Economist
Trust project- 26 maggio 2023
I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale
Henry Kissinger arriva all'eccezionale traguardo dei cento anni – il 27 maggio 2023 – con la mente acuta e lucida, seppure un po' incurvato nella postura e con qualche difficoltà nel camminare
- 25 maggio 2023
Le autocrazie elettorali tra identità rivendicate ed economie in difficoltà
Secondo l’«Economist», erano le elezioni più importanti dell’anno, perché «in un’era in cui gli uomini forti hanno il vento in poppa dappertutto, dall’Ungheria all’India, far fuori pacificamente [Recep Tayyip] Erdogan mostrerebbe che gli uomini forti possono essere sconfitti».
Intelligenza artificiale, la sfida dei cambiamenti su lavoro e società
L’Ai generativa ha raggiunto risultati spettacolari, ora alla portata di consumatori e professionisti. Ma la tecnologia non è mai neutrale
- 24 maggio 2023
Rapporto Intesa sui settori industriali. Fatturato industria nel 2023 verso il record
Il fatturato manifatturiero italiano nel 2023, a prezzi correnti ...
La Zanzara del 24 maggio 2023
Negazionisti climatici? ...
- 19 maggio 2023
Gas ai minimi da luglio 2021 ma il carovita resta elevato
Anche se sono state rimosse le cause iniziali dell’aumento, l’inflazione si è estesa a tutta l’economia. La perdita di potere d’acquisto sul reddito è compensata dai risparmi accumulati in pandemia
- 16 maggio 2023
L’India punta sulle fonti rinnovabili per catalizzare il boom industriale
Negli ultimi dieci anni Nuova Delhi ha aumentato di 50 volte l’energia solare installata. Gli investimenti in eolico e solare, l’anno scorso, sono stati circa il 5% di quelli globali
- 12 maggio 2023
Studenti, la protesta delle tende contro il caro affitti: il precedente del 2011 a Tel Aviv
Le dimostrazioni che dilagano in Italia ricordano le proteste per la giustizia sociale di oltre un decennio fa. Anche all’epoca, tutto è nato da una 20enne e i costi sregolati di affitto
- 11 maggio 2023
La Bank of England alza i tassi al 4,5%: ecco perché altre strette sono possibili
Costo del denaro aumentato di 25 punti base, per combattere l’inflazione che resta oltre il 10%. Possibili nuove mosse restrittive
Tassi, banche, digitale: Borse e finanza al test dei nuovi trend globali
Un nuovo uno-due nel rialzo dei tassi la scorsa settimana, con Fed e Bce che hanno deciso di alzare il costo del denaro di 25 punti base a testa. Mossa identica in situazioni opposte, però: l’authority americana, infatti, lascia intravedere una pausa se non addirittura qualche taglio entro fine
- 07 maggio 2023
Gli equilibri mondiali, la sfida tra potenze e l’impatto della guerra
Strategie politiche, sviluppo economico, nuove tecnologie, diritti da difendere: capire l’evoluzione dell’atlante globale, crisi dopo crisi
- 05 maggio 2023
Clima, ecco quali cibi hanno più o meno impatto
L’Economist lancia il Banana Index per confrontare l’impronta degli alimenti: la carne bovina ha impatto 7 volte peggiore rispetto alle banane
- 05 maggio 2023
Non cresco i miei successori: passaggio generazionale risolto!
La prima obiezione ricevuta è stata l'aver completamente dimenticato la dimensione geografico culturale. È davvero possibile confrontare il comportamento manageriale anglosassone con quello imprenditoriale italiano?
- 04 maggio 2023
Il Kenya a rischio default? Come si è arrivati alla crisi e perché fa paura
Dopo anni di indebitamento, Nairobi rischia di seguire la scia di Zambia e Ghana. Gli osservatori invitano alla prudenza, ma il primo test arriverà già nel 2024
- 01 maggio 2023
Dalla crisi energetica al ritorno del nucleare, nuovi scenari nel Paese
Nel futuro del futuro, quale sfida maggiore se non quella dell’energia? Tassello fondamentale della transizione e protagonista di una crisi inedita che ha toccato il picco l’estate scorsa, è al centro del palinsesto del Festival dell’Economia di Trento con una serie d’incontri pensati in
- 18 aprile 2023
Lavoro, chi assume i Neet non paga il 60% dello stipendio per un anno
In questa puntata di Start parliamo dell'incentivo del governo per le assunzioni di disoccupati under30, di rivoluzione dell'Isee per il nuovo reddito di cittadinanza e dell'intelligence inglese che recluta nuovi 007 con un annuncio sull'Economist.