- 06 aprile 2022
Lavoro, dalle Pmi ai servizi: nuove offerte per i giovani nelle bacheche delle agenzie
Nel 2021 le agenzie crescono a doppia cifra (+23,8%): la quota dei lavoratori di aziende fino a 49 addetti oggi arriva circa al 45%, mentre quasi un addetto su due ha meno di 35 anni
- 25 febbraio 2022
Tra i lavoratori in somministrazione crescono i tempi indeterminati: sono 110mila
Tra il 2020 e il 2021 durante l’emergenza Covid i dipendenti delle Agenzie per il lavoro sono aumentati del 23,8% quelli con contratti stabili del 5,5%
- 02 febbraio 2022
Lavoratori somministrati: più 93mila contratti in un anno, ma c'è il rischio stop
Anche il mercato del lavoro somministrato sembra aver reagito alla crisi del 2020 e alla battuta d’arresto causata dal di Covid: i lavoratori in missione sono 525mila
- 06 settembre 2021
«Legame più stretto scuola-impresa»
«Il rapporto tra modo della formazione e quello dell’impresa è fondamentale. Per i ragazzi l’alternanza scuola-lavoro serve per capire qual è la mentalità aziendale e le proprie aspirazioni. Per un imprenditore è una opportunità per scoprire talenti che poi serviranno per lo sviluppo futuro».
- 29 marzo 2019
«Agenzie decisive per l’inclusione dei giovani sul mercato»
«L’economia dovrebbe crescere per il settimo anno consecutivo nel 2019, con previsioni di espansione in tutti gli Stati Ue. Tuttavia, questo contesto favorevole non avvantaggia tutti i cittadini allo stesso modo: la diversificazione dei rapporti di lavoro è in crescita, i percorsi di carriera non
- 29 marzo 2019
Salvate 53mila posizioni a rischio di conferma
Con l’accordo sul nuovo contratto delle Agenzie per il lavoro, raggiunto lo scorso 21 dicembre da Assolavoro con i sindacati, si è evitato l’impatto negativo delle nuove regole introdotte dal decreto dignità sull’occupazione, che a gennaio avrebbero messo a rischio 53mila lavoratori in
- 19 giugno 2018
In cinque anni più 77% le prestazioni di welfare
Più 77% le prestazioni erogate negli ultimi 5 anni, con una offerta di welfare che si è andata arricchendo: 3,8 milioni per la tutela sanitaria, la voce più rilevante, 2,2 milioni di piccoli prestiti, 95mila euro per il sostegno alla maternità. «Ebitemp e il sistema di welfare di settore per i
- 23 ottobre 2017
Dall’edilizia green 200mila nuovi posti
Nei giorni in cui l’allarme smog è tornato nelle vite di chi abita e lavora nelle grandi città del nord, la domanda che incalza tutti gli attori, dai partiti ai movimenti alle istituzioni, è se si possa trovare il modo di rendere il lavoro più compatibile con la parola green e ci possa essere uno
- 30 giugno 2017
Forma.Temp, modello di competenze 4.0
Da un lato la formazione, dall’altro il welfare. Due ambiti fondamentali per la vita del lavoratore, sui quali le agenzie per il lavoro hanno investito enormemente in questi anni. L’ingresso tardivo delle agenzie in Italia, infatti, si è accompagnato con numerose misure di tutela e di garanzia
- 22 novembre 2016
Un lavoro stabile per due milioni
A quasi 20 anni dall’introduzione in Italia del lavoro in somministrazione, 7,5 milioni di persone attraverso questo canale hanno avuto accesso a un lavoro dipendente, con pari retribuzione, tutele e diritti rispetto a un tradizionale contratto di lavoro. Con un’accelerazione importante negli
- 09 novembre 2011
Le agenzie del lavoro non sentono la crisi
GLI OBIETTIVI - Vione (Assolavoro): «Dobbiamo impegnarci per qualificare meglio le forme d'impiego ed evitare le distorsioni»
- 03 giugno 2010
Segnali di ripresa dalle missioni
LE PROSPETTIVE - Delli Santi Cimaglia: «Indicatori ancora deboli ma si conferma un trend Con la formazione le agenzie usciranno rafforzate»
- 09 ottobre 2007
Trovare lavoro nell'era della flessibilità
In questo appuntamento ci occupiamo della quarta ed ultima uscita delle Guide di Job 24, quella dedicata ai mezzi per orientarsi e trovare lavoro nel mercato
- 01 gennaio 1900
Formate oltre 115mila persone: il 35% ha un posto
L'INVESTIMENTO - Sono stati impiegati 110 milioni di euro per oltre 21.100 piani di aggiornamento per favorire l'impiegabilità - LA PROSPETTIVA - Se la somministrazione conferma il trend, nel 2011 fondi in aumento del 10% Bocchieri: «Legami più forti con enti e istituzioni»
Il giusto confine tra staff leasing e somministrazione
A tempo indeterminato o a termine: utilizzo ampliato, anche in mobilità
Il lavoro riparte in Agenzia
Il 2010 chiude con una crescita del 12,6% del numero di occupati «flessibili» - IL CAMBIAMENTO - Vione: «Paradossalmente la recessione ha insegnato ai giovani ad assumere un atteggiamento più realistico e pragmatico»