Edgar Allan Poe
Trust project- 03 giugno 2023
Culti pop
L'incredibile storia di Scott Covert, artista americano ...
- 30 maggio 2023
L’arte dei Rossetti tra pittura e poesia
La mostra “The Rossettis” è alla Tate Britain fino al 24 settembre 2023
- 07 maggio 2023
La discesa della tv nell'inferno del cattivo gusto
L'involuzione che nel nostro paese ha subito il mezzo televisivo nei suoi quasi settant'anni di vita ...
- 25 marzo 2023
Gli onirici capolavori del Surrealismo in mostra a Milano
L’esposizione “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen” è al Mudec, Museo delle Culture, fino al 30 luglio
- 18 dicembre 2021
Il Sogno a Torino, a Milano Arsenico e Vecchi merletti, a Napoli Ditegli sempre di sì
Bentornati a cartellone, la rassegna teatrale di Radio 24...
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 14 ottobre 2020
Da oggetti del desiderio a collezione: la mia passione per i teschi
Alcuni sono pezzi d'arte, altri follie e curiosità da bric-à-brac : dopo averli raccolti per anni, adesso hanno trovato casa nel castello spaventoso
- 26 aprile 2020
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
- 24 novembre 2019
Love Boat tra le onde dell’Egeo
Un bel libro di Giorgio Ieranò, che i lettori di “IL” conoscono bene, ci racconta perché i Greci hanno inventato il binomio amore-mare: molte generazioni di poeti lo hanno poi logorato, ma vi sembrerà di incontrarlo per la prima volta. E, no, niente svenevolezze
- 06 settembre 2019
Videogiochi, ecco Man of Medan, il terrore vero va vissuto più e più volte
Il primo capitolo della Dark Pictures Anthology, Man of Medan (Ps4 e Xbox One), è un racconto horror sperimentale. Non è una “macchina” della paura ma un tentativo - riuscito in parte - di narrazione interattiva.
- 22 luglio 2019
Vampirismo di ritorno
La presenza del vampiro, che si fa risalire al secolo quindicesimo, col Principe di Valacchia Vlad II Dracul, è un’antica leggenda cui hanno pescato a man bassa tutti: la letteratura (in quella notte tetra dell’estate 1846 quando Lord Byron, il suo medico John Polidori e Mary Shelley chiusi nella
- 28 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 27 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 24 agosto 2017
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche a luglio e agosto siamo in onda con le puntate più belle del Falco e il Gabbiano ...
- 17 luglio 2017
Il ricordo di George Romero, «papà» dei morti viventi
È morto il regista George Romero, padre dell'horror, autore della trilogia cult sui 'morti viventi' lanciata con la pellicola del 1968 'La notte dei morti viventi' e diventato un classico del genere che ha ispirato diversi remake ma soprattutto ha dettato lo standard nel mondo dell'horror. Romero è
- 24 maggio 2017
Zanna Bianca morde ancora
Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”». Quindi, per arrivare preparato all’età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla
- 17 maggio 2017
Stravaganze multimediali nel Poe firmato Elfo
Autore fra i più visionari, Edgar Allan Poe è considerato all'origine della letteratura horror e noir moderna; le sue opere hanno dato origine a film di lungo e corto metraggio annoverati a centinaia. Eppure la straordinarietà della sua produzione è dovuta essenzialmente alla forza della parola e