Economist Intelligence Unit
Trust project- 11 febbraio 2023
Fare Impresa in India
Duecentoquarantacinquesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio"....
- 25 gennaio 2023
Africa, banche centrali in ordine sparso contro la super-inflazione. La Nigeria alza i tassi
Gli istituti della regione subsahariana potrebbero andare verso un rallentamento dei tassi di interesse, buon auspicio su un picco dell'inflazione. Ma non mancano le sorprese
- 23 giugno 2022
I sistemi It non sono sempre un freno per le banche: ci sono anche soluzioni
Ancora oggi la divisone informatica e quella di business hanno visioni diverse. Ma le difficoltà si possono superare: i casi Iccrea e Poste Italiane
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno
- 05 maggio 2022
L’allarme dei manager It della finanza: i sistemi legacy frenano il cambiamento
Servizi finanziari e assicurazioni devono tenere il passo del cambiamento, ma l’eredità del passato diventa una zavorra che mette a rischio la transizione
- 21 novembre 2021
ICC, Stati del Golf top down, paesi del Levante e nord Africa bottom up?
Nel festival della creatività Ithra uno studio sulle imprese culturali e crrative nella regione MENA mostra due strategie diverse: investire fondi pubblici in nuove istituzioni e infrastrutture o affidarsi a iniziative private di associazioni o fondazioni
- 16 novembre 2021
Evasione fiscale, con i soldi persi l’Italia potrebbe vaccinare 373 milioni di persone
Secondo Tax Justice Network, con i soldi nascosti nei paradisi fiscali si potrebbe dare un vaccino anti Covid a mille persone al secondo in tutto il mondo
- 28 ottobre 2021
Internet, un milione di scuole mappate grazie a «Giga» di Unicef e Itu
L’iniziativa in partnership con Ericsson punta a connettere ogni scuola a Internet entro il 2030 e a fornire lo strumento a ogni giovane
- 07 settembre 2021
Manifattura, costruzioni e l’export trainano la ripresa del dopo pandemia
Tra entusiasmi sfrenati e continui scetticismi sulla ripresa italiana dopo la pandemia, c’è una via di mezzo interpretativa razionale che si basa sui dati reali e non su emozioni, luoghi comuni o disfattismo. Gli entusiasti hanno enfatizzato i forti incrementi tendenziali del Pil nel secondo
- 29 giugno 2021
Nuova energia, nuove disuguaglianze
Gli investitori si soffermano troppo su alcune aree della sostenibilità, senza considerare gli effetti più ampi o addirittura controproducenti
- 17 giugno 2021
«Portare la banda larga nelle scuole può aumentare il Pil fino al 20% nelle nazioni meno connesse»
Un nuovo rapporto dell'Economist Intelligence Unit (Eiu), sponsorizzato da Ericsson (Nasdaq: Eric), prova che le nazioni dotate di scarsa connettività a banda larga possono aumentare il Pil fino al 20% collegando le scuole a Internet. Una forza lavoro ben istruita ha maggiori probabilità di essere
- 10 febbraio 2021
Tempi lunghi e costi alti: in Africa piano vaccini in grave ritardo
In alcuni Paesi i vaccini costano il doppio, in molti la maggior parte della popolazione non sarà vaccinata prima di metà 2023 o inizio 2024
- 03 novembre 2020
Droni e treni per inquinare meno
Gli investimenti della filiera per tagliare le emissioni e utilizzare materiali riciclabili
- 08 maggio 2020
Usa-Cina, dopo la guerra verbale timida apertura commerciale. Ma è vera distensione?
I rappresentanti commerciali cinesi e americani concordano la creazione per il riavvio della Fase1, siglata a gennaio. Ma lo scontro politico sul Covid-19 resta aspro
- 28 gennaio 2020
Anno 2020, dopo lo «sciopero degli investimenti» l’Italia riparte da zero
«Più di 50 miliardi di potenziali investimenti non vengono fatti e il loro equivalente ingrandisce le riserve che gli italiani tengono in portafoglio, per impiegarli in futuro», si legge nel rapporto
- 04 settembre 2019
Vienna città più vivibile al mondo. La peggiore invece è Damasco
La città più vivibile al mondo? È Vienna, secondo l’ultimo studio condotto dall’Economist Intelligence Unit. Alle spalle due metropoli australiane, Melbourne e Sidney
- 18 febbraio 2018
In Albania le imprese puntano su agricoltura e infrastrutture
Agricoltura, energia e infrastrutture: sono i tre settori su cui si concentrerà la prima missione imprenditoriale in Albania. Un interesse forte come dimostrano le 178 aziende che da questa sera saranno a Tirana, cui si aggiungono 14 tra associazioni industriali, di categoria e istituzioni