- 06 ottobre 2022
Taxi volanti sulla Capitale nel 2024. Primi test a Fiumicino
Atlantia investe sulla mobilità aerea urbana (Uam). Si punta ad attivare un servizio commerciale in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024
- 21 giugno 2022
Leonardo e AdR in partnership nei vertiporti per aero-taxi
Le due società inizieranno i primi test entro l’anno. L’accordo annunciato a Madrid in occasione del World ATM Congress
- 12 maggio 2022
Ue, stop alle mascherine sugli aerei dal 16 maggio. Ma per i voli dall’Italia resta l’obbligo
Lo prevede un aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). In Italia mascherine obbligatorie fino al 15 giugno
- 27 aprile 2022
Ita e Airbus, accordo per lo sviluppo dell’aero-taxi e della mobilità sostenibile
Punto di partenza è il velivolo elettrico a decollo verticale CityAirbus NextGen presentato a settembre. Le due società intendono coinvolgere altri partner e lavorare con gli enti pubblici
- 16 dicembre 2021
Inwit: «Al 2023 'tesoretto' da 1 mld, bivio tra remunerazione dei soci e acquisizioni»
L'intervista all'ad Giovanni Ferigo che traccia le linee di sviluppo del business, dalla smart city alle gare al monitoraggio dei viadotti
- 23 giugno 2021
Dall’agricoltura al monitoraggio, i droni volano sempre più in alto
I sistemi volanti senza pilota sono diventati strumenti di business in molti scenari dalla sorveglianza al monitoraggio ambientale o agricolo, dal supporto ai soccorsi in caso di emergenza al contrasto al crimine
- 19 maggio 2021
Università, in missione nei paesi a rischio, Italia addestra i funzionari dell’Unione europea
Sarà l'Italia, con i suoi esperti e i suoi centri di addestramento a Bolzano, Gorizia, Pisa, la sede selezionata dall'Unione europea per preparare i funzionari che, dovendo recarsi nei cosiddetti “Paesi critici e a minaccia elevata”, potrebbero trovarsi in situazioni ostili per la loro sicurezza
- 04 marzo 2021
Atlantia investe negli air taxi elettrici della tedesca Volocopter
La società specializzata nella mobilità urbana ha chiuso il quarto round di fondi con 200 milioni di euro. I primi voli entro l’anno a Singapore e Dubai
- 12 febbraio 2021
Come voleranno gli aerei dopo il 2030 e la sfida dei biocarburanti
I carburanti sostenibili per l’aviazione sono un progetto complesso, che tende a ridurre progressivamente l’uso del cherosene, il petrolio raffinato che da decenni brucia nei motori a reazione. L’obiettivo è arrivare al net zero emission
- 27 gennaio 2021
Boeing, perdite record da 12 miliardi nel 2020, “un anno di traumi”
Pesano oneri per i disastri del 737 Max ma anche nuovi rinvii per il prossimo wide body da 400 passeggeri 777X. Incertezze sulla ripresa
- 14 gennaio 2021
Neutralità delle emissioni e biocarburanti nella sfida del trasporto aereo. E la difficile ripartenza
Il direttore generale di Enac , Alessio Quaranta ne parla a SustainEconomy.24
- 29 ottobre 2020
Boeing ci riprova con il 737 Max. Primi voli da New York a fine dicembre
Boeing ha introdotto i cambiamenti richiesti nel software del velivolo compreso il sistema automatico di controllo al volo, i cui malfunzionamenti sembrano siano stati alla base dei due crash in Indonesia e in Etiopia nei quali morirono tutte le 346 persone a bordo
- 17 settembre 2020
Alitalia, sui voli Roma-Linate «Covid free» gli assistenti di volo non hanno l’obbligo del test
Dal 16 settembre su due voli al giorno i passeggeri hanno l’obbligo di fare il test o il tampone rapido 72 ore prima della partenza. La protesta dei sindacati
- 15 settembre 2020
Iata: «Liquidità soltanto per sei mesi»
L’associazione delle compagnie aeree lancia l’allarme sulla sopravvivenza dei vettori dopo una stagione estiva difficile. Chiesto un test rapido per i passeggeri per evitare la quarantena
- 02 agosto 2020
Coronavirus, dai treni agli aerei, dai bus al bridge: tutte le distanze «a singhiozzo» della pandemia
In aereo vicini vicini, in treno distanziati, sui bus in Lombardia posti seduti occupati al 100%, mentre in piedi per il 25% o il 50% della capienza totale per la quale il mezzo è omologato. E in chiesa serve un metro laterale e frontale tra i partecipanti
- 05 luglio 2020
Boeing 737 Max: terminati i test della Faa per la nuova certificazione al volo - Gli effetti del virus sulle compagnie aeree
L’autorità regolatrice americana ha effettuato tre giorni di voli a Seattle. Testate le modifiche al sistema elettronico di controllo del decollo