- 12 agosto 2022
Shock da inflazione, redditi intaccati e strategie difensive
Uno shock da domanda o uno shock da offerta possono generare inflazione nell’economia. Seppur diversi come genesi
Una sfida tra imprese più che un passo verso l’autonomia strategica
L’operazione è tra una società francese e una britannica partecipata da giapponesi, coreani e indiani
- 11 agosto 2022
Cina tra propaganda, inflazione e zero-Covid: qual è lo stato di salute dell’economia?
Secondo la banca centrale cinese, l’elevata inflazione in Usa e Europa ha costituito una lezione per le politiche macroeconomiche di Pechino destinate a mantenere stabile il valore della moneta e sotto controllo il processo inflazionistico. Ma la politica zero-Covid fa tagliare le stime di crescita
Chi è Cottarelli, il “mister spending review” che Letta vuole al Tesoro
Dal Fondo monetario internazionale alla revisione della spesa, la «punta di diamante» di Pd e +Europa
- 09 agosto 2022
Borse al test dell’inflazione. Ma l’osservata speciale è la Fed
Sentiero sempre più stretto per la banca centrale tra venti di recessione e caro vita. Oggi il dato Usa. Piazza Affari -1%
- 09 agosto 2022
Il Kenya al voto fra inflazione, siccità e rabbia dei giovani
Il 9 agosto è il giorno della sfida fra Raila Odinga e William Ruto, in un paese stremato da costo della vita, siccità e disoccupazione. Nuove tensioni sarebbero letali per l’Africa orientale
Debiti, la tempesta perfetta che può spingere gli investitori internazionali alla ritirata
Il timore ora è che episodi di turbolenza in un mercato specifico si propaghino rapidamente, senza discriminare a seconda della capacità di rimborsare i prestiti
- 06 agosto 2022
Diego Della Valle e i due futuri di Tod’s
Il familyandtrends di fine giugno titolava “Il capitalismo familiare è di sinistra, la Borsa di destra”: le riflessioni di allora sono confermate nel recente delisting di Tod's
- 05 agosto 2022
Guerra in Ucraina, elezioni e Pnrr: Moody’s taglia l’outlook dell’Italia. Mef: decisione opinabile
La fine del governo Draghi e elezioni anticipate del 25 settembre 2022 aumentano l’incertezza politica” in un contesto difficile. Lo afferma Moody’s in una nota, spiegando il perché del cambio a ’negative’ delle prospettive sul rating italiano
Semestrali, l’industria supera il test (ma non a Piazza Affari)
Risultati oltre le attese nonostante i venti di crisi, ma i titoli sono in affanno - La maggioranza del panel conferma i target prudenti di inizio anno
Ucraina, la ricostruzione vale 750 miliardi. Ecco la mappa della «spartizione»
Il ruolo defilato della Cina e delle sue grandi imprese rende la ricostruzione un’occasione ancora più interessante e redditizia per gli altri Paesi. Ma la corruzione rischia di far naufragare il rilancio ucraino
Quanto è cresciuta l’Italia durante il governo Draghi?
Si tratta del più ampio incremento registrato tra i grandi Paesi per i quali sono disponibili i dati del Pil del secondo trimestre 2022
- 04 agosto 2022
I quattro pilastri dello spettacolare boom economico di Taiwan
Ciò che successe oltre 50 anni fa è importante per spiegare cosa Taiwan sia riuscito a fare nel periodo successivo
- 03 agosto 2022
Nei cda delle blue chips non è tempo per le new entry: in un anno calano di 5 punti
Secondo il board monitor Europe di Heidrick & Struggles le nomine aumentano da 500 del 2020 a 573 del 2021 e cresce la richiesta di esperienza, mentre rallenta la parità di genere
- 01 agosto 2022
Prendersi cura della produttività
L’Italia ha un problema di debito pubblico di lunga data. Al debito vigoroso corrispondono il peso decrescente degli investimenti sul PIL e la produttività anemica, un male che non è solo italiano.
- 01 agosto 2022
L'Argentina e le incognite del nuovo “salvataggio” del Fondo monetario internazionale
È tornata la tensione sul mercato del debito argentino, nonostante il nuovo programma di supporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sia pienamente operativo
- 31 luglio 2022
La sofferenza trasformata in pratiche condivise di solidarietà
Salvatore Iaconesi ha reso possibile la prospettiva di un'esistenza che contempli la generatività e non solo l'estrazione, il tempo della relazione e non la fretta
- 29 luglio 2022
Una webapp per salvare il pesce azzurro
Dalla collaborazione tra Italia e Croazia è nata un’applicazione che permette di tarare la cattura di alici e sardine in base alle richieste di mercat
- 28 luglio 2022
L’industria lombarda non si ferma
Tra aprile e giugno ancora avanti produzione, lavoro, ordini e ricavi. Cresce però il pessimismo degli imprenditori in vista dell’autunno.
La liquidità in pancia ai fondi ai massimi dal 2001. Sta per partire un nuovo trend?
Il 6,1% delle masse gestito dai fund manager intervistato da Bofa Merrill Lynch è “fuori dal mercato”. Un livello così alto non si riscontrava da oltre 20 anni. Indica che i gestori sono guardinghi ma, allo stesso tempo, ben equipaggiati per cavalcare nuovi trend