- 18 dicembre 2021
Il Sogno a Torino, a Milano Arsenico e Vecchi merletti, a Napoli Ditegli sempre di sì
Bentornati a cartellone, la rassegna teatrale di Radio 24...
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 14 ottobre 2020
Da oggetti del desiderio a collezione: la mia passione per i teschi
Alcuni sono pezzi d'arte, altri follie e curiosità da bric-à-brac : dopo averli raccolti per anni, adesso hanno trovato casa nel castello spaventoso
- 26 aprile 2020
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
- 24 novembre 2019
Love Boat tra le onde dell’Egeo
Un bel libro di Giorgio Ieranò, che i lettori di “IL” conoscono bene, ci racconta perché i Greci hanno inventato il binomio amore-mare: molte generazioni di poeti lo hanno poi logorato, ma vi sembrerà di incontrarlo per la prima volta. E, no, niente svenevolezze
- 06 settembre 2019
Videogiochi, ecco Man of Medan, il terrore vero va vissuto più e più volte
Il primo capitolo della Dark Pictures Anthology, Man of Medan (Ps4 e Xbox One), è un racconto horror sperimentale. Non è una “macchina” della paura ma un tentativo - riuscito in parte - di narrazione interattiva.
- 22 luglio 2019
Vampirismo di ritorno
La presenza del vampiro, che si fa risalire al secolo quindicesimo, col Principe di Valacchia Vlad II Dracul, è un’antica leggenda cui hanno pescato a man bassa tutti: la letteratura (in quella notte tetra dell’estate 1846 quando Lord Byron, il suo medico John Polidori e Mary Shelley chiusi nella
- 28 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 27 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 24 agosto 2017
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche a luglio e agosto siamo in onda con le puntate più belle del Falco e il Gabbiano ...
- 17 luglio 2017
Il ricordo di George Romero, «papà» dei morti viventi
È morto il regista George Romero, padre dell'horror, autore della trilogia cult sui 'morti viventi' lanciata con la pellicola del 1968 'La notte dei morti viventi' e diventato un classico del genere che ha ispirato diversi remake ma soprattutto ha dettato lo standard nel mondo dell'horror. Romero è
- 24 maggio 2017
Zanna Bianca morde ancora
Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”». Quindi, per arrivare preparato all’età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla
- 17 maggio 2017
Stravaganze multimediali nel Poe firmato Elfo
Autore fra i più visionari, Edgar Allan Poe è considerato all'origine della letteratura horror e noir moderna; le sue opere hanno dato origine a film di lungo e corto metraggio annoverati a centinaia. Eppure la straordinarietà della sua produzione è dovuta essenzialmente alla forza della parola e
- 11 febbraio 2017
Paradisi fiscali e granchi blu: l’America nascosta delle Autostrade
Dalle campagne del North Carolina, tra allevamenti di maiali, gare automobilistiche e piantagioni di tabacco verso, si torna verso Nord, lungo la costa . La parola «coast», inevitabilmente, evoca immagini di sole, mare surfisti abbronzati coi capelli lunghi, grandi onde, palme, spiagge affollate,
- 27 novembre 2016
Mattotti, «sconfini» di colori
In un momento storico in cui i confini, da curve immateriali, diventano muri, le esedre di Villa Manin di Passariano (Ud), accolgono, nel loro largo abbraccio, la grande mostra di Lorenzo Mattotti battezzata Sconfini. Il nuovo corso di questa istituzione apre gli spazi del suo corpo centrale a un
- 13 novembre 2016
Diario di una sottomissione
Che cosa hanno in comune la giovane moglie di un accademico di Berkeley, una studentessa di New York, un ragazzo associato ad una Fratellanza universitaria di Syracuse e una giovane donna imparentata con un ricco membro del Congresso americano? Lo stesso orrore, si potrebbe dire: o, meglio, la
- 27 ottobre 2016
Edgar Allan Poe, il maestro del mistero
Racconti del mistero, racconti fantastici e grotteschi, poesie e saggi abitati da castelli diroccati e paesaggi onirici e foschi...
- 19 settembre 2016
Antiquariato, una lettera di Poe, arte orientale e archeologia in cima agli aggiudicati nelle aste nazionali di giugno -
Numerose e di diverso tema le aste nazionali di giugno nel settore dell'antiquariato. Brucia le stime un'importante lettera firmata da Edgar Allan Poe, grande successo per le armi antiche orientali, per le sculture di divinità orientali, contesa una rara medaglia zarista e i reperti archeologici di