- 12 dicembre 2022
- 24 marzo 2020
Coronavirus, 290 scienziati italiani chiedono più test: «Laboratori di ricerca pronti»
Lettera aperta a Conte e ai presidenti delle Regioni
- 26 novembre 2019
Alzheimer: scoperta molecola che blocca la malattia
I ricercatori della Fondazione EBRI “Rita Levi Montalcini” ......
- 25 novembre 2019
Alzheimer, scoperta molecola che blocca la malattia nei topi
Lo studio, interamente italiano, ha individuato una molecola - l’anticorpo A13 - che “ringiovanisce” il cervello bloccando la malattia nella prima fase
- 02 dicembre 2018
Manovra, medici privati a tempo per colmare i vuoti negli ospedali pubblici
Dall’utilizzazione a tempo di medici privati per coprire i “buchi” d’organico degli ospedali pubblici al rafforzamento dei centri per le cure palliative e alle agevolazioni per le piccole farmacie: è corposo il pacchetto di ritocchi alla manovra presentato sul versante della sanità da Governo e
- 26 gennaio 2017
Grasso: «Rita Levi Montalcini trasmise sapere e lottò contro i nepotismi»
«Il suo grande e costante impegno è stato quello di trasmettere il suo sapere ai giovani, di formare una nuova generazione di scienziati, lottando contro nepotismi, pressioni politiche, consorterie» Così il presidente del Senato Pietro Grasso ha ricordato la figura di Rita Levi Montalcini alla
- 06 agosto 2016
Gli stereotipi. Vanno accettati come inevitabili?
E'stato fatto un esperimento su gruppi di studentesse universitarie iscritte a matematica
- 22 aprile 2016
Nella palude della politica
Per anni gli episodi degradanti della politica italiana della scienza avevano cadenze più o meno annuali. Almeno come le leggi finanziarie. In questi ultimi tempi sono quasi mensili. Preoccupante. Ma non meno inquietante è constatare che, a fronte di sempre più frequenti e complesse sfide
- 16 dicembre 2015
Cori, bande, calciatori e fondo per la montagna: l'ora delle norme-mancia
Dal Museo della civiltà istriano-fiumano-dalmata ai collegamenti aerei della Sicilia. Senza dimenticare gli “operai forestali” della Calabria (in parte ex Lsu come quelli della Sicilia ai quali aveva già pensato il Senato), i cori, le bande e il fondo per la montagna. E con un occhio attento degli
- 28 aprile 2013
Un piano Marshall sul cervello
Un progetto colossale: 10 anni di lavoro e circa tre miliardi di dollari tra stanziamenti pubblici e investimenti privati per studiare il cervello umano e
Un piano Marshall sul cervello
Nel programma di Obama da 3 miliardi di dollari sulla ricerca neurologica c'è un po' di Italia: gli studi sulla proteina scoperta dalla Montalcini - L'Ngf, dice Moses Chao, potrà aiutarci a curare Alzheimer, morbo di Parkinson e Sla
- 17 febbraio 2013
Kossi Komla-Ebri, tra Calvino e la cucina del Togo
"Chi non è mai uscito da casa, pensa che solo sua madre sa fare bene il sugo". Lo scrittore e medico ...
- 30 dicembre 2012
Il cordoglio dei politici e del "collega" Dario Fo
Tocca al presidente della Repubblica, Giorgio Napoltano, l'espressione del cordoglio che l'Italia intera prova per la scomparsa della senatrice e studiosa che
- 02 gennaio 2012
Stereotipi Africani
Come viene raccontata l'Africa? Attraverso quali stereotipi cognitivi e visivi è stata costruita l'immagine del Continente Nero nel senso comune?