio ammalia interi popoli il risultato non può essere che densamente proficuo. “Questa non è una fascinazione, è passione, è follia”, scriveva Ernest Chesneau - dopo i fasti della parigina
- 11 aprile 2018
J.P. Getty Museum vs Regno Unito: export per un Rubens da 7,7 milioni di sterline
Il Regno Unito rischia di veder fuggire oltre confine un altro gioiello della storia dell'arte conservato da oltre 100 anni nei confini del territorio della Corona. Si tratta di un raro studio preparatorio di Sir. Peter Paul Rubens (Siegen, 1577-Anversa,1640) in mano privata, preliminare per la
- 12 febbraio 2018
Parigi: Aguttes, Tajan, Piasa e Osenat consolidano le vendite nel 2017
Cresce il peso delle case d'asta francesi nel mondo internazionale dell'arte antica e moderna e del collezionismo in genere (come gioielli, orologi, auto d'epoca). Parigi durante l'anno ha ospitato diverse aste dedicate alla dispersione di prestigiose collezioni private, quelle con fatturato oltre
- 21 dicembre 2017
Un anno di acquisti e doni per i musei nazionali e internazionali
L'arricchimento delle collezioni attraverso l'acquisizione di nuove opere d'arte, riveste un'importanza centrale per la vita di un museo. Nel 2017, nuovi capolavori dell'arte di ogni secolo sono entrati a far parte delle principali istituzioni museali europee e americane. E anche l'Italia
- 16 settembre 2016
Disegno di Degas ritrovato e venduto da Osenat a collezionista italiano
È stato battuto il 10 luglio presso Osenat, casa d'aste di Fontainebleau (Parigi), in occasione della vendita “L'esprit du XIXème siècle”, un importante disegno di Edgar Degas, da lui realizzato nel 1898 e appartenente a una serie di quattro pastelli pubblicati nel catalogo ragionato, ora
- 24 giugno 2016
Collezioni d’artista alla National Gallery
Dove trovano ispirazione gli artisti? Una mostra alla National Gallery di Londra cerca di rispondere a questa domanda, permettendoci di sbirciare dentro gli studi e la psiche di alcuni dei più grandi pittori degli ultimi cinque secoli. Painters' Paintings riunisce infatti circa 80 quadri che sono
- 18 marzo 2016
Mille sfumature di nero
Una decina d’anni fa il Museo J. Paul Getty di Los Angeles ricevette la donazione di un disegno di Maxime Lalanne, artista francese vissuto fra il 1827 e il 1886, raffigurante un castello su un fiume. Lee Hendrix, direttrice del dipartimento del museo che si occupa di disegni, racconta che l’opera,
- 12 gennaio 2016
Genova, in mostra le opere del Detroit Institute of Arts
Un importante numero di capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts, sono ospitati con estrema cura dal capoluogo ligure....
- 27 agosto 2015
Nell'ultimo appartamento di Dostoevskij
San Pietroburgo è una città di splendore inquieto, dove da giugno a luglio la notte cessa di esistere e imprigiona il firmamento dentro un costante crepuscolo che sfila etereo tra gli edifici: le notti bianche. ...
- 24 maggio 2015
Picasso, Warhol e Bacon negli scantinati di Teheran: la collezione di Farah Diba vale 5 miliardi di dollari
Delle immmense ricchezze dello Shah di Persia e Re dei re, Mohammad Reza Pahlavi, si è favoleggiato a lungo prima e dopo la caduta della monarchia nel 1979 sotto i colpi della rivoluzione Khomeinista che portò alla Repubblica Islamica. Sfarzi persiani, che da Re Dario in poi, incantarono Alessandro
- 30 agosto 2013
Dublino, «The world of performance»: il teatro e la danza nel segno di Degas
Edgar Degas, non è un mistero, era affascinato dal mondo della danza. Nel 1885 ottenne accesso privilegiato all'Opéra di Parigi, e la possibilità di muoversi
- 13 febbraio 2013
Un Corot in dono alla National Gallery al posto di 2,34 milioni di sterline di tasse di successione
E' possibile donare opere d'arte per compensare l'onere fiscale sull'eredità? In Gran Bretagna è una prassi ben consolidata e si attua attraverso uno schema chiamato Acceptance in Lieu (AIL) che consente ai privati di trasferire la proprietà di un'opera d'arte e importanti oggetti avuti in eredità
- 19 ottobre 2012
Tra Picasso, Kandinsky e Vermeer tutto il meglio delle mostre d'autunno
La grande arte sta per invadere il nostro paese. E ne vedremo delle belle. Si comincia con l'evento degli eventi: Pablo Picasso ("Capolavori dal Museo
- 03 ottobre 2012
Degas oltre l'impressionismo alla Fondazione Beyeler di Basilea
A sentire il nome di Edgar Degas sono in pochi coloro che non si ritrovano immediatamente a pensare all'impressionismo e alle immagini aggraziate e armoniose
- 21 marzo 2012
Senza passaporto tele a rischio
Recuperati un Cézanne e opere del 900 senza documenti di provenienza