Ultime notizie

ecfin

  • 28 novembre 2019
    Commissione Ue: Buti guida il team di Paolo Gentiloni, Grassi con Simson (Energia)

    Mondo

    Commissione Ue: Buti guida il team di Paolo Gentiloni, Grassi con Simson (Energia)

    È Marco Buti il capo di gabinetto del commissario europeo agli Affari economici, l’italiano Paolo Gentiloni. La composizione della squadra che accompagnerà il lavoro di Gentiloni a Bruxelles è stata annunciata oggi, giovedì 28 novembre, allo staff della Direzione generale per gli Affari economici,

  • 04 agosto 2019
    Commissione Ue, ecco che cosa toccherebbe all’Italia secondo il «Cencelli» europeo

    Mondo

    Commissione Ue, ecco che cosa toccherebbe all’Italia secondo il «Cencelli» europeo

    Dietro le quinte le trattative tra gli Stati per le posizioni apicali dell’euroburocrazia e assicurarsi interlocutori nei gabinetti dei commissari con i portafogli più importanti

  • 02 aprile 2019
    Fondi Ue 2021-2027, trattativa al via

    Impresa e Territori

    Fondi Ue 2021-2027, trattativa al via

    «In Italia c’è un grosso tema di qualità della finanza pubblica e all’interno di esso c’è un problema di qualità degli investimenti. Serve un nuovo approccio al sistema di welfare, oggi troppo familistico, con pesanti ricadute di inefficienza e di iniquità. Purtroppo le riforme che si stanno

  • 29 gennaio 2019
    In Commissione Ue un inglese alle migrazioni, Italia a bocca asciutta

    Mondo

    In Commissione Ue un inglese alle migrazioni, Italia a bocca asciutta

    Piccole e grandi manovre di riposizionamento in Commissione europea, in vista della fine della legislatura. Michael Shotter, inglese, dal 1 febbraio sarà il nuovo direttore per le Migrazioni alla Direzione generale Affari interni (Dg Home). La posizione, molto ambita dal governo italiano, era stata

  • 26 gennaio 2018
    Ue: debito italiano ad alto rischio nel medio termine

    Notizie

    Ue: debito italiano ad alto rischio nel medio termine

    Gli Stati europei altamente indebitati (come l'Italia) sono maggiormente esposti a choc economici sfavorevoli e, in particolare, all'aumento dei tassi di interesse. È questa una delle indicazioni che emergono dall'ultimo rapporto della Commissione europea sulla sostenibilità del debito pubblico.

  • 16 settembre 2017
    I tre passi  necessari per completare l’Unione monetaria

    Mondo

    I tre passi necessari per completare l’Unione monetaria

    C’è finalmente un consenso sulla necessità di completare l’Unione economica e monetaria (Uem). Per favorire una convergenza anche sulle misure da adottare, la Commissione europea ha pubblicato un Documento di riflessione sull’approfondimento dell’Uem(*) che considera opzioni e priorità per

  • 15 febbraio 2017
    Dopo lo stop sulle accise l’ipotesi di tagli aggiuntivi

    Notizie

    Dopo lo stop sulle accise l’ipotesi di tagli aggiuntivi

    Il governo saluta con soddisfazione i numeri del Pil diffusi ieri dall’Istat, ma resta da trovare la soluzione del rebus sulla manovra correttiva complicato dal «no» del Pd ai ritocchi delle accise. «I dati sono incoraggianti - twitta il premier Paolo Gentiloni - e il governo è determinato a

  • 16 novembre 2016
    Si apre il fronte della governance economica

    Notizie

    Si apre il fronte della governance economica

    Duecentotrentasei pagine, nonostante le “semplificazioni”. È il “compendium” delle regole di bilancio europee, edizione 2016, pubblicato sul sito della Commissione. Questo basta a illustrare quanto sia complessa e macchinosa la governance dell’Unione economica e monetaria (Uem). E forse anche per

  • 18 luglio 2016
    Solo l’Unione può fare la crescita

    Commenti e Idee

    Solo l’Unione può fare la crescita

    Almeno una cosa è certa degli effetti del referendum britannico: Brexit sta già aumentando i rischi in Europa. Purtroppo, un aumento dei rischi significa automaticamente anche una minore disponibilità alla condivisione di tali rischi tra i paesi dell’euro. Si rompe cioè l’equilibrio tra le due