- 11 agosto 2022
Chi è Cottarelli, il “mister spending review” che Letta vuole al Tesoro
Dal Fondo monetario internazionale alla revisione della spesa, la «punta di diamante» di Pd e +Europa
Il boom del turismo (fatture +66%) mette in salvo il Pil dell’estate
L’imponibile Iva di ristorazione e alloggi cresce nel primo semestre con punte superiori all'85 per cento. Vola anche l'imposta di soggiorno che risulta in aumento del 194%
- 03 agosto 2022
Più forte nel Mezzogiorno l’effetto dell’inflazione, crollo dei consumi in vista
È la previsione di Svimez per il biennio 2023-2024. Con la frenata dovuta alla guerra si riapre la forbice Nord-Sud
- 01 agosto 2022
Industria in contrazione a luglio: è la prima volta da due anni
Dopo un primo semestre molto positivo, l’industria italiana ed europea frena bruscamente a luglio e preannuncia una seconda parte dell’anno all’insegna del rallentamento
- 27 luglio 2022
Ercole Botto Poala è il nuovo presidente di Confindustria Moda
L’amministratore delegato di Reda, tra i più importanti lanifici italiani, prende il posto di Cirillo Marcolin: «Dobbiamo affrontare come sistema le sfide della sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione»
- 26 luglio 2022
S&P rivede al ribasso l’outlook dell’Italia: «Riforme a rischio»
A mercati chiusi l’annuncio a sorpresa dell’agenzia: le prospettive passano da «positive» a «stabili» dopo lo scioglimento delle Camere
- 19 luglio 2022
GSK brinda ai 90 anni in Italia portando gli investimenti a 600 milioni di euro
Il presidente e Ad Fabio Landazabal: «La nostra è una storia di sviluppo, investimenti e crescita per tutti»
- 12 luglio 2022
Draghi: nuovo patto sociale anti-inflazione, pronti a intervenire sul cuneo fiscale. No agli ultimatum
La conferenza stampa del premier dopo il vertice a Palazzo Chigi con i sindacati. Alla stampa estera: «Momento difficile ma Italia resta forte»
- 08 luglio 2022
Dire addio alla parola fallimento, un atto di cambiamento vero
Fra pochi giorni non esisterà più la legge fallimentare, che dal 1942 regolamentava la crisi e l’insolvenza degli imprenditori commerciali (eccettuati quelli piccoli).
- 27 giugno 2022
Mef: Pil al 3,1% nel 2022 nonostante spread e tassi
Lo scrive il Mef nel’introduzione al programma di emissione di titoli pubblici nel terzo trimestre dell’anno
- 13 giugno 2022
Giustizia, la riforma che chiede l’Europa è la Cartabia-Franco
Domani 12 giugno si vota per i cinque quesiti referendari che riguardano la “giustizia”. Al contempo, il governo deve definire i decreti attuativi di ben due leggi delega di riforma della giustizia entro la fine dell’anno
- 10 giugno 2022
Crescita, Bankitalia taglia le stime del Pil nel 2022 a +2,6%
Lo scenario avverso, con l’interruzione completa delle forniture di input energetici dalla Russia non compensata, potrebbe portare a recessione
Industria oltre le attese (+1,6%) ad aprile
Su base annua +4,2%. Balzo a doppia cifra per moda e farmaceutica. Al palo i mezzi di trasporto.
- 07 giugno 2022
Inflazione salari, l’indice 2022 sale del 4,7%. Pil al +2,8%, elevati rischi al ribasso
Lo rileva l’Istat nel report “Le prospettive per l’economia italiana 2022-2023”. La stima non è lontana da quella del Governo nel Def di aprile, che era per quest’anno di un Pil a +3,1%.”
Pil al +2,8% ma elevati rischi al ribasso
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021...
- 07 giugno 2022
Crisi Ucraina, 4 italiani su 10 ridurranno i consumi, il 38% teme perdita di potere di acquisto
C’è ancora preoccupazione per effetti del conflitto sull’economia. Forte riduzione per i consumi di abbigliamento, energia, carburanti
- 31 maggio 2022
Formazione e politiche attive per cambiare volto al mercato del lavoro
A spiegare la Napoli “globale”, si può citare un mercato del lavoro italiano caratterizzato nella lunga durata da un’abbondante offerta di lavoro.
Bankitalia, Visco: evitare la rincorsa prezzi-salari. Con guerra lunga due punti Pil in meno nel biennio
Il governatore ha ammonito ad evitare «una vana riconcorsa fra prezzi e salari» di fronte all’aumento dell’inflazione. Invece di una generale crescita delle retribuzioni agganciandole ai prezzi di alcuni beni, sarebbero opportuni «interventi di bilancio di natura temporanea e calibrati con attenzione alle finanze pubbliche»
Istat corregge Pil del primo trimestre: +0,1%. Corre l’inflazione: +6,9% su base annua
L’ente statistico aveva previsto una diminuzione del prodotto interno lordo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente
- 28 maggio 2022
Con stop al gas russo shock da -2% Pil per 2 anni. Il report Confindustria
Il Centro studi di viale dell’Astronomia: lo scenario del secondo trimestre ancora complicato