- 27 marzo 2023
Sono tra tecnologici e utility le aziende sulle quali puntare l’attenzione
Tra le società interessanti c’è Danieli che vanta un vantaggio competitivo a livello tecnologico e Shop Apoteke, principale player europeo nella digitalizzazione
- 21 marzo 2023
Banche Usa, da Svb a First Republic: tutti i numeri di una crisi che minaccia mercati ed economia
Due sono i problemi delle medie banche Usa: perdite potenziali e fuga di depositi. Ecco i numeri. E le conseguenze possibili sull’economia Usa
- 20 marzo 2023
Credit Suisse, le Banche centrali arginano l’ondata di vendite. Ma per quanto?
Bce e regolatori rassicurano gli investitori e le Borse rimbalzano. Ma la bufera sugli At1 non si placa e anche dall’obbligazionario arrivano segnali di possibili falle.
Credit Suisse, Giorgetti: «Sorpresi dalla priorità agli azionisti». Autorità Ue: da noi pagano prima gli shareholders
«Siamo in costante contatto con le autorità di regolazione e soprattutto per il sistema bancario italiano siamo tranquilli», ha affermato il ministro dell’Economia italiano
- 19 marzo 2023
Banche, i dieci giorni che hanno ribaltato l’umore sui mercati
Per le sorti di una banca di interesse sistemico come Credit Suisse in allerta anche Fed, Bce e Bank of England
- 18 marzo 2023
Il caos sulle banche finisce sotto la lente della Vigilanza Bce
Il sistema è più a prova di crisi rispetto al 2008: a differenza dello stato del sistema europeo agli albori della crisi subprime il mondo del credito è più vigilato e capitalizzato
- 16 marzo 2023
Banche, fondi, start up, cripto: ecco quanto si rischia davvero coi tassi alti
Crescono i timori che col rialzo dei tassi e la ritirata della liquidità vengano al pettine nodi sui mercati finanziari. Ecco quali sono i rischi
- 15 marzo 2023
Banche Ue e tassi Bce: quanto scottano i 3.300 miliardi di bond nei bilanci
Le banche europee sono solide e ben capitalizzate, ma hanno una vulnerabilità: il gigantesco portafoglio di bond che perde valore col rialzo dei tassi
- 12 marzo 2023
Borse, spread e crescita: ecco i motivi strutturali del rimbalzo dell’Italia
Da inizio anno Piazza Affari svetta sulle Borse Ue con un +15%, lo spread BTp-Bund cala e il Pil sorprende al rialzo. Rimbalzo o c’è qualcosa di più?
- 08 marzo 2023
Bond sostenibili (ma poco trasparenti): il 20% non soddisfa i requisiti minimi
Analisi Insight Investment: auto e immobiliare i settori meno virtuosi. L’Italia ottiene un punteggio mediamente migliore rispetto agli altri Paesi
- 26 febbraio 2023
La solidità delle Bcc è nei gruppi bancari cooperativi Iccrea e Ccb
Decisiva l’efficienza della capogruppo più che la dimensione del singolo istituto. Compressi gli utli ai soci, non sempre i compensi dei vertici. Per le azioni delle Bcc disappicati i presidi Mifid
- 12 febbraio 2023
Banche e regole, ecco perché Basilea 3 allarga il divario fra Europa e Usa
L’immobilismo degli Stati Uniti nell’implementazione delle norme e il trattamento light sui rischi accentuano la forbice competitiva
- 02 febbraio 2023
Pil e BTp, per gli istituti italiani gli stress test più duri di sempre
Gli stress test bancari, che misureranno la tenuta dei bilanci degli istituti del Vecchio Continente in due scenari, uno base e uno avverso, sono destinati a mettere duramente alla prova la solidità del sistema del credito
- 31 gennaio 2023
Banche, al via stress test Eba-Bce: nuovo scenario super-avverso per misurare il sistema
Lo stress test misurerà la resilienza agli shocks estremi di 70 banche dell'Unione europea durante il triennio 2023-2025 rispetto a uno scenario base e uno scenario macroeconomico avverso “ipotetico, severo, plausibile e improbabile”
- 23 gennaio 2023
Intesa Sanpaolo rimbalza, mercato fiducioso su buyback
L'istituto dovrà rilasciare fino a 20 miliardi di asset ponderati per il rischio per compensare l'incremento di requisiti di ponderazione imposto dalla Bce
- 19 gennaio 2023
Banche, la Vigilanza Bce cambia i modelli interni di rating sul credito
Dopo una serie di ispezioni, prime variazioni sull’assorbimento di capitale dei prestiti. La misura si somma al calendario provisioning e alla fine di moratorie e Tltro. Il rischio credit crunch
- 04 gennaio 2023
Crosetto: «La Bce ha troppo potere. I suoi errori ci mettono a rischio»
Intervista a Repubblica del dirigente di FdI: «Fatico a comprendere le ragioni che hanno spinto la Bce a cambiare politica sugli acquisti dei titoli»
- 12 dicembre 2022
Criptovalute tassate solo se convertite a corso legale
Il trattamento tributario non sarà più equiparato a quello delle valute estere. Assume rilevanza fiscale il passaggio di una currency in euro o in altra moneta fiat
- 11 dicembre 2022
Eba: «Banche più profittevoli ma ora arriva la frenata del Pil»
L'esercizio sulla trasparenza dell'Authority europea: aumenta il rischio di credito. Nel rapporto Istituti italiani promossi per redditività e sui costi operativi